Si è chiusa ieri la tre giorni di VisiTuscia Expo, l’iniziativa che ha visto le realtà istituzionali e private del territorio della Tuscia protagoniste di un programma di attività alla scoperta del territorio per i rappresentanti della stampa di settore e non.
Il tema di quest’anno è stato il “Turismo di Ritorno – Alla scoperta delle Origini”, un approfondimento pensato nel quadro dei progetti sostenuti anche dal Governo e dalla Regione Lazio.
Il programma ha previsto la visita di Capodimonte con visita ai Giardini pensili della Rocca Farnese e del Museo della navigazione nelle acque interne, la visita di Marta e del Borgo dei Pescatori, con pranzo a base di prodotti tipici della tradizione locale, illustrati dallo chef Danilo Ciavattini.
A seguire, visita del Museo del Vino a Castiglione in Teverina e collegamento con le rappresentanze delle Associazioni degli italiani all’estero, con cena a base di ingredienti tipici e vini del territorio, accompagnati dai prodotti dell’Antica Norcineria Morelli.
L’ultima giornata ha visto gli ospiti in visita a Viterbo, la Città dei Papi, dove sono stati guidati tra gli stand della manifestazione “Assaggi” per poi fermarsi a pranzo presso l’Azienda Agricola Monte Jugo Bistrot di Campagna, tra le prime per la produzione di formaggi e prodotti caprini.
Expo Tuscia
Valorizzare il territorio della Tuscia, cuore dell’Italia dall’importante patrimonio artistico, storico, culturale, esperienziale e gastronomico. È questa la missione di Expo Tuscia, DMO nata con il contributo della Regione Lazio che rappresenta un innovativo progetto tematico e territoriale. “L’iniziativa nasce da un’importante considerazione – spiega Vincenzo Peparello, presidente della DMO -: oggi è in atto un profondo cambiamento del mercato distributivo che ha portato all’affermazione di nuovi bisogni e di stili di vita in una società mutata dalla pandemia. Un’evoluzione che ha coinvolto profondamente il segmento dei viaggi e della scoperta dei territori da parte di un turista nuovo. Si è reso così necessario interpretare e affrontare questo cambiamento – continua Peparello -: da questa consapevolezza è nata la DMO, che si pone come strumento per innescare processi virtuosi in grado di coniugare marketing territoriale e imprenditoriale mediante azioni mirate, con una rinnovata convergenza tra attori pubblici e privati”.
La DMO in questo scenario diventa un efficace strumento attuativo per gli obiettivi strategici inseriti anche nei piani di sviluppo del turismo della Regione Lazio, come la ridistribuzione dei flussi, la destagionalizzazione e l’aumento della durata del soggiorno sul territorio.
Claudiana Di Cesare
Condividi
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484475
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In Italia potrebbe essere il deal dell'anno. Paragonabile solo all'acquisizione di Belmond da parte di Lvmh nel 2019, che interessò numerose strutture della Penisola. Unipol avrebbe dato mandato a Goldman Sachs di indire una gara a inviti estremamente selezionati per la vendita del Gruppo Una, rivela Il Sole 24 Ore. L'operazione, stando ad alcuni insiders, era nell'aria già da un annetto ma ora starebbe prendendo concretamente forma, con Unipol che si aspetterebbe di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita.
A giorni si attenderebbero quindi le manifestazioni di interesse non vincolanti per le offerte del primo round. Tra i nomi che circolano, ci sarebbero Blackstone, già presente nel mondo alberghiero italiano attraverso la partnership con Mangia's attraverso la spagnola Hip, che però è a sua volta sul mercato, nonché Starwood Capital e Sixth Street, già proprietaria dal 2022 delle Palme sulla costa Smeralda, presto griffato Rocco Forte. A partecipare al gran ballo ci potrebbe anche essere Aermont, che un paio di anni fa prese il controllo del gruppo Pellicano con ambiziosi progetti di sviluppo in Italia al momento tradottisi nel solo acquisto del toscano La Suvera.
Le origini del Gruppo Una affondano sostanzialmente nell'operazione che portò Unipol a mettere le mani sulla galassia della famiglia Ligresti compreso il brand Atahotels, successivamente fuso con Una Hotels. Sin da subito apparve chiaro però come per la società assicurativa il focus fosse Fondiaria Sai, più che l'operatore alberghiero, tanto che presto cominciarono a rincorrersi voci su una possibile vendita del ramo alberghiero. Poi le cose, anche grazie alla direzione di Fabrizio Gaggio (oggi in Starhotels, ndr), cominciarono a migliorare, con la compagnia che progressivamente vide i propri conti entrare in territorio positivo. Conseguentemente, ma forse anche per mancanza di compratori nella fase iniziale (ma questo non è dato sapere, ndr), le voci della messa in vendita di Una andarono scemando. Almeno fino a oggi.
Il gruppo ha attualmente in tasca poco più di una ventina di immobili di proprietà, a cui si aggiunge una quindicina di hotel in affitto-gestione, più altri in franchising per un totale di 55 indirizzi. Il portfolio è tuttavia piuttosto eterogeneo per caratteristiche e posizionamento geografico.
di Massimiliano Sarti
[post_title] => Il Gruppo Una è in vendita: alcuni fondi Usa interessati
[post_date] => 2025-02-12T12:13:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739362427000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484457" align="alignleft" width="300"] Il Club del Sole Caldonazzo Family Collection[/caption]
Svelata l'identità dei tre nuovi villaggi Club del Sole in Trentino - Alto Adige già anticipati nelle scorse settimane. Si tratta del Caldonazzo Family Collection (ex camping San Cristoforo di San Cristoforo al lago Pergine Valsugana), del Due Laghi Levico Family Collection (ex camping Due Laghi di Levico Terme) e del Val di Fiemme Easy Camping Village (ex Fiemme Village di Bellamonte di Predazzo). In questo modo per la prima volta Club del Sole porta la sua offerta di ospitalità, in montagna, nel cuore delle Alpi, una delle destinazioni più apprezzate dal turismo outdoor, sia in estate sia in inverno. “Questa operazione si inserisce in un piano più ampio di sviluppo che ha visto lo scorso anno arricchire la nostra offerta con tre nuove strutture, il Tenuta Primero Resort a Grado, le Mimose Family Camping Village a Porto Sant’Elpidio e l'Adriatico Family Camping Village a Cervia. - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Ẻ in previsione, inoltre, il consolidamento della nostra presenza in Abruzzo: territorio che portiamo nel cuore fin dalla nascita del gruppo, cinquanta anni fa".
A pochi minuti a piedi dalla zona più tranquilla e soleggiata del lago di Caldonazzo, il Club del Sole Caldonazzo Family Collection è un indirizzo a chiara vocazione famiglia. Il villaggio offre numerose opportunità per vivere la natura e dedicarsi allo sport. Ci si può rilassare sulla spiaggia attrezzata con sabbia effetto mare, noleggiando lettini e ombrelloni, oppure cimentarsi in attività come vela, Sup, windsurf e canoa. Per gli amanti delle due ruote, c'è anche la possibilità di esplorare i dintorni. Presente pire un piscina semiolimpionica.
Il Club del Sole Due Laghi Levico Family Collection è invece affacciato sulle acque del lago omonimo, adatto per un’esperienza di viaggio in famiglia all’insegna di sport, natura ed enogastronomia. Il villaggio comprende splendida spiaggia privata, un angolo di natura sulle rive del lago e un parco acquatico con tre piscine, tra cui una dedicata agli adulti e una a misura di bambino. Completano l’esperienza, servizi dedicati agli amici a quattro zampe e un ricco programma di intrattenimento. Anche i dintorni offrono esperienze interessanti: dall’esplorazione di Levico Terme e dei paesaggi della Valsugana, magari noleggiando una bicicletta direttamente in struttura, fino all’offerta culturale di Trento e Bolzano e all'arte di Verona e Venezia.
Infine, paesaggi di boschi di pini, larici secolari e la maestosità delle Dolomiti fanno da cornice al Club del Sole Val di Fiemme Easy Camping Village. La struttura dispone di diverse amenities fra cui una piscina riscaldata immersa in un bosco, un’area solarium, oltre a uno spazio sgambamento per i cani e la possibilità di noleggiare biciclette. Aperto sia in estate sia in inverno, dispone di alloggi e piazzole per trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e delle escursioni alla scoperta del territorio. Durante la stagione invernale, la proprietà è il punto di partenza ideale per raggiungere i vicini impianti sciistici come lo ski center Latemar Dolomites.
Grazie a queste acquisizioni, il portfolio di Club del Sole raggiunge una maggior eterogeneità a livello di prodotto e tocca quota 27 strutture in otto regioni italiane per un totale di più di 9 mila soluzioni abitative.
[gallery ids="484461,484463,484464"]
[post_title] => Club del Sole: ecco i tre nuovi villaggi in Trentino - Alto Adige
[post_date] => 2025-02-12T10:40:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739356815000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484217
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una selezione di itinerari studiati per consentire ai viaggiatori di scoprire i luoghi più importanti di ogni destinazione in tempi più contenuti, senza rinunciare a qualità e cura dei dettagli. Guiness Travel lancia la nuova linea Highlights, con l’obiettivo di rispondere a una domanda in continua evoluzione, che vede una crescente richiesta di esperienze di viaggio più brevi ma intense, adatte a chi dispone di meno giorni o cerca soluzioni che combinino un alto valore a un costo più contenuto.
Ogni tour Highlights è quindi progettato per includere le attrazioni principali e le esperienze più significative di una destinazione, mantenendo però un’organizzazione compatta. I viaggiatori potranno infatti contare sempre su accompagnatori al seguito dall’Italia e guide esperte, trasferimenti comodi e strutture selezionate con cura.
Tra le destinazioni scelte per il debutto della linea spiccano alcune delle mete più richieste dai viaggiatori: Highlights Est Prestige Usa (otto giorni): un’immersione nelle terre dell’Est americano e canadese, da New York alle cascate del Niagara, passando per Toronto; Highlights Ovest Usa (dieci giorni): un itinerario che punta a far scoprire i luoghi più celebri della costa ovest degli Stati Uniti; Highlights Brasile (nove giorni): un viaggio tra la vitalità di Rio de Janeiro e la maestosità delle cascate di Iguazú, passando per San Paolo; Highlights Argentina (dieci giorni): un tour che svela la maestosa eleganza di Buenos Aires e i paesaggi vibranti della Patagonia; Highlights Namibia (13 giorni): un’avventura tra i deserti dorati, i parchi naturali e i paesaggi incontaminati dell’Africa meridionale; Highlights le Meraviglie del Sudafrica (11 giorni): un itinerario che unisce safari emozionanti, città vibranti come Cape Town e la suggestiva Garden Route; Highlights Thailandia (nove giorni): un viaggio nel cuore della cultura e della spiritualità asiatica, tra Bangkok, Ayutthaya e i mercati galleggianti; Highlights Vietnam (dieci giorni): un itinerario affascinante alla scoperta delle città più emblematiche e della spettacolare baia di Ha Long.
La nuova linea sarà presentata ufficialmente alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’ 11 febbraio 2025. Guiness Travel parteciperà alla manifestazione all’interno del Villaggio Astoi, offrendo agli operatori del settore e ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino questa nuova proposta.
[post_title] => Guiness Travel lancia la linea Highlights per viaggi brevi ma intensi
[post_date] => 2025-02-11T11:12:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739272358000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484173
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' pronto il 'Piano annuale delle attività di promozione turistica e marketing territoriale 2025 della Liguria, che ha come obiettivo sia una strategia unica per il turismo al fine di potenziare sia la fruizione sostenibile tra la costa e l'entroterra, che la destagionalizzazione, per rendere la Liguria attrattiva 365 giorni all'anno. Prevede inoltre una serie di attività per: consolidare il turismo accessibile (anche nel 2025 verrà pubblicata la Guida Mare delle spiagge fruibili dalle persone con disabilità), promuovere la rete sentieristica ligure, incentivare il turismo sportivo (la Liguria è 'Regione Europea dello Sport 2025'), proseguire con gli eventi autentici liguri proposti dalle Pro Loco in collaborazione con Unpli Liguria, favorire il turismo religioso in occasione dell'anno giubilare e, infine, partecipare alle principali fiere del mondo come il World Expo di Osaka in Giappone.
«Nel Piano 2025 abbiamo recepito anche alcune proposte del Tavolo di concertazione – precisa l'assessore regionale Luca Lombardi –. Vorrei ricordarne alcune: su proposta di Federparchi intensificheremo la promozione dei siti Unesco, promuoveremo i cammini religiosi e coinvolgeremo in maniera più diretta e strutturale il sistema dei Parchi liguri e del Cai per la valorizzazione delle emergenze culturali presenti nei parchi stessi. Su proposta di Città Metropolitana collaboreremo al progetto 'Agenda metropolitana di sviluppo sostenibile' che è volto, attraverso azioni specifiche, a rafforzare il legame costa-entroterra per diminuire gli squilibri tra le aree centrali e quelle periferiche, soprattutto in termini di servizi. Infine collaboreremo con Anci nell’ottica del miglioramento del prodotto turistico attraverso un focus su marketing territoriale come ad esempio l'outdoor».
[post_title] => Liguria, al via il Piano delle attività di promozione turistica e marketing territoriale 2025
[post_date] => 2025-02-07T10:45:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738925146000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484183
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Inizio 2025 in salita per Airbus che ha consegnato 25 aeromobili a 17 clienti nel mese di gennaio, rispetto alle 30 consegne a 18 clienti del gennaio 2024.
Sebbene non siano stati rilasciati dettagli ufficiali sulle aspettative di consegna di Airbus per il 2025, il costruttore europeo di aeromobili lo scorso anno ha consegnato circa 770 aeromobili - una media di 64 aeromobili al mese.
Airbus pubblicherà il prossimo 20 febbraio i risultati finanziari completi per il 2024 e illustrerà i piani per il 2025.
Secondo quanto riferito da Reuters, tra i vettori che a gennaio hanno ricevuto nuovi aeromobili figurano China Southern Airlines, United Airlines, Emirates e Japan Airlines.
China Southern Airlines ha ricevuto un Airbus A321neo, un A319neo e un A320neo, mentre due A321neo sono stati consegnati a United Airlines. Emirates ha ricevuto un A350-900, dopo aver lanciato il suo primo nel 2024, e Japan Airlines ha ricevuto un A350-1000.
Sempre a gennaio Airbus ha ricevuto 55 ordini lordi (quattro cancellazioni) per nuovi aeromobili, un aumento rispetto ai dati del gennaio 2024, quando ne aveva ricevuti in totale 31.
Tutti gli ordini di aeromobili, tranne dieci, provengono da clienti al momento non svelati, mentre Starlux si è impegnata per cinque A350F e Lufthansa ha ordinato cinque A350-1000.
[post_title] => Airbus: 25 aeromobili consegnati a gennaio, in calo rispetto all'anno scorso
[post_date] => 2025-02-07T10:40:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738924812000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484147
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si terrà giovedì 13 febbraio dalle 9 alle 18, presso l'hotel La Roqqa di Porto Ercole, il recruiting day di Miramis, nuovo brand alberghiero del gruppo svedese Qarlbo Ab. I colloqui di recruiting verranno gestiti dallo stesso team di Miramis, che punta alla selezione di candidate e candidati per circa 50 posizioni nell’ambito food & beverage e room division, disponibili nelle tre strutture Miramis già operative a Porto Ercole e Porto Santo Stefano: l’hotel La Roqqa, l’hotel Torre di Cala Piccola e Isolotto Beach Club.
Durante la giornata di recruiting, il gruppo avrà anche l’occasione di raccontare il proprio impegno nella formazione e nel coinvolgimento attivo dello staff. Dopo l’assunzione, per esempio, i nuovi collaboratori parteciperanno agli Ice breaking days: quattro giornate di attività dedicate all’integrazione dei team e alla scoperta dei valori e della cultura di Miramis. Inoltre, sono previsti anche corsi di formazione che mirano all’apprendimento di specifiche soft skills, nozioni di Hccp, primo soccorso, rischio antincendio, sicurezza sul lavoro e normativa sulla privacy, oltre che a training specifici di reparto. E quest’anno si aggiunge anche un progetto formativo articolato in tre percorsi distinti, pensati per leader, manager e middle manager, mentre proseguiranno i percorsi di coaching volti a dare strumenti concreti per l’esercizio della managerialità. Infine Miramis mette a disposizione della propria squadra il Tris Hotel: una staff house dedicata a coloro che non risiedono in zona.
“In Miramis, la nostra squadra è la migliore testimone di come la sostenibilità sociale possa essere promossa attraverso percorsi professionali nel settore dell’ospitalità, caratterizzati da un modello innovativo e altamente formativo - spiega l'a.d. di Miramis Italy, Stefano Cuoco -. Da sempre riconosciamo il valore strategico del nostro personale, che ci consente di rendere uniche e memorabili le esperienze che proponiamo ai nostri ospiti all’interno delle nostre strutture. Siamo convinti, e i risultati in termini di employee retention lo dimostrano, che questo approccio, in cui investiamo tempo e risorse, sia vincente e ci consentirà di affermarci sempre più come player affidabile e lungimirante nel settore dell’ospitalità di lusso”.
[post_title] => Alla Roqqa di Porto Ercole, il 13 febbraio, il recuiting day del nuovo brand alberghiero Miramis
[post_date] => 2025-02-07T09:42:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738921328000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484111
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un marketplace turistico innovativo, che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor con focus iniziale sull'Abruzzo ma aperto anche ad altre destinazioni italiane e internazionali. L'operatore pescarese specializzato in cicloturismo Isytravel si propone in questo modo di dare visibilità a piccole realtà turistiche, che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio.
Pur avendo il proprio cuore nella propria regione di origine, la piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze del proprio territorio, ma ambisce a creare un modello replicabile in altre regioni e anche al di fuori dell'Italia. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa inoltre contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di Co₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. E non solo per motivi etici. Secondo il rapporto Travel & Tourism Economic Impact del World Travel & Tourism Council, il turismo sostenibile ha infatti il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del pil globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Il nuovo marketplace sarà oggetto di un'estesa presentazione all'interno della Bit di Milano, lunedì 10 febbraio alle 15 (pad 11P, stand P01, P19, S02 Abruzzo).
[post_title] => Il to pescarese Isytravel lancia un nuovo marketplace per il turismo outdoor e sostenibile
[post_date] => 2025-02-07T09:02:01+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738918921000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484056
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_484059" align="alignleft" width="300"] Filippo Tura, insieme ad alcuni partner qatarioti[/caption]
Novità in casa Mosaico Tour Operator che aggiunge il Qatar alla propria programmazione, non solo come stop over alla scoperta della capitale Doha, ma anche come destinazione core per un vacanza di storia, culture e relax al mare. "Gli elevati standard degli alberghi e dei servizi, in linea con il nostro target, rendono ancora più attraente le proposte dei nostri pacchetti di viaggio anche dal punto di vista del costo orientato su una fascia di prezzo molto più accessibile rispetto alle mete di lungo raggio", spiega il direttore vendite dell'operatore romagnolo, Filippo Tura.
In collaborazione con Visit Qatar, Mosaico ha quindi pubblicato sul proprio sito alcune proposte orientative che permettono di soddisfare anche quella clientela che si presenta in agenzia con un budget contenuto e che vorrebbero trascorrere una vacanza di cinque o sei notti non troppo lontano dall'Italia.
"Il Paese è una destinazione facile da raggiungere: solo sei ore di volo diretto con Qatar Airways in partenza da Roma, Milano e Venezia, senza nemmeno subire lo stress da jet lag: appena due ore di fuso orario di differenza nei mesi dell’ora legale. Inoltre il Qatar offre un clima ideale per gran parte dell’anno: perfetto da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli".
Non solo: "Il Qatar è un luogo dove elementi storici e innovazioni contemporanee si intrecciano in ogni angolo con una straordinaria varietà di edifici emblematici e opere d'arte che riflettono la sua ricca cultura e il dinamismo contemporaneo, dove quartieri come Msheireb Downtown sono esempi di sviluppo urbano sostenibile, con edifici eco-friendly e spazi verdi che promuovono uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Abbiamo trovato un Paese aperto e accogliente - conclude Tura -, dove la sicurezza e l'ospitalità permettono ai visitatori di sentirsi a proprio agio e di scoprire liberamente le meraviglie locali. E siamo entusiasti nel proporlo alle agenzie di viaggio come opportunità per il loro clienti".
[post_title] => Mosaico aggiunge il Qatar alla propria programmazione
[post_date] => 2025-02-06T10:53:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738839231000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483948
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Creo travel celebra il terzo anniversario degli Happy Hour by creo, appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio in diverse città italiane che uniscono il piacere della scoperta alla convivialità di drink ispirati alle destinazioni proposte. Lanciato tre anni fa, grazie al connubio tra formazione e intrattenimento, il format del tour operator pesarese è diventato un'occasione per scoprire nuove mete in un contesto informale e coinvolgente.
Proprio in questa direzione, il 2025 si è aperto con la prima serata a Ferrara lo scorso 15 gennaio, segnando l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane nel corso dell’anno commerciale. Il riscontro è stato positivo: nelle prime quattro tappe, 146 agenti di viaggio hanno partecipato agli incontri. Fondamentale è stato anche il contributo dei partner commerciali Air Canada, Sandals & Beaches Resorts, Ente del turismo di Aruba, Air Tahiti Nui e Tahiti Tourisme.
A caratterizzare ogni serata è l’abbinamento tra destinazione e gusto: per ogni meta presentata viene creato un cocktail tematico, studiato per evocare atmosfere, sapori e suggestioni dei luoghi raccontati dai product manager creo. Il tutto è accompagnato da coreografie di ballerine che eseguono danze tradizionali, offrendo agli ospiti un assaggio autentico della cultura locale. Il format non è solo un’opportunità per approfondire mete e prodotti, ma anche un’occasione per creare connessioni e favorire il confronto tra agenti di viaggio e professionisti del settore.
Gli Happy Hour by creo proseguiranno nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti: il tour farà tappa a Pistoia il 26 febbraio, Milano il 27 febbraio e a Cattolica il 5 marzo, dove altri partner commerciali accompagneranno gli agenti di viaggio alla scoperta di nuove destinazioni e proposte.
[post_title] => Proseguono anche nel 2025 gli appuntamenti con gli Happy Hour by creo
[post_date] => 2025-02-05T10:01:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1738749708000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "visituscia expo tre giorni alla scoperta del turismo delle origini"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":87,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1070,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484475","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In Italia potrebbe essere il deal dell'anno. Paragonabile solo all'acquisizione di Belmond da parte di Lvmh nel 2019, che interessò numerose strutture della Penisola. Unipol avrebbe dato mandato a Goldman Sachs di indire una gara a inviti estremamente selezionati per la vendita del Gruppo Una, rivela Il Sole 24 Ore. L'operazione, stando ad alcuni insiders, era nell'aria già da un annetto ma ora starebbe prendendo concretamente forma, con Unipol che si aspetterebbe di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita.\r\n\r\nA giorni si attenderebbero quindi le manifestazioni di interesse non vincolanti per le offerte del primo round. Tra i nomi che circolano, ci sarebbero Blackstone, già presente nel mondo alberghiero italiano attraverso la partnership con Mangia's attraverso la spagnola Hip, che però è a sua volta sul mercato, nonché Starwood Capital e Sixth Street, già proprietaria dal 2022 delle Palme sulla costa Smeralda, presto griffato Rocco Forte. A partecipare al gran ballo ci potrebbe anche essere Aermont, che un paio di anni fa prese il controllo del gruppo Pellicano con ambiziosi progetti di sviluppo in Italia al momento tradottisi nel solo acquisto del toscano La Suvera.\r\n\r\nLe origini del Gruppo Una affondano sostanzialmente nell'operazione che portò Unipol a mettere le mani sulla galassia della famiglia Ligresti compreso il brand Atahotels, successivamente fuso con Una Hotels. Sin da subito apparve chiaro però come per la società assicurativa il focus fosse Fondiaria Sai, più che l'operatore alberghiero, tanto che presto cominciarono a rincorrersi voci su una possibile vendita del ramo alberghiero. Poi le cose, anche grazie alla direzione di Fabrizio Gaggio (oggi in Starhotels, ndr), cominciarono a migliorare, con la compagnia che progressivamente vide i propri conti entrare in territorio positivo. Conseguentemente, ma forse anche per mancanza di compratori nella fase iniziale (ma questo non è dato sapere, ndr), le voci della messa in vendita di Una andarono scemando. Almeno fino a oggi.\r\n\r\nIl gruppo ha attualmente in tasca poco più di una ventina di immobili di proprietà, a cui si aggiunge una quindicina di hotel in affitto-gestione, più altri in franchising per un totale di 55 indirizzi. Il portfolio è tuttavia piuttosto eterogeneo per caratteristiche e posizionamento geografico.\r\n\r\ndi Massimiliano Sarti","post_title":"Il Gruppo Una è in vendita: alcuni fondi Usa interessati","post_date":"2025-02-12T12:13:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1739362427000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484457\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Club del Sole Caldonazzo Family Collection[/caption]\r\n\r\nSvelata l'identità dei tre nuovi villaggi Club del Sole in Trentino - Alto Adige già anticipati nelle scorse settimane. Si tratta del Caldonazzo Family Collection (ex camping San Cristoforo di San Cristoforo al lago Pergine Valsugana), del Due Laghi Levico Family Collection (ex camping Due Laghi di Levico Terme) e del Val di Fiemme Easy Camping Village (ex Fiemme Village di Bellamonte di Predazzo). In questo modo per la prima volta Club del Sole porta la sua offerta di ospitalità, in montagna, nel cuore delle Alpi, una delle destinazioni più apprezzate dal turismo outdoor, sia in estate sia in inverno. “Questa operazione si inserisce in un piano più ampio di sviluppo che ha visto lo scorso anno arricchire la nostra offerta con tre nuove strutture, il Tenuta Primero Resort a Grado, le Mimose Family Camping Village a Porto Sant’Elpidio e l'Adriatico Family Camping Village a Cervia. - spiega l'amministratore delegato della compagnia, Francesco Giondi -. Ẻ in previsione, inoltre, il consolidamento della nostra presenza in Abruzzo: territorio che portiamo nel cuore fin dalla nascita del gruppo, cinquanta anni fa\".\r\n\r\nA pochi minuti a piedi dalla zona più tranquilla e soleggiata del lago di Caldonazzo, il Club del Sole Caldonazzo Family Collection è un indirizzo a chiara vocazione famiglia. Il villaggio offre numerose opportunità per vivere la natura e dedicarsi allo sport. Ci si può rilassare sulla spiaggia attrezzata con sabbia effetto mare, noleggiando lettini e ombrelloni, oppure cimentarsi in attività come vela, Sup, windsurf e canoa. Per gli amanti delle due ruote, c'è anche la possibilità di esplorare i dintorni. Presente pire un piscina semiolimpionica.\r\n\r\nIl Club del Sole Due Laghi Levico Family Collection è invece affacciato sulle acque del lago omonimo, adatto per un’esperienza di viaggio in famiglia all’insegna di sport, natura ed enogastronomia. Il villaggio comprende splendida spiaggia privata, un angolo di natura sulle rive del lago e un parco acquatico con tre piscine, tra cui una dedicata agli adulti e una a misura di bambino. Completano l’esperienza, servizi dedicati agli amici a quattro zampe e un ricco programma di intrattenimento. Anche i dintorni offrono esperienze interessanti: dall’esplorazione di Levico Terme e dei paesaggi della Valsugana, magari noleggiando una bicicletta direttamente in struttura, fino all’offerta culturale di Trento e Bolzano e all'arte di Verona e Venezia.\r\n\r\nInfine, paesaggi di boschi di pini, larici secolari e la maestosità delle Dolomiti fanno da cornice al Club del Sole Val di Fiemme Easy Camping Village. La struttura dispone di diverse amenities fra cui una piscina riscaldata immersa in un bosco, un’area solarium, oltre a uno spazio sgambamento per i cani e la possibilità di noleggiare biciclette. Aperto sia in estate sia in inverno, dispone di alloggi e piazzole per trascorrere una vacanza all’insegna dello sport e delle escursioni alla scoperta del territorio. Durante la stagione invernale, la proprietà è il punto di partenza ideale per raggiungere i vicini impianti sciistici come lo ski center Latemar Dolomites.\r\n\r\nGrazie a queste acquisizioni, il portfolio di Club del Sole raggiunge una maggior eterogeneità a livello di prodotto e tocca quota 27 strutture in otto regioni italiane per un totale di più di 9 mila soluzioni abitative.\r\n\r\n[gallery ids=\"484461,484463,484464\"]","post_title":"Club del Sole: ecco i tre nuovi villaggi in Trentino - Alto Adige","post_date":"2025-02-12T10:40:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1739356815000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484217","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una selezione di itinerari studiati per consentire ai viaggiatori di scoprire i luoghi più importanti di ogni destinazione in tempi più contenuti, senza rinunciare a qualità e cura dei dettagli. Guiness Travel lancia la nuova linea Highlights, con l’obiettivo di rispondere a una domanda in continua evoluzione, che vede una crescente richiesta di esperienze di viaggio più brevi ma intense, adatte a chi dispone di meno giorni o cerca soluzioni che combinino un alto valore a un costo più contenuto.\r\n\r\nOgni tour Highlights è quindi progettato per includere le attrazioni principali e le esperienze più significative di una destinazione, mantenendo però un’organizzazione compatta. I viaggiatori potranno infatti contare sempre su accompagnatori al seguito dall’Italia e guide esperte, trasferimenti comodi e strutture selezionate con cura. \r\n\r\nTra le destinazioni scelte per il debutto della linea spiccano alcune delle mete più richieste dai viaggiatori: Highlights Est Prestige Usa (otto giorni): un’immersione nelle terre dell’Est americano e canadese, da New York alle cascate del Niagara, passando per Toronto; Highlights Ovest Usa (dieci giorni): un itinerario che punta a far scoprire i luoghi più celebri della costa ovest degli Stati Uniti; Highlights Brasile (nove giorni): un viaggio tra la vitalità di Rio de Janeiro e la maestosità delle cascate di Iguazú, passando per San Paolo; Highlights Argentina (dieci giorni): un tour che svela la maestosa eleganza di Buenos Aires e i paesaggi vibranti della Patagonia; Highlights Namibia (13 giorni): un’avventura tra i deserti dorati, i parchi naturali e i paesaggi incontaminati dell’Africa meridionale; Highlights le Meraviglie del Sudafrica (11 giorni): un itinerario che unisce safari emozionanti, città vibranti come Cape Town e la suggestiva Garden Route; Highlights Thailandia (nove giorni): un viaggio nel cuore della cultura e della spiritualità asiatica, tra Bangkok, Ayutthaya e i mercati galleggianti; Highlights Vietnam (dieci giorni): un itinerario affascinante alla scoperta delle città più emblematiche e della spettacolare baia di Ha Long.\r\n\r\nLa nuova linea sarà presentata ufficialmente alla Bit di Milano, in programma dal 9 all’ 11 febbraio 2025. Guiness Travel parteciperà alla manifestazione all’interno del Villaggio Astoi, offrendo agli operatori del settore e ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino questa nuova proposta.","post_title":"Guiness Travel lancia la linea Highlights per viaggi brevi ma intensi","post_date":"2025-02-11T11:12:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739272358000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' pronto il 'Piano annuale delle attività di promozione turistica e marketing territoriale 2025 della Liguria, che ha come obiettivo sia una strategia unica per il turismo al fine di potenziare sia la fruizione sostenibile tra la costa e l'entroterra, che la destagionalizzazione, per rendere la Liguria attrattiva 365 giorni all'anno. Prevede inoltre una serie di attività per: consolidare il turismo accessibile (anche nel 2025 verrà pubblicata la Guida Mare delle spiagge fruibili dalle persone con disabilità), promuovere la rete sentieristica ligure, incentivare il turismo sportivo (la Liguria è 'Regione Europea dello Sport 2025'), proseguire con gli eventi autentici liguri proposti dalle Pro Loco in collaborazione con Unpli Liguria, favorire il turismo religioso in occasione dell'anno giubilare e, infine, partecipare alle principali fiere del mondo come il World Expo di Osaka in Giappone.\r\n\r\n«Nel Piano 2025 abbiamo recepito anche alcune proposte del Tavolo di concertazione – precisa l'assessore regionale Luca Lombardi –. Vorrei ricordarne alcune: su proposta di Federparchi intensificheremo la promozione dei siti Unesco, promuoveremo i cammini religiosi e coinvolgeremo in maniera più diretta e strutturale il sistema dei Parchi liguri e del Cai per la valorizzazione delle emergenze culturali presenti nei parchi stessi. Su proposta di Città Metropolitana collaboreremo al progetto 'Agenda metropolitana di sviluppo sostenibile' che è volto, attraverso azioni specifiche, a rafforzare il legame costa-entroterra per diminuire gli squilibri tra le aree centrali e quelle periferiche, soprattutto in termini di servizi. Infine collaboreremo con Anci nell’ottica del miglioramento del prodotto turistico attraverso un focus su marketing territoriale come ad esempio l'outdoor».","post_title":"Liguria, al via il Piano delle attività di promozione turistica e marketing territoriale 2025","post_date":"2025-02-07T10:45:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1738925146000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484183","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Inizio 2025 in salita per Airbus che ha consegnato 25 aeromobili a 17 clienti nel mese di gennaio, rispetto alle 30 consegne a 18 clienti del gennaio 2024.\r\n\r\nSebbene non siano stati rilasciati dettagli ufficiali sulle aspettative di consegna di Airbus per il 2025, il costruttore europeo di aeromobili lo scorso anno ha consegnato circa 770 aeromobili - una media di 64 aeromobili al mese.\r\n\r\nAirbus pubblicherà il prossimo 20 febbraio i risultati finanziari completi per il 2024 e illustrerà i piani per il 2025.\r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, tra i vettori che a gennaio hanno ricevuto nuovi aeromobili figurano China Southern Airlines, United Airlines, Emirates e Japan Airlines.\r\n\r\nChina Southern Airlines ha ricevuto un Airbus A321neo, un A319neo e un A320neo, mentre due A321neo sono stati consegnati a United Airlines. Emirates ha ricevuto un A350-900, dopo aver lanciato il suo primo nel 2024, e Japan Airlines ha ricevuto un A350-1000.\r\n\r\nSempre a gennaio Airbus ha ricevuto 55 ordini lordi (quattro cancellazioni) per nuovi aeromobili, un aumento rispetto ai dati del gennaio 2024, quando ne aveva ricevuti in totale 31.\r\n\r\nTutti gli ordini di aeromobili, tranne dieci, provengono da clienti al momento non svelati, mentre Starlux si è impegnata per cinque A350F e Lufthansa ha ordinato cinque A350-1000.","post_title":"Airbus: 25 aeromobili consegnati a gennaio, in calo rispetto all'anno scorso","post_date":"2025-02-07T10:40:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1738924812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484147","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà giovedì 13 febbraio dalle 9 alle 18, presso l'hotel La Roqqa di Porto Ercole, il recruiting day di Miramis, nuovo brand alberghiero del gruppo svedese Qarlbo Ab. I colloqui di recruiting verranno gestiti dallo stesso team di Miramis, che punta alla selezione di candidate e candidati per circa 50 posizioni nell’ambito food & beverage e room division, disponibili nelle tre strutture Miramis già operative a Porto Ercole e Porto Santo Stefano: l’hotel La Roqqa, l’hotel Torre di Cala Piccola e Isolotto Beach Club.\r\n\r\nDurante la giornata di recruiting, il gruppo avrà anche l’occasione di raccontare il proprio impegno nella formazione e nel coinvolgimento attivo dello staff. Dopo l’assunzione, per esempio, i nuovi collaboratori parteciperanno agli Ice breaking days: quattro giornate di attività dedicate all’integrazione dei team e alla scoperta dei valori e della cultura di Miramis. Inoltre, sono previsti anche corsi di formazione che mirano all’apprendimento di specifiche soft skills, nozioni di Hccp, primo soccorso, rischio antincendio, sicurezza sul lavoro e normativa sulla privacy, oltre che a training specifici di reparto. E quest’anno si aggiunge anche un progetto formativo articolato in tre percorsi distinti, pensati per leader, manager e middle manager, mentre proseguiranno i percorsi di coaching volti a dare strumenti concreti per l’esercizio della managerialità. Infine Miramis mette a disposizione della propria squadra il Tris Hotel: una staff house dedicata a coloro che non risiedono in zona.\r\n\r\n“In Miramis, la nostra squadra è la migliore testimone di come la sostenibilità sociale possa essere promossa attraverso percorsi professionali nel settore dell’ospitalità, caratterizzati da un modello innovativo e altamente formativo - spiega l'a.d. di Miramis Italy, Stefano Cuoco -. Da sempre riconosciamo il valore strategico del nostro personale, che ci consente di rendere uniche e memorabili le esperienze che proponiamo ai nostri ospiti all’interno delle nostre strutture. Siamo convinti, e i risultati in termini di employee retention lo dimostrano, che questo approccio, in cui investiamo tempo e risorse, sia vincente e ci consentirà di affermarci sempre più come player affidabile e lungimirante nel settore dell’ospitalità di lusso”.","post_title":"Alla Roqqa di Porto Ercole, il 13 febbraio, il recuiting day del nuovo brand alberghiero Miramis","post_date":"2025-02-07T09:42:08+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738921328000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484111","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un marketplace turistico innovativo, che si pone l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile e outdoor con focus iniziale sull'Abruzzo ma aperto anche ad altre destinazioni italiane e internazionali. L'operatore pescarese specializzato in cicloturismo Isytravel si propone in questo modo di dare visibilità a piccole realtà turistiche, che offrono esperienze di qualità e virtuose, come escursioni nei parchi naturali, itinerari enogastronomici e ospitalità attenta all’ambiente. Un progetto che punta a promuovere l’Abruzzo come destinazione di riferimento per il turismo outdoor, coniugando tradizione e innovazione per rispettare e valorizzare il territorio.\r\n\r\nPur avendo il proprio cuore nella propria regione di origine, la piattaforma di Isytravel non si limita a valorizzare le eccellenze del proprio territorio, ma ambisce a creare un modello replicabile in altre regioni e anche al di fuori dell'Italia. Promuovere esperienze che rispettano l’ambiente e le culture locali significa inoltre contribuire direttamente a obiettivi chiave come la riduzione delle emissioni di Co₂, il supporto all’economia circolare e la tutela della biodiversità. E non solo per motivi etici. Secondo il rapporto Travel & Tourism Economic Impact del World Travel & Tourism Council, il turismo sostenibile ha infatti il potenziale di generare benefici economici significativi: un aumento del pil globale del 10% e la creazione di milioni di posti di lavoro nei prossimi dieci anni. Il nuovo marketplace sarà oggetto di un'estesa presentazione all'interno della Bit di Milano, lunedì 10 febbraio alle 15 (pad 11P, stand P01, P19, S02 Abruzzo).","post_title":"Il to pescarese Isytravel lancia un nuovo marketplace per il turismo outdoor e sostenibile","post_date":"2025-02-07T09:02:01+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738918921000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484056","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484059\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Filippo Tura, insieme ad alcuni partner qatarioti[/caption]\r\n\r\nNovità in casa Mosaico Tour Operator che aggiunge il Qatar alla propria programmazione, non solo come stop over alla scoperta della capitale Doha, ma anche come destinazione core per un vacanza di storia, culture e relax al mare. \"Gli elevati standard degli alberghi e dei servizi, in linea con il nostro target, rendono ancora più attraente le proposte dei nostri pacchetti di viaggio anche dal punto di vista del costo orientato su una fascia di prezzo molto più accessibile rispetto alle mete di lungo raggio\", spiega il direttore vendite dell'operatore romagnolo, Filippo Tura.\r\n\r\nIn collaborazione con Visit Qatar, Mosaico ha quindi pubblicato sul proprio sito alcune proposte orientative che permettono di soddisfare anche quella clientela che si presenta in agenzia con un budget contenuto e che vorrebbero trascorrere una vacanza di cinque o sei notti non troppo lontano dall'Italia.\r\n\r\n\"Il Paese è una destinazione facile da raggiungere: solo sei ore di volo diretto con Qatar Airways in partenza da Roma, Milano e Venezia, senza nemmeno subire lo stress da jet lag: appena due ore di fuso orario di differenza nei mesi dell’ora legale. Inoltre il Qatar offre un clima ideale per gran parte dell’anno: perfetto da ottobre ad aprile, quando le temperature sono più miti e piacevoli\".\r\n\r\nNon solo: \"Il Qatar è un luogo dove elementi storici e innovazioni contemporanee si intrecciano in ogni angolo con una straordinaria varietà di edifici emblematici e opere d'arte che riflettono la sua ricca cultura e il dinamismo contemporaneo, dove quartieri come Msheireb Downtown sono esempi di sviluppo urbano sostenibile, con edifici eco-friendly e spazi verdi che promuovono uno stile di vita rispettoso dell'ambiente. Abbiamo trovato un Paese aperto e accogliente - conclude Tura -, dove la sicurezza e l'ospitalità permettono ai visitatori di sentirsi a proprio agio e di scoprire liberamente le meraviglie locali. E siamo entusiasti nel proporlo alle agenzie di viaggio come opportunità per il loro clienti\".","post_title":"Mosaico aggiunge il Qatar alla propria programmazione","post_date":"2025-02-06T10:53:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738839231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483948","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Creo travel celebra il terzo anniversario degli Happy Hour by creo, appuntamenti dedicati agli agenti di viaggio in diverse città italiane che uniscono il piacere della scoperta alla convivialità di drink ispirati alle destinazioni proposte. Lanciato tre anni fa, grazie al connubio tra formazione e intrattenimento, il format del tour operator pesarese è diventato un'occasione per scoprire nuove mete in un contesto informale e coinvolgente.\r\n\r\nProprio in questa direzione, il 2025 si è aperto con la prima serata a Ferrara lo scorso 15 gennaio, segnando l’inizio di un viaggio che toccherà diverse città italiane nel corso dell’anno commerciale. Il riscontro è stato positivo: nelle prime quattro tappe, 146 agenti di viaggio hanno partecipato agli incontri. Fondamentale è stato anche il contributo dei partner commerciali Air Canada, Sandals & Beaches Resorts, Ente del turismo di Aruba, Air Tahiti Nui e Tahiti Tourisme.\r\n\r\nA caratterizzare ogni serata è l’abbinamento tra destinazione e gusto: per ogni meta presentata viene creato un cocktail tematico, studiato per evocare atmosfere, sapori e suggestioni dei luoghi raccontati dai product manager creo. Il tutto è accompagnato da coreografie di ballerine che eseguono danze tradizionali, offrendo agli ospiti un assaggio autentico della cultura locale. Il format non è solo un’opportunità per approfondire mete e prodotti, ma anche un’occasione per creare connessioni e favorire il confronto tra agenti di viaggio e professionisti del settore.\r\n\r\nGli Happy Hour by creo proseguiranno nelle prossime settimane con nuovi appuntamenti: il tour farà tappa a Pistoia il 26 febbraio, Milano il 27 febbraio e a Cattolica il 5 marzo, dove altri partner commerciali accompagneranno gli agenti di viaggio alla scoperta di nuove destinazioni e proposte.","post_title":"Proseguono anche nel 2025 gli appuntamenti con gli Happy Hour by creo","post_date":"2025-02-05T10:01:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1738749708000]}]}}