7 April 2025

Abruzzo: turismo potenziato con 51, 5 milioni del Pnrr

[ 0 ]

Foto di Sara Furlanetto

Il turismo sicuramente può contribuire alla crescita socio-economica dell’Abruzzo, come dell’Italia. Si tratta di un settore che sarà ulteriormente potenziato nei prossimi anni, anche attraverso l’utilizzo delle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) che, a oggi, ha destinato al turismo abruzzese oltre 51,5 milioni di euro.

Lo rivela un’analisi di Abruzzo Openpolis, progetto di Fondazione Openpolis, Etipublica, Fondazione Hubruzzo, Gran Sasso Science Institute e StartingUp.

Questi fondi interessano lo strumento del tax credit (28,3 milioni) e l’attrattività dei borghi (23,2 milioni). A questo si sommano i 56 milioni di euro di investimenti privati, oltre che le risorse del fondo complementare. Andranno dunque sia alle località balneari che ai piccoli centri delle aree interne. A livello provinciale, considerando sia gli investimenti pubblici che quelli privati, la maggior parte delle risorse è andata a Teramo (52,6 milioni). Seguono L’Aquila (35,7 milioni), Pescara (11,6) e Chieti (7,5).

I comuni toccati da questi investimenti sono 57. Nel 2022 in Abruzzo sono state circa 6,4 milioni le presenze turistiche. Lo scorso anno, infatti, la regione si è piazzata solamente al 16esimo posto per numero di presenze (6,4 milioni).

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il sottosegretario alla presidenza con delega al turismo, Daniele D'Amario, questa mattina, a Pescara in regione, ha confermato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di riparto dei 24 milioni di euro di finanziamento ministeriale relativo al potenziamento ed alla valorizzazione della Ciclovia turistica Adriatica. Dopo l'approvazione in Giunta, c'è stata la sottoscrizione delle convenzioni con le amministrazioni coinvolte che sono la Provincia di Chieti ed i Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, Silvi, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo, Pineto, Roseto e Martinsicuro oltre alla Regione Marche.  Ora non resta che avviare le procedure per far iniziare i lavori che dovranno essere necessariamente conclusi entro il 30 giugno 2026, salvo eventuali proroghe.   "Si tratta di un finanziamento importante sia a livello di valorizzazione turistica che in termini di miglioramento della viabilità interna dei Comuni- ha ricordato il sottosegretario D'Amario - l'intervento, nel suo complesso, consentirà, infatti, di completare alcuni tratti della Ciclovia a partire dal ponte sul Tronto, al confine tra Marche e Abruzzo. [post_title] => Ciclovia turistica Adriatica, stanziati dal governo 24 milioni di euro [post_date] => 2025-03-28T10:55:32+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743159332000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487609 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly. “L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”. [post_title] => Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village [post_date] => 2025-03-28T10:44:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1743158694000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487190 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Conclusi con soddisfazione i festeggiamenti per il primo decennale d’attività, le Vie del Nord lancia la nuova programmazione dell'estate 2025, in cui spiccano cinque esclusivi itinerari per piccoli gruppi su percorsi insoliti, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia una guida locale: si spazia dai Balcani ai grandi classici Norvegia rielaborati su nuove rotte, passando per le Highlands e le isole Orcadi, fino ad arrivare a settembre nell’Islanda meridionale. "Siamo entusiasti di presentare questi cinque nuovi itinerari, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - sottolinea Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale delle Vie del Nord -. Abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse". Alla luce degli ottimi risultati della passata stagione, il to sta inoltre rinfoltendo sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi: “Continua la collaborazione con i promotori locali di TrustForce – aggiunge Del Vecchio – che ci aiutano a coprire i mercati di Piemonte e Liguria con Oscar Guerra, la Lombardia con Marco Comelli e con l’ormai storica produttrice Annalisa Cianfanelli per i mercati di Lazio, Abruzzo e Umbria, in attesa di nuovi inserimenti anche su questo fronte”. I nuovi itinerari: Alla scoperta dei Balcani: Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia e Montenegro. Partenza garantita il 18 luglio 2025. Tariffe, a partire da 2.425 euro. Fiordi meravigliosi: il mare della Norvegia. Partenza garantita il 6 agosto 2025. Tariffe, a partire da 2.480 euro. Norvegia del nord e terra Sami. Partenza garantita il 11 agosto 2025. Tariffe, a partire da 3.565 euro. Scozia: Highlands e isole Orcadi. Partenza garantita il 2 settembre 2025. Tariffe, a partire da 4.475 euro. Islanda del sud e isole Vestmann. Partenza garantita il 12 settembre 2025. Tariffe, a partire da 2.955 euro. [post_title] => Le Vie del Nord lancia cinque nuovi itinerari per piccoli gruppi in vista dell'estate [post_date] => 2025-03-24T10:17:06+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742811426000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486840 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair conferma per l'estate 2025 l'operativo da Bologna che prevede 63 rotte in totale, operate dagli 11 aeromobili basati, con l'obiettivo di trasportare 4,1 milioni di passeggeri durante la summer (5,9 milioni nell'intero anno). Crescita al palo quindi a causa della decisione del Governo italiano di aumentare l’addizionale municipale di 0,50 euro per passeggero negli aeroporti italiani più grandi. «Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata negli aeroporti più grandi dal 1° aprile 2025, continua a limitare il potenziale di Bologna e dell'Italia - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L’ulteriore aumento renderà Bologna, e l'Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico.  «Ryanair rinnova l’appello al Governo di invertire la decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025 e, invece, di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo». [post_title] => Ryanair, anche a Bologna la crescita resta al palo: confermate le 63 rotte esistenti [post_date] => 2025-03-19T10:27:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742380057000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486735 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Prove tecniche di distensione tra Ryanair e la Regione Sardegna, con quest'ultima che si dichiara possibilista sull'ipotesi di abolizione dell'addizionale comunale di imbarco nella stagione invernale Iata, quindi nei mesi con minore affluenza di passeggeri. Secondo quanto riferisce l'Ansa, sarebbero in corso colloqui con la low cost su come migliorare la connettività aerea dell'Isola durante i mesi di bassa stagione. Lo scorso 15 marzo l'assessorato dei Trasporti ha scritto a Ryanair una nota di apertura alla sospensione dell'addizionale comunale a fronte di investimenti in termini di incremento di passeggeri e connessioni nello stesso periodo. Una proposta che è successiva all'incontro svoltosi a Cagliari, insieme all'assessorato del Turismo, con Jason McGuinness, cco di Ryanair, e si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento delle connessioni tra la Sardegna e il resto d'Europa. «L'abolizione dell'addizionale comunale nei mesi con minore affluenza di passeggeri rappresenta uno strumento strategico per incentivare le compagnie aeree a investire sulla nostra Isola tutto l'anno. Abbiamo avviato questo dialogo con Ryanair, ma siamo aperti a proposte anche da parte di altre compagnie interessate a contribuire al potenziamento delle rotte da e per la Sardegna», ha dichiarato l'assessora dei Trasporti, Barbara Manca. L'intervento così concepito dalla Regione avrebbe un costo comparabile a quello delle altre Regioni che hanno aderito alla proposta di eliminazione della tassa: Calabria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia. «Una spesa decisamente più sostenibile rispetto alla prima richiesta di Ryanair di abolire l'addizionale in tutti i 12 mesi dell'anno - spiegano dalla Regione -. Gli obiettivi della proposta attuale sono chiari e molteplici: aumentare le connessioni aeree in tutti i mesi dell'anno, migliorando la mobilità sia per i cittadini sardi che per i turisti. Il tutto nell'ottica di un sistema integrato con gli strumenti già esistenti, tra cui la continuità territoriale con Roma e Milano; il sistema degli aiuti sociali per il trasporto aereo, che consente uno sconto del 25% su tratte con costi superiori ai 100 euro verso tutto lo spazio economico europeo; il bando Nuove rotte in via di pubblicazione». [post_title] => Sardegna chiama Ryanair: al vaglio l'abolizione dell'addizionale comunale [post_date] => 2025-03-18T10:16:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1742292995000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate Ryanair da Genova conferma un network di 11 destinazioni - Bari, Brindisi, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Manchester, Napoli e Palermo - con oltre 80 voli settimanali.  La low cost irlandese opera sul Cristoforo Colombo da 26 anni e ora, «per favorire la crescita della connettività e supportare la crescita economica e del turismo in Liguria, chiediamo al Governo Regionale di eliminare l’addizionale municipale presso l’aeroporto di Genova, come già fatto dalle Regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia. Questo permetterà a Ryanair e ad altre compagnie aeree, di sviluppare rapidamente nuove rotte, turismo e posti di lavoro durante tutto l'anno» ribadisce una nota del vettore. [post_title] => Ryanair: la summer da Genova conferma un operativo da 11 destinazioni [post_date] => 2025-03-13T10:14:00+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741860840000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486377 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'estate 2025 di Ryanair dal Veneto conta quest'anno sei aeromobili basati - di cui quattro a Venezia e due a Treviso - che serviranno un network di 83 rotte in totale (25 a Venezia, 17 a Verona e 41 a Treviso), con l'obiettivo di trasportare 6,9 milioni di passeggeri all'anno. «Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata per gli aeroporti più grandi dal 1 aprile 2025, continua a limitare il potenziale del Veneto e dell'Italia - commenta Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. Questo ulteriore aumento renderà il Veneto, e l'Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico". Ryanair, nuovamente, rilancia il proprio appello al governo italiano chiedendo di rivedere la decisione di «aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025, e di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo. Ciò permetterebbe agli aeroporti italiani di beneficiare di una rapida crescita del traffico, del turismo e dei posti di lavoro nei prossimi anni, poiché Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, oltre 20 milioni di passeggeri all'anno su 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane".    [post_title] => Ryanair dal Veneto con 83 rotte e 6 aeromobili basati: «Crescita limitata dalle tasse» [post_date] => 2025-03-12T14:19:37+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741789177000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => I Berti Hotels segnano l'ingresso in Abruzzo dei Futura Style. Il brand Futura Vacanze che raccoglie villaggi e hotel in esclusiva oggi conta così 14 indirizzi totali, distribuiti anche in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Ubicato sul litorale di Silvi Marina, il complesso abruzzese si affaccia direttamente sulla spiaggia insignita della bandiera Blu dal 2008. La proprietà si compone di due strutture: il 5 stelle Hotel Berti e il 4 stelle President, dotate complessivamente di 300 camere , due piscine, un’ampia spiaggia attrezzata e attività di animazione. La proposta è ideale per le famiglie, grazie anche alla presenza di camere comunicanti (due + due posti letto). Il ristorante offre servizio al tavolo presso l’hotel Berti, mentre al President il servizio è a buffet.  “Abbiamo lavorato per far crescere strategicamente le esclusive del mare Italia e le strutture Futura Style sono un'ottima scelta per la distribuzione, che può contare su qualità e disponibilità di soluzioni vacanza per target differenti in ogni momento della stagione - spiega il direttore prodotto Italia Futura Vacanze, Alberto Cannavale -. Sono perfettamente in linea con la filosofia di prodotto che privilegia località balneari dal forte appeal, facilmente raggiungibili e ideali per famiglie. L’introduzione dell’Abruzzo nella nostra programmazione, con una struttura di qualità come i Futura Style Berti Hotels, risponde a una crescente richiesta del mercato”. [post_title] => Il brand Futura Style sbarca in Abruzzo con i Berti Hotels di Silvi Marina [post_date] => 2025-03-12T14:01:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741788101000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486266 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lancio ufficiale per il progetto "Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere", finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo con un investimento di 1.990.316 euro. L’iniziativa, che si sviluppa su un arco temporale di tre anni, punta a fare del lago di Barrea un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Italia, promuovendo un modello virtuoso di valorizzazione del territorio in linea con le nuove tendenze del turismo sostenibile e responsabile. Il progetto, affidato all'Rti CoopCulture, Pro Loco Vallis Regia Barrea, Pro Loco APS di Civitella Alfedena e Pro Loco Villetta Barrea, coinvolge attivamente i tre comuni– Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea – insieme a quattro enti privati riuniti in Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Questa collaborazione mira a valorizzare un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, promuovendo una connessione profonda tra turismo, imprese e comunità locali. “Si sta iniziando ad intervenire su una delle aree più suggestive del turismo montano italiano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo - afferma  Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture -. Il lago è circondato da vette maestose e boschi incontaminati e offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace e serenità ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura. Il progetto che abbiamo attuato mira a posizionare il Lago di Barrea come destinazione turistica d’eccellenza attraverso lo sviluppo di un’offerta integrata e sostenibile, capace di destagionalizzare i flussi turistici e diversificare l’esperienza dei visitatori. Questo progetto rappresenta un modello di innovazione e collaborazione pubblico-privata che può diventare un punto di riferimento per il rilancio del turismo montano in Italia". La strategia di sviluppo si basa su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità, digitalizzazione, turismo esperienziale e inclusività. Diverse le fasi che porteranno alla realizzazione di un ecosistema digitale composto da un’app e una piattaforma web per migliorare l’esperienza turistica, fornendo informazioni dettagliate su percorsi naturalistici, attività esperienziali ed eventi culturali. [post_title] => Abruzzo: nasce il progetto 'Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere' [post_date] => 2025-03-11T12:03:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741694582000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "abruzzo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":9,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":84,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il sottosegretario alla presidenza con delega al turismo, Daniele D'Amario, questa mattina, a Pescara in regione, ha confermato, nel corso di una conferenza stampa, il piano di riparto dei 24 milioni di euro di finanziamento ministeriale relativo al potenziamento ed alla valorizzazione della Ciclovia turistica Adriatica.\r\n\r\nDopo l'approvazione in Giunta, c'è stata la sottoscrizione delle convenzioni con le amministrazioni coinvolte che sono la Provincia di Chieti ed i Comuni di Francavilla al Mare, Ortona, Silvi, Torino di Sangro, Casalbordino, San Salvo, Pineto, Roseto e Martinsicuro oltre alla Regione Marche.\r\n Ora non resta che avviare le procedure per far iniziare i lavori che dovranno essere necessariamente conclusi entro il 30 giugno 2026, salvo eventuali proroghe.\r\n \r\n\"Si tratta di un finanziamento importante sia a livello di valorizzazione turistica che in termini di miglioramento della viabilità interna dei Comuni- ha ricordato il sottosegretario D'Amario - l'intervento, nel suo complesso, consentirà, infatti, di completare alcuni tratti della Ciclovia a partire dal ponte sul Tronto, al confine tra Marche e Abruzzo.","post_title":"Ciclovia turistica Adriatica, stanziati dal governo 24 milioni di euro","post_date":"2025-03-28T10:55:32+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1743159332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487609","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village (ex Eurcamping) l'ultima new entry abruzzese di Club del Sole, che in questo modo consolida la propria presenza nelle regione, raggiungendo un totale di 27 villaggi in otto regioni italiane, per oltre 9 mila soluzioni abitative complessive. Il nuovo complesso include due piscine (una per adulti e una per bambini), una spiaggia privata e impianti sportivi per basket, calcetto, beach volley, ping-pong e tennis. A disposizione pure il noleggio bici. Progettato in collaborazione con Dog-in Dog-out, il villaggio è inoltre completamente dog-friendly.\r\n\r\n“L’Abruzzo rappresenta per noi un luogo speciale: è qui che è nato infatti il primo villaggio Club del Sole oltre cinquant’anni fa - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Con l’acquisizione del Roseto degli Abruzzi Easy Camping Village rafforziamo perciò il legame con un territorio che amiamo profondamente e continuiamo ad arricchire il nostro format di ospitalità Full Life Holidays, pensato per offrire esperienze di vacanza uniche e inclusive per tutti i membri della famiglia, amici a quattro zampe compresi. L'operazione si inserisce in un piano di sviluppo ancora più ampio, che ha visto l’ingresso di sette nuove strutture dal 2024 e importanti investimenti in corso”.","post_title":"Club del Sole cresce in Abruzzo con il nuovo Easy Camping Village","post_date":"2025-03-28T10:44:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1743158694000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487190","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Conclusi con soddisfazione i festeggiamenti per il primo decennale d’attività, le Vie del Nord lancia la nuova programmazione dell'estate 2025, in cui spiccano cinque esclusivi itinerari per piccoli gruppi su percorsi insoliti, che prevedono sia un accompagnatore dall’Italia sia una guida locale: si spazia dai Balcani ai grandi classici Norvegia rielaborati su nuove rotte, passando per le Highlands e le isole Orcadi, fino ad arrivare a settembre nell’Islanda meridionale.\r\n\r\n\"Siamo entusiasti di presentare questi cinque nuovi itinerari, che rappresentano il nostro impegno a offrire viaggi unici e indimenticabili - sottolinea Fabio Del Vecchio, responsabile commerciale delle Vie del Nord -. Abbiamo pensato a ogni dettaglio per garantire ai nostri clienti un'esperienza di viaggio senza pari, alla scoperta di culture, paesaggi e tradizioni diverse\".\r\n\r\nAlla luce degli ottimi risultati della passata stagione, il to sta inoltre rinfoltendo sia lo staff dedicato ai viaggi individuali sia il reparto-gruppi: “Continua la collaborazione con i promotori locali di TrustForce – aggiunge Del Vecchio – che ci aiutano a coprire i mercati di Piemonte e Liguria con Oscar Guerra, la Lombardia con Marco Comelli e con l’ormai storica produttrice Annalisa Cianfanelli per i mercati di Lazio, Abruzzo e Umbria, in attesa di nuovi inserimenti anche su questo fronte”.\r\n\r\nI nuovi itinerari:\r\n\r\nAlla scoperta dei Balcani: Serbia, Bosnia Erzegovina, Croazia e Montenegro. Partenza garantita il 18 luglio 2025. Tariffe, a partire da 2.425 euro.\r\n\r\nFiordi meravigliosi: il mare della Norvegia. Partenza garantita il 6 agosto 2025. Tariffe, a partire da 2.480 euro.\r\n\r\nNorvegia del nord e terra Sami. Partenza garantita il 11 agosto 2025. Tariffe, a partire da 3.565 euro.\r\n\r\nScozia: Highlands e isole Orcadi. Partenza garantita il 2 settembre 2025. Tariffe, a partire da 4.475 euro.\r\n\r\nIslanda del sud e isole Vestmann. Partenza garantita il 12 settembre 2025. Tariffe, a partire da 2.955 euro.","post_title":"Le Vie del Nord lancia cinque nuovi itinerari per piccoli gruppi in vista dell'estate","post_date":"2025-03-24T10:17:06+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742811426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair conferma per l'estate 2025 l'operativo da Bologna che prevede 63 rotte in totale, operate dagli 11 aeromobili basati, con l'obiettivo di trasportare 4,1 milioni di passeggeri durante la summer (5,9 milioni nell'intero anno).\r\n\r\nCrescita al palo quindi a causa della decisione del Governo italiano di aumentare l’addizionale municipale di 0,50 euro per passeggero negli aeroporti italiani più grandi.\r\n\r\n«Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata negli aeroporti più grandi dal 1° aprile 2025, continua a limitare il potenziale di Bologna e dell'Italia - sottolinea Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. L’ulteriore aumento renderà Bologna, e l'Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico. \r\n\r\n«Ryanair rinnova l’appello al Governo di invertire la decisione di aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025 e, invece, di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo».","post_title":"Ryanair, anche a Bologna la crescita resta al palo: confermate le 63 rotte esistenti","post_date":"2025-03-19T10:27:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742380057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486735","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prove tecniche di distensione tra Ryanair e la Regione Sardegna, con quest'ultima che si dichiara possibilista sull'ipotesi di abolizione dell'addizionale comunale di imbarco nella stagione invernale Iata, quindi nei mesi con minore affluenza di passeggeri.\r\n\r\nSecondo quanto riferisce l'Ansa, sarebbero in corso colloqui con la low cost su come migliorare la connettività aerea dell'Isola durante i mesi di bassa stagione. Lo scorso 15 marzo l'assessorato dei Trasporti ha scritto a Ryanair una nota di apertura alla sospensione dell'addizionale comunale a fronte di investimenti in termini di incremento di passeggeri e connessioni nello stesso periodo.\r\n\r\nUna proposta che è successiva all'incontro svoltosi a Cagliari, insieme all'assessorato del Turismo, con Jason McGuinness, cco di Ryanair, e si inserisce in una strategia più ampia di rafforzamento delle connessioni tra la Sardegna e il resto d'Europa.\r\n\r\n«L'abolizione dell'addizionale comunale nei mesi con minore affluenza di passeggeri rappresenta uno strumento strategico per incentivare le compagnie aeree a investire sulla nostra Isola tutto l'anno. Abbiamo avviato questo dialogo con Ryanair, ma siamo aperti a proposte anche da parte di altre compagnie interessate a contribuire al potenziamento delle rotte da e per la Sardegna», ha dichiarato l'assessora dei Trasporti, Barbara Manca.\r\n\r\nL'intervento così concepito dalla Regione avrebbe un costo comparabile a quello delle altre Regioni che hanno aderito alla proposta di eliminazione della tassa: Calabria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia. «Una spesa decisamente più sostenibile rispetto alla prima richiesta di Ryanair di abolire l'addizionale in tutti i 12 mesi dell'anno - spiegano dalla Regione -. Gli obiettivi della proposta attuale sono chiari e molteplici: aumentare le connessioni aeree in tutti i mesi dell'anno, migliorando la mobilità sia per i cittadini sardi che per i turisti. Il tutto nell'ottica di un sistema integrato con gli strumenti già esistenti, tra cui la continuità territoriale con Roma e Milano; il sistema degli aiuti sociali per il trasporto aereo, che consente uno sconto del 25% su tratte con costi superiori ai 100 euro verso tutto lo spazio economico europeo; il bando Nuove rotte in via di pubblicazione».","post_title":"Sardegna chiama Ryanair: al vaglio l'abolizione dell'addizionale comunale","post_date":"2025-03-18T10:16:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742292995000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate Ryanair da Genova conferma un network di 11 destinazioni - Bari, Brindisi, Bruxelles Charleroi, Bucarest, Cagliari, Catania, Lamezia, Londra Stansted, Manchester, Napoli e Palermo - con oltre 80 voli settimanali. \r\n\r\nLa low cost irlandese opera sul Cristoforo Colombo da 26 anni e ora, «per favorire la crescita della connettività e supportare la crescita economica e del turismo in Liguria, chiediamo al Governo Regionale di eliminare l’addizionale municipale presso l’aeroporto di Genova, come già fatto dalle Regioni Abruzzo, Calabria e Friuli Venezia Giulia. Questo permetterà a Ryanair e ad altre compagnie aeree, di sviluppare rapidamente nuove rotte, turismo e posti di lavoro durante tutto l'anno» ribadisce una nota del vettore.","post_title":"Ryanair: la summer da Genova conferma un operativo da 11 destinazioni","post_date":"2025-03-13T10:14:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741860840000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486377","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate 2025 di Ryanair dal Veneto conta quest'anno sei aeromobili basati - di cui quattro a Venezia e due a Treviso - che serviranno un network di 83 rotte in totale (25 a Venezia, 17 a Verona e 41 a Treviso), con l'obiettivo di trasportare 6,9 milioni di passeggeri all'anno.\r\n«Purtroppo, l’addizionale municipale, ulteriormente aumentata per gli aeroporti più grandi dal 1 aprile 2025, continua a limitare il potenziale del Veneto e dell'Italia - commenta Fabrizio Francioni, head of communications Italy della low cost irlandese -. Questo ulteriore aumento renderà il Veneto, e l'Italia nel suo complesso, meno competitivi rispetto ad altri Paesi europei, come Ungheria e Svezia, che stanno abolendo o riducendo le tasse sull'aviazione e abbassando i costi di accesso per promuovere la crescita del traffico\".\r\n\r\nRyanair, nuovamente, rilancia il proprio appello al governo italiano chiedendo di rivedere la decisione di «aumentare le tasse sui passeggeri nei principali aeroporti italiani nel 2025, e di abolire completamente l’addizionale municipale in tutti gli aeroporti italiani, proprio come hanno già fatto le regioni di Friuli-Venezia Giulia, Calabria e Abruzzo. Ciò permetterebbe agli aeroporti italiani di beneficiare di una rapida crescita del traffico, del turismo e dei posti di lavoro nei prossimi anni, poiché Ryanair risponderebbe con un investimento di 4 miliardi di dollari in Italia, aggiungendo 40 nuovi aeromobili, oltre 20 milioni di passeggeri all'anno su 250 nuove rotte e 1.500 nuovi posti di lavoro Ryanair nelle regioni italiane\". \r\n\r\n ","post_title":"Ryanair dal Veneto con 83 rotte e 6 aeromobili basati: «Crescita limitata dalle tasse»","post_date":"2025-03-12T14:19:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741789177000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I Berti Hotels segnano l'ingresso in Abruzzo dei Futura Style. Il brand Futura Vacanze che raccoglie villaggi e hotel in esclusiva oggi conta così 14 indirizzi totali, distribuiti anche in Sardegna, Sicilia, Calabria, Puglia e Campania. Ubicato sul litorale di Silvi Marina, il complesso abruzzese si affaccia direttamente sulla spiaggia insignita della bandiera Blu dal 2008.\r\n\r\nLa proprietà si compone di due strutture: il 5 stelle Hotel Berti e il 4 stelle President, dotate complessivamente di 300 camere , due piscine, un’ampia spiaggia attrezzata e attività di animazione. La proposta è ideale per le famiglie, grazie anche alla presenza di camere comunicanti (due + due posti letto). Il ristorante offre servizio al tavolo presso l’hotel Berti, mentre al President il servizio è a buffet. \r\n\r\n“Abbiamo lavorato per far crescere strategicamente le esclusive del mare Italia e le strutture Futura Style sono un'ottima scelta per la distribuzione, che può contare su qualità e disponibilità di soluzioni vacanza per target differenti in ogni momento della stagione - spiega il direttore prodotto Italia Futura Vacanze, Alberto Cannavale -. Sono perfettamente in linea con la filosofia di prodotto che privilegia località balneari dal forte appeal, facilmente raggiungibili e ideali per famiglie. L’introduzione dell’Abruzzo nella nostra programmazione, con una struttura di qualità come i Futura Style Berti Hotels, risponde a una crescente richiesta del mercato”.","post_title":"Il brand Futura Style sbarca in Abruzzo con i Berti Hotels di Silvi Marina","post_date":"2025-03-12T14:01:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741788101000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486266","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lancio ufficiale per il progetto \"Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere\", finanziato dal Ministero del Turismo attraverso il Fondo Unico Nazionale per il Turismo con un investimento di 1.990.316 euro.\r\n\r\nL’iniziativa, che si sviluppa su un arco temporale di tre anni, punta a fare del lago di Barrea un punto di riferimento per il turismo esperienziale in Italia, promuovendo un modello virtuoso di valorizzazione del territorio in linea con le nuove tendenze del turismo sostenibile e responsabile.\r\n\r\nIl progetto, affidato all'Rti CoopCulture, Pro Loco Vallis Regia Barrea, Pro Loco APS di Civitella Alfedena e Pro Loco Villetta Barrea, coinvolge attivamente i tre comuni– Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea – insieme a quattro enti privati riuniti in Raggruppamento Temporaneo di Imprese. Questa collaborazione mira a valorizzare un territorio ricco di storia, cultura e tradizioni, promuovendo una connessione profonda tra turismo, imprese e comunità locali.\r\n\r\n“Si sta iniziando ad intervenire su una delle aree più suggestive del turismo montano italiano, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo - afferma  Letizia Casuccio, direttore generale di CoopCulture -. Il lago è circondato da vette maestose e boschi incontaminati e offre panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace e serenità ideale per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura. Il progetto che abbiamo attuato mira a posizionare il Lago di Barrea come destinazione turistica d’eccellenza attraverso lo sviluppo di un’offerta integrata e sostenibile, capace di destagionalizzare i flussi turistici e diversificare l’esperienza dei visitatori. Questo progetto rappresenta un modello di innovazione e collaborazione pubblico-privata che può diventare un punto di riferimento per il rilancio del turismo montano in Italia\".\r\n\r\nLa strategia di sviluppo si basa su quattro pilastri fondamentali: sostenibilità, digitalizzazione, turismo esperienziale e inclusività.\r\n\r\nDiverse le fasi che porteranno alla realizzazione di un ecosistema digitale composto da un’app e una piattaforma web per migliorare l’esperienza turistica, fornendo informazioni dettagliate su percorsi naturalistici, attività esperienziali ed eventi culturali.","post_title":"Abruzzo: nasce il progetto 'Lago di Barrea - Esperienze tra natura e benessere'","post_date":"2025-03-11T12:03:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1741694582000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti