11 April 2025

Moby riattiva il programma di corse estive con collegamenti da Genova e Livorno per Olbia e Bastia

[ 0 ]

La Moby Aki

Ripartono le linee estive di Moby da Genova per Olbia e Bastia, nonché da Livorno per la stessa Bastia. Da oggi, in particolare, ritorna il collegamento tra la città della Lanterna e la località sarda di Olbia (quest’anno prolungato fino al 22 ottobre). La tratta è operata da quattro navi, le Moby Aki,  Wonder, Otta e Drea. Il tutto con orari flessibili, per un totale di sei partenze quotidiane tra andate e ritorni, che danno la possibilità di viaggiare sia di notte, sia di giorno.

Sempre da oggi (e ancora fino al 22 ottobre) riparte pure la direttissima Livorno-Bastia-Livorno: i viaggi sono diurni, con le partenze dalla città toscana la mattina e ritorni dalla Corsica il pomeriggio, tutti i giorni. Tra una settimana, il 25 maggio (e fino al 1° ottobre) si riattiva poi la Genova-Bastia-Genova, con partenze tutti i giorni e corse di andata notturne, di ritorno diurne. A metà agosto gli orari invece si invertono: le partenze da Genova diventano diurne e quelle da Bastia notturne. La linea sarà inoltre ulteriormente rafforzata nei weekend di luglio e agosto, con partenze diurne veloci da Genova con le Moby Aki e Wonder.

L’apertura di queste linee si aggiunge naturalmente a quelle operative tutto l’anno: le Livorno-Olbia, Santa Teresa di Gallura-Bonifacio, Piombino-Elba, nonché le linee Tirrenia fra Genova e Porto Torres, fra Civitavecchia e Olbia e fra Napoli e Palermo, anch’esse attive 365 giorni all’anno in entrambe le direzioni. In particolare, sulla Livorno-Olbia-Livorno arriverà presto la Moby Fantasy: il traghetto più grande al mondo con standard e servizi di bordo da nave da crociera.

In più, Moby e Tirrenia offrono a tutti coloro che acquistano fino al 12 giugno un biglietto per Sardegna, Sicilia, Corsica e isola d’Elba un buono sconto del 20% sull’importo pagato (al netto di tasse e diritti), da spendere sul viaggio successivo.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488495 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta Perù di Mistral Tour, che nel catalogo marzo-dicembre 2025 ha inserito 16 itinerari pensati per svelare una destinazione dove il viaggio della vita non basta più. “Gli italiani considerano il Perù una destinazione one-shot e finiscono per voler visitare le mete di più grande richiamo turistico, prima fra tutte Machu Picchu - spiega l'amministratore delegato dell'operatore di casa Quality, Michele Serra  -. Da quando è stato introdotto il numero chiuso per l’accesso al sito archeologico, è però emersa l’opportunità di far scoprire mete altrettanto affascinanti e fuori dai circuiti tradizionali, grazie alle quali gli arrivi nel Paese stanno oggi vivendo un nuovo boom. Noi stessi prevediamo un +15% di crescita della programmazione 2025, rispetto a un andamento già di per sé molto positivo e non più dipendente dagli andinisti, cioè dagli appassionati di trekking sulle Ande, come unici repeaters”. Il nuovo catalogo Perù-Bolivia-Ecuador-Galapagos non rinuncia dunque ai grandi classici, ma li integra in circuiti che valorizzano nello specifico le passioni di diverse tipologie di viaggiatori: ci sono per esempio le due nuove proposte Perù Experience (15 giorni) e Perù Active (15 giorni), dove l'enfasi è data anche all’eccellenza culinaria del paese o a escursioni in bicicletta, in buggy e al surfboarding in mezzo alle dune, così come un Party Perù (11 giorni) e un Amazing Perù, nei quali scegliere personalmente cosa visitare di giorno in giorno o dedicarsi maggiormente al trekking seguendo percorsi dalle montagne Arcobaleno sino alle rare formazioni vulcaniche in sillar. E ancora: possibilità di esplorazioni in Bolivia (i Tesori delle Ande - Perù e Bolivia, 15 giorni) o nelle Galapagos (Meraviglie del Perù e Galapagos, 13 giorni), per arrivare a programmi di lusso (Perù prestige, 11 giorni) e in versione fai-da-te, ma pur sempre basati sugli itinerari dei tour di gruppo (Perù in libertà). Una tale vastità di offerta significa però anche riconoscere i limiti di certi itinerari e orientare la domanda in funzione di ciò che il singolo viaggiatore è davvero in grado di sostenere: se occorre dormire a 3.800 metri in quota o superare passi a oltre 5 mila metri di altitudine, è fondamentale diversificare l’offerta per non trasformare un viaggio mozzafiato in un viaggio in apnea. Al tempo stesso, collegamenti aerei meno competitivi rispetto al mercato europeo, nordamericano o asiatico implicano un attento investimento, affinché la spesa maggiore non resti solo quella dedicata al viaggio, finendo poi per penalizzare la mobilità sulla destinazione. Le regolamentazioni in vigore sui siti esposti all’overtourism, infine, inducono a una maggiore flessibilità sia in termini di periodo di partenza, sia di scelta degli itinerari, richiedendo una preparazione al viaggio che limita i grandi numeri, ma può perciò valorizzare al meglio il potere di spesa e la qualità delle dmc. Tutti aspetti commercialmente strategici su cui quest’anno Mistral Tour punta a organizzare nuovi webinar per le agenzie di viaggio, così come nuovi eventi a Casa di Quality Group, dal momento che la destinazione riscontra un interesse crescente, con una media di partecipanti attorno al 10% in più rispetto ad altre proposte. Segno che le stesse agenzie sono in cerca di ulteriori suggestioni e informazioni tecniche aggiornate, onde non correre il rischio di appiattire le vendite su un prodotto certamente apprezzato ma, come provano le stesse rilevazioni del ministero del Turismo, ancora troppo circoscritto all’area di Lima e dei territori meridionali (55,1%). [post_title] => Cresce il Perù di Mistral: non più una destinazione solo one-shot [post_date] => 2025-04-10T10:08:57+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744279737000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488539 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_363612" align="alignleft" width="300"] Ed Bastian, ceo di Delta[/caption] Piani di crescita congelati per Delta Air Lines: l'aumento di capacità previsto per il 2025 è sospeso “a causa della mancanza di chiarezza economica” e della “riduzione della fiducia delle aziende”. L'annuncio arriva dal ceo della compagnia statunitense, Ed Bastian, durante la presentazione dei risultati del primo trimestre 2025: “Il primo trimestre è andato in modo diverso da quanto inizialmente previsto" ha spiegato Bastian, segnalando però che "Abbiamo conseguito una solida redditività, che è rimasta invariata rispetto all'anno precedente e che dovrebbe essere leader nel settore”. Bastian ha osservato che la crescita “si è in gran parte arrestata, a causa dell'ampia incertezza economica legata al commercio globale”, e ha dichiarato: “In questo contesto di rallentamento della crescita, stiamo proteggendo i margini e il flusso di cassa concentrandoci su ciò che possiamo controllare. Ciò include la riduzione della crescita della capacità pianificata nella seconda metà dell'anno, che sarà piatta rispetto all'anno scorso, e la gestione dei costi e delle spese in conto capitale”. In pratica la riduzione della crescita della capacità “allineerà l'offerta alla domanda”. Delta ha registrato una crescita del 7% su base annua dei ricavi premium, ma ha dichiarato che la crescita dei viaggi aziendali “si è moderata nel corso del trimestre”, notando “una riduzione della fiducia delle aziende che ha bloccato la crescita a febbraio e marzo”. Nei primi tre mesi dell'anno Delta ha registrato un fatturato record di 14 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 3% rispetto all'anno precedente; l'utile operativo di 569 milioni di dollari è diminuito del 7% rispetto all'anno precedente, ma l'utile ante imposte di 320 milioni di dollari è aumentato rispetto ai 122 milioni di dollari dell'anno precedente. Bastian ha previsto profitti compresi tra 1,5 e 2 miliardi di dollari per il trimestre aprile-giugno, ma ha affermato che è “prematuro” fornire un aggiornamento delle prospettive per l'intero anno “data la mancanza di chiarezza economica”. Tuttavia, ha ribadito che Delta rimane “ben posizionata per garantire una solida redditività” per l'anno in corso.   [post_title] => La frenata di Delta sulla crescita prevista per il 2025: vince l'incertezza [post_date] => 2025-04-10T09:44:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744278279000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488477 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte. Con questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati. “Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines. Come tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta. In parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.   [post_title] => Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive [post_date] => 2025-04-10T09:15:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744276502000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488400 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”. Saranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari. Sul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni. I mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni. “L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”. [post_title] => Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med [post_date] => 2025-04-08T14:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744121574000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488371 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati nei giorni scorsi ad Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Tra i presenti, oltre ad Amalfi, le città di Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo (Madonna di Campiglio) e Polignano a Mare, sotto il patrocinio di Anci Campania. Hanno partecipato anche il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, la sindaca di Riomaggiore Fabrizia Pecunia, il sindaco di Taormina Cateno De Luca, il Sindaco di Positano Giuseppe Guida, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il sindaco di Champoluc Alex Brunod, il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, il sindaco di Praiano Anna Maria Caso, il sindaco di Castellabate Marco Rizzo, il sindaco di Ascea Stefano Sansone, il sindaco di Ischia Vincenzo Ferrandino. Molte le iniziative proposte. Si è lanciata la proposta di istituire delle zone turistiche speciali (zts), caratterizzate da un’affluenza turistica che eccede sistematicamente la capacità ricettiva, infrastrutturale e di ordine pubblico dei territori interessati impattando sull’equilibrio economico, sociale e ambientale locale. I sindaci dei comuni situati in queste aree avrebbero così poteri speciali riconosciuti per gestire la circolazione, l'accesso alle zone turistiche e i flussi di pedonali. Potrebbero, ad esempio, limitare l'accesso a certe aree o regolare gli orari di ingresso, con ordinanze motivate e basandosi su dati documentati di pressione turistica. Si tratta di sfide che coinvolgono comuni con necessità “particolari” distribuiti indifferentemente tra nord, sud e isole, diversi tra loro ma accomunati dalle stesse opportunità e criticità. Comuni che, a differenza di tutti gli altri, si trovano a dover gestire picchi di presenze sul territorio significativamente superiori al totale della popolazione residente, con considerevoli impatti sulla comunità, sulla tenuta dei servizi pubblici e delle infrastrutture, nonché sulla sicurezza stessa della destinazione. Tra le principali proposte i comuni della nuova rete richiedono: Poteri normativi per fronteggiare la gestione dei “picchi” nelle loro località, ovvero l’ottimizzazione degli arrivi di veicoli, treni, imbarcazioni, attraverso forme di concertazione con gli enti locali che tengano conto degli spazi disponibili e delle infrastrutture di ricezione effettivamente esistenti; Strumenti per disciplinare l’offerta di posti letto turistici evitandone la concentrazione in zone che dimostrano elevati “indici di turisticità” Maggiore flessibilità nelle assunzioni di personale a tempo determinato - in particolare per il controllo del territori – e più in generale di personale per la gestione degli elevati afflussi – quali ad esempio, personale preposto all’informazione turistica e alla pulizia dei luoghi - oggi agganciate a vincoli anacronistici e assolutamente non rispondenti alle esigenze dei comuni turistici. Maggiore flessibilità nella fiscalità locale per avere leve finanziarie idonee a gestire le esigenze connesse con i significativi flussi turistici.      [post_title] => Carta di Amalfi, un nuovo patto per il turismo tra destinazioni turistiche e comunità residenti [post_date] => 2025-04-08T11:22:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744111328000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488363 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola. «Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5. “Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”. “Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”. Tentativi “Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”. Neglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”. “L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”. [post_title] => FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa? [post_date] => 2025-04-08T11:00:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744110025000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È stato inaugurato ieri a Roma il primo hotel al mondo del brand Orient Express di casa Accor . Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, la struttura, di proprietà del gruppo Arsenale, lo stesso del treno della Dolce Vita, si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L'Orient Express la Minerva dispone di 93 camere, da 25 fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design sia per dimensioni. L’apertura dell'hotel segna la rinascita di un palazzo seicentesco, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de Le passeggiate romane, ed Herman Melville, celebre per Moby Dick, in cerca d’ispirazione. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, l'albergo è stato disegnato in modo da fondere l’eredità romana con una nuova impronta estetica. Ogni camera vuole essere un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame. L'hotel ospita inoltre tre proposte gastronomiche: la Minerva bar, situato nella hall, è un angolo di tranquillità nel cuore della vita romana. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è infine un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il concept è ancora una volta firmato da Rikas Hospitality Group. L'Orient Express La Minerva offre anche cinque spazi per eventi: la sala Olimpo da 165 mq impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti; la Rinaldi da 54 mq ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express; la Alfieri da 28 mq; la Bernini da 26 mq); e la Galleria da 75 mq adiacente alla Minerva bar al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon. “Con questa apertura inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express - sottolinea il ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta -. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni della Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il nostro ruolo come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale". [gallery ids="488358,488359,488360,488361,488362,488364,488365,488366,488367"]   [post_title] => Inaugurato ieri a Roma il primo hotel Orient Express al mondo [post_date] => 2025-04-08T10:55:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744109720000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488328 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => British Airways ha ripristinato i voli passeggeri diretti tra Londra Heathrow e Tel Aviv, dopo una sospensione di 18 mesi - dall'ottobre 2023 - e in vista dell'aumento delle domanda per le prossime festività pasquali. Per il momento, la compagnia opererà un volo giornaliero con A321neo da 220 passeggeri, con l'intenzione di portare le frequenze a due voli giornalieri dal prossimo 20 aprile. British Airways è tra i pochi vettori che hanno deciso per il ritorno in Israele: Virgin Atlantic, ad esempio, operava fino a 14 voli settimanali sulla rotta Londra-Tel Aviv, ma non ha ancora riattivato i suoi voli. La compagnia aveva annunciato l'intenzione di riprendere i voli nel settembre 2024, ma il piano non si è ancora concretizzato. Per contro, diverse compagnie aeree nordamericane sono recentemente tornate a Tel Aviv: United Airlines ha ripreso i voli lo scorso 16 marzo, diventando il primo vettore statunitense a tornare in Israele dallo scoppio della guerra con Hamas, e Delta Air Lines l'ha seguita a ruota il 1° aprile, una rotta operata con aeromobili A330-900. [post_title] => British Airways è riapparsa nei cieli di Israele con voli giornalieri da Londra [post_date] => 2025-04-08T09:38:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744105094000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488276 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Europa ha riattivato le rotte da Madrid verso il Nord Africa con voli settimanali tra per Marrakech e Tunisi. Complessivamente la compagnia aerea spagnola metterà a disposizione oltre 40.000 posti, in risposta alla crescente domanda turistica soprattutto nei mesi primaverili ed estivi. Nel dettaglio, l'operativo su Marrakech prevede due frequenze settimanali dal 6 aprile fino alla fine di ottobre, per oltre 20.000 posti. La rotta verso Tunisi, attiva dal 13 aprile sino alla fine di settembre, inizierà anch’essa con due frequenze settimanali, che verranno incrementate a tre a partire da giugno. Entrambe le rotte saranno servite da Boeing 737. [post_title] => Air Europa fa rotta su Marrakech e Tunisi con oltre 40.000 posti [post_date] => 2025-04-07T11:59:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744027149000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "moby riattiva il programma di corse estive con collegamenti da genova e livorno per olbia e bastia" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":65,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":802,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488495","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta Perù di Mistral Tour, che nel catalogo marzo-dicembre 2025 ha inserito 16 itinerari pensati per svelare una destinazione dove il viaggio della vita non basta più. “Gli italiani considerano il Perù una destinazione one-shot e finiscono per voler visitare le mete di più grande richiamo turistico, prima fra tutte Machu Picchu - spiega l'amministratore delegato dell'operatore di casa Quality, Michele Serra  -. Da quando è stato introdotto il numero chiuso per l’accesso al sito archeologico, è però emersa l’opportunità di far scoprire mete altrettanto affascinanti e fuori dai circuiti tradizionali, grazie alle quali gli arrivi nel Paese stanno oggi vivendo un nuovo boom. Noi stessi prevediamo un +15% di crescita della programmazione 2025, rispetto a un andamento già di per sé molto positivo e non più dipendente dagli andinisti, cioè dagli appassionati di trekking sulle Ande, come unici repeaters”.\r\n\r\nIl nuovo catalogo Perù-Bolivia-Ecuador-Galapagos non rinuncia dunque ai grandi classici, ma li integra in circuiti che valorizzano nello specifico le passioni di diverse tipologie di viaggiatori: ci sono per esempio le due nuove proposte Perù Experience (15 giorni) e Perù Active (15 giorni), dove l'enfasi è data anche all’eccellenza culinaria del paese o a escursioni in bicicletta, in buggy e al surfboarding in mezzo alle dune, così come un Party Perù (11 giorni) e un Amazing Perù, nei quali scegliere personalmente cosa visitare di giorno in giorno o dedicarsi maggiormente al trekking seguendo percorsi dalle montagne Arcobaleno sino alle rare formazioni vulcaniche in sillar. E ancora: possibilità di esplorazioni in Bolivia (i Tesori delle Ande - Perù e Bolivia, 15 giorni) o nelle Galapagos (Meraviglie del Perù e Galapagos, 13 giorni), per arrivare a programmi di lusso (Perù prestige, 11 giorni) e in versione fai-da-te, ma pur sempre basati sugli itinerari dei tour di gruppo (Perù in libertà).\r\n\r\nUna tale vastità di offerta significa però anche riconoscere i limiti di certi itinerari e orientare la domanda in funzione di ciò che il singolo viaggiatore è davvero in grado di sostenere: se occorre dormire a 3.800 metri in quota o superare passi a oltre 5 mila metri di altitudine, è fondamentale diversificare l’offerta per non trasformare un viaggio mozzafiato in un viaggio in apnea. Al tempo stesso, collegamenti aerei meno competitivi rispetto al mercato europeo, nordamericano o asiatico implicano un attento investimento, affinché la spesa maggiore non resti solo quella dedicata al viaggio, finendo poi per penalizzare la mobilità sulla destinazione. Le regolamentazioni in vigore sui siti esposti all’overtourism, infine, inducono a una maggiore flessibilità sia in termini di periodo di partenza, sia di scelta degli itinerari, richiedendo una preparazione al viaggio che limita i grandi numeri, ma può perciò valorizzare al meglio il potere di spesa e la qualità delle dmc.\r\n\r\nTutti aspetti commercialmente strategici su cui quest’anno Mistral Tour punta a organizzare nuovi webinar per le agenzie di viaggio, così come nuovi eventi a Casa di Quality Group, dal momento che la destinazione riscontra un interesse crescente, con una media di partecipanti attorno al 10% in più rispetto ad altre proposte. Segno che le stesse agenzie sono in cerca di ulteriori suggestioni e informazioni tecniche aggiornate, onde non correre il rischio di appiattire le vendite su un prodotto certamente apprezzato ma, come provano le stesse rilevazioni del ministero del Turismo, ancora troppo circoscritto all’area di Lima e dei territori meridionali (55,1%).","post_title":"Cresce il Perù di Mistral: non più una destinazione solo one-shot","post_date":"2025-04-10T10:08:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744279737000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488539","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_363612\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ed Bastian, ceo di Delta[/caption]\r\n\r\nPiani di crescita congelati per Delta Air Lines: l'aumento di capacità previsto per il 2025 è sospeso “a causa della mancanza di chiarezza economica” e della “riduzione della fiducia delle aziende”.\r\n\r\nL'annuncio arriva dal ceo della compagnia statunitense, Ed Bastian, durante la presentazione dei risultati del primo trimestre 2025: “Il primo trimestre è andato in modo diverso da quanto inizialmente previsto\" ha spiegato Bastian, segnalando però che \"Abbiamo conseguito una solida redditività, che è rimasta invariata rispetto all'anno precedente e che dovrebbe essere leader nel settore”.\r\n\r\nBastian ha osservato che la crescita “si è in gran parte arrestata, a causa dell'ampia incertezza economica legata al commercio globale”, e ha dichiarato: “In questo contesto di rallentamento della crescita, stiamo proteggendo i margini e il flusso di cassa concentrandoci su ciò che possiamo controllare. Ciò include la riduzione della crescita della capacità pianificata nella seconda metà dell'anno, che sarà piatta rispetto all'anno scorso, e la gestione dei costi e delle spese in conto capitale”.\r\n\r\nIn pratica la riduzione della crescita della capacità “allineerà l'offerta alla domanda”.\r\n\r\nDelta ha registrato una crescita del 7% su base annua dei ricavi premium, ma ha dichiarato che la crescita dei viaggi aziendali “si è moderata nel corso del trimestre”, notando “una riduzione della fiducia delle aziende che ha bloccato la crescita a febbraio e marzo”.\r\n\r\nNei primi tre mesi dell'anno Delta ha registrato un fatturato record di 14 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 3% rispetto all'anno precedente; l'utile operativo di 569 milioni di dollari è diminuito del 7% rispetto all'anno precedente, ma l'utile ante imposte di 320 milioni di dollari è aumentato rispetto ai 122 milioni di dollari dell'anno precedente.\r\n\r\nBastian ha previsto profitti compresi tra 1,5 e 2 miliardi di dollari per il trimestre aprile-giugno, ma ha affermato che è “prematuro” fornire un aggiornamento delle prospettive per l'intero anno “data la mancanza di chiarezza economica”. Tuttavia, ha ribadito che Delta rimane “ben posizionata per garantire una solida redditività” per l'anno in corso.\r\n\r\n ","post_title":"La frenata di Delta sulla crescita prevista per il 2025: vince l'incertezza","post_date":"2025-04-10T09:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744278279000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488477","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Lufthansa City Airlines ha accolto in flotta il suo primo Airbus A320neo che, dal prossimo maggio, sarà protagonista del nuovo volto del traffico continentale da e verso gli hub di Monaco e, dal 2026, di Francoforte.\r\n\r\nCon questa nuova aggiunta, la flotta di Lufthansa City Airlines comprende ora otto aeromobili (quattro Airbus A319 e quattro Airbus A320neo). Nel corso del 2025 verranno aggiunti altri cinque Airbus A320neo e altri due Airbus A320neo, portando la flotta a 15 aeromobili entro la fine del 2025. Dalla fine del 2026, Lufthansa City Airlines prevede di prendere in consegna il primo dei 40 Airbus A220-300 ordinati.\r\n\r\n“Il nostro nuovo aeromobile è un'ulteriore motivazione e incentivo per l'impegno e l'eccellente lavoro di tutti i nostri dipendenti, che ogni giorno contribuiscono al successo e alla crescita della nostra compagnia aerea”, ha dichiarato Peter Albers, amministratore delegato di Lufthansa City Airlines.\r\n\r\nCome tutti gli aeromobili Lufthansa City Airlines, l'A320neo è dotato della nuova cabina Airspace e offre ai passeggeri cappelliere significativamente più grandi, un moderno sistema di illuminazione e un migliore comfort di seduta.\r\n\r\nIn parallelo il network di Lufthansa City Airlines si allarga con sette nuove destinazioni per l'orario estivo 2025: Barcellona, Parigi Charles de Gaulle, Düsseldorf, Roma, Edimburgo, Siviglia e Bordeaux.\r\n\r\n ","post_title":"Lufthansa City Airlines: in flotta il primo A320neo. Sette le nuove destinazioni estive","post_date":"2025-04-10T09:15:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744276502000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488400","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce ancora il traffico crocieristico nei porti italiani, a conferma di un trend evidenziato già nel 2024, come conseguenza della forte ripresa della domanda da parte del mercato. Lo rivela l'ultima stima elaborata da Cemar Agency Network. “Le nostre previsioni lo indicano con chiarezza - ha sottolineato il presidente Sergio Senesi durante l’annuale presentazione dei dati al Seatrade Cruise Global di Miami –. L’ingresso nel settore dei più prestigiosi luxury brand dell’hotellerie attirerà inoltre una nuova tipologia di ospiti, con elevato potenziale di spesa e presumibilmente alla prima esperienza di crociera. Questo nuovo scenario avrà ricadute significative sulle economie locali”.\r\n\r\nSaranno in particolare 14,8 milioni i crocieristi che passeranno nei porti italiani nell’arco del 2025, con un aumento del 4,05% rispetto all’anno precedente. Si prevede anche un incremento delle toccate navi, che raggiungeranno quota 5.482 (+6,76% sul 2024), con ben 179 unità che solcheranno le acque italiane in rappresentanza di 57 compagnie di navigazione. Settantaquattro saranno poi i porti della Penisola interessati dal traffico crocieristico: il primato rimarrà a Civitavecchia, che raggiungerà i 3,53 milioni di passeggeri, seguita da Napoli con 1,9 milioni e Genova con 1,7 milioni. A seguire, con alcune novità, Palermo, Livorno, Messina, Savona, La Spezia, Venezia e Cagliari.\r\n\r\nSul podio delle regioni spicca coerentemente il Lazio con 3,54 milioni di passeggeri (24% del totale), seguito dalla Liguria (3,36 milioni, 23% del totale), dalla Campania (2,05 milioni, 14% del totale), dalla Sicilia (2,03 milioni, 14% del totale), dalla Toscana (0,97 milioni, 6% del totale) e dalla Sardegna (0,77 milioni, 5% del totale). Per quanto riguarda i gruppi crocieristici, Msc si conferma leader del settore, movimentando circa 5,23 milioni di crocieristi. Seguiranno Carnival con 4,63 milioni, Royal Caribbean con 1,90 milioni, e Ncl Holding con 1,20 milioni.\r\n\r\nI mesi più intensi saranno maggio con 816 scali, ottobre con 760 e settembre con 748. Domenica 18 giugno sarà invece il giorno più affollato con ben 38 navi ormeggiate nei porti italiani e oltre 95.900 crocieristi movimentati. La crescita non si arresterà neanche nel 2026, quando secondo l’analisi preliminare di Cemar Agency Network, il numero di passeggeri movimentati nei porti italiani supererà certamente i 15 milioni.\r\n\r\n“L’Italia mantiene saldamente il proprio primato di più importante destinazione crocieristica del mar Mediterraneo - ha concluso Senesi -. Sono senza dubbio molteplici i fattori che concorrono a questa crescita costante in termini di passeggeri movimentati e numero di toccate: tra questi gioca un ruolo chiave la politica di destagionalizzazione, conseguita anche dalle compagnie americane che da alcuni anni hanno scelto di essere presenti nel Mediterraneo non solo in estate ma anche nei mesi invernali”.","post_title":"Cemar: crociere ancora in crescita nel 2025. Italia sempre leader nel Med","post_date":"2025-04-08T14:12:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744121574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488371","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 25 tra sindaci e amministratori pubblici si sono ritrovati nei giorni scorsi ad Amalfi per discutere di temi cruciali per il turismo quali ospitalità e residenzialità, fiscalità, mobilità e sicurezza, e spazi pubblici. Tra i presenti, oltre ad Amalfi, le città di Arzachena (Porto Cervo), Capri, Cortina d’Ampezzo, Courmayeur, Pinzolo (Madonna di Campiglio) e Polignano a Mare, sotto il patrocinio di Anci Campania. Hanno partecipato anche il sindaco di Roccaraso Francesco Di Donato, la sindaca di Riomaggiore Fabrizia Pecunia, il sindaco di Taormina Cateno De Luca, il Sindaco di Positano Giuseppe Guida, il sindaco di Pollica Stefano Pisani, il sindaco di Champoluc Alex Brunod, il sindaco di Ravello Paolo Vuilleumier, il sindaco di Praiano Anna Maria Caso, il sindaco di Castellabate Marco Rizzo, il sindaco di Ascea Stefano Sansone, il sindaco di Ischia Vincenzo Ferrandino.\r\n\r\nMolte le iniziative proposte. Si è lanciata la proposta di istituire delle zone turistiche speciali (zts), caratterizzate da un’affluenza turistica che eccede sistematicamente la capacità ricettiva, infrastrutturale e di ordine pubblico dei territori interessati impattando sull’equilibrio economico, sociale e ambientale locale. I sindaci dei comuni situati in queste aree avrebbero così poteri speciali riconosciuti per gestire la circolazione, l'accesso alle zone turistiche e i flussi di pedonali. Potrebbero, ad esempio, limitare l'accesso a certe aree o regolare gli orari di ingresso, con ordinanze motivate e basandosi su dati documentati di pressione turistica.\r\n\r\nSi tratta di sfide che coinvolgono comuni con necessità “particolari” distribuiti indifferentemente tra nord, sud e isole, diversi tra loro ma accomunati dalle stesse opportunità e criticità. Comuni che, a differenza di tutti gli altri, si trovano a dover gestire picchi di presenze sul territorio significativamente superiori al totale della popolazione residente, con considerevoli impatti sulla comunità, sulla tenuta dei servizi pubblici e delle infrastrutture, nonché sulla sicurezza stessa della destinazione.\r\n\r\nTra le principali proposte i comuni della nuova rete richiedono:\r\n\r\nPoteri normativi per fronteggiare la gestione dei “picchi” nelle loro località, ovvero l’ottimizzazione degli arrivi di veicoli, treni, imbarcazioni, attraverso forme di concertazione con gli enti locali che tengano conto degli spazi disponibili e delle infrastrutture di ricezione effettivamente esistenti;\r\n\r\nStrumenti per disciplinare l’offerta di posti letto turistici evitandone la concentrazione in zone che dimostrano elevati “indici di turisticità”\r\n\r\nMaggiore flessibilità nelle assunzioni di personale a tempo determinato - in particolare per il controllo del territori – e più in generale di personale per la gestione degli elevati afflussi – quali ad esempio, personale preposto all’informazione turistica e alla pulizia dei luoghi - oggi agganciate a vincoli anacronistici e assolutamente non rispondenti alle esigenze dei comuni turistici.\r\n\r\nMaggiore flessibilità nella fiscalità locale per avere leve finanziarie idonee a gestire le esigenze connesse con i significativi flussi turistici. \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Carta di Amalfi, un nuovo patto per il turismo tra destinazioni turistiche e comunità residenti","post_date":"2025-04-08T11:22:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744111328000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488363","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus Italia si rivolge a Striscia la Notizia per mettere in rilievo grazie alla trasmissione dello stato pietoso di alcune strade, appellandosi al ministro Salvini e ad altri politici. Non so se la cosa funzionerà. ma leggiamola.\r\n\r\n«Il 7 aprile 2025, siamo stati ospiti di «Striscia la notizia». Non è la prima volta che questa trasmissione evidenzia il grave stato di degrado delle autostazioni in cui ci troviamo ad operare, ma ci auguriamo che questa sia finalmente l’occasione per avviare un cambiamento concreto”. Sono le parole di Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia, relative alle immagini andate in onda su Canale 5.\r\n\r\n“Da operatore bus di media-lunga percorrenza a mercato siamo ormai tornati ai livelli pre-Covid, in cui trasportavamo circa 10 milioni di persone l’anno. Sono numeri pari all’aeroporto di Milano Linate, uno dei principali scali del Paese”, prosegue Neglia. “Tuttavia, se a Linate si affrontassero le difficoltà che ogni giorno noi, così come altri operatori, viviamo nella maggior parte delle aree di sosta lungo lo Stivale, la politica sobbalzerebbe”.\r\n\r\n“Da qui – è il ragionamento del vertice di FlixBus – il nostro appello al ministro delle infrastrutture e dei trasporti,. Matteo Salvini, rilanciato da Striscia, e che estendiamo anche al sindaco di Milano, Giuseppe Sala, al presidente della regione Lombardia, Attilio Fontana, e al presidente dell’autorità di regolazione dei trasporti Nicola Zaccheo. La seconda autostazione d’Italia in termini di passeggeri transitanti, Milano Lampugnano, è in uno stato indecoroso, ed è un luogo insicuro”.\r\nTentativi\r\n“Diversi sono stati i tentativi, anche attraverso la Prefettura, di avere un presidio di polizia fisso, così come del resto avviene in tutte le stazioni con la polizia ferroviaria, negli aeroporti con la polizia di frontiera aerea, ed ormai anche nelle metropolitane con la nuova Polmetro. Le autostazioni sono invece terra di nessuno – quella di Milano in particolare – ma è un problema presente anche a Genova, Torino, Verona, e altre città. La maggior parte del sistema infrastrutturale non è adeguato ai flussi generati dai bus, che sono ormai una alternativa di viaggio radicata nelle scelte dei passeggeri italiani e dei turisti”.\r\n\r\nNeglia poi sottolinea come FlixBus sia: “l’unica azienda ad avere proprio personale di terra in varie autostazioni d’Italia per aiutare i passeggeri in fase d’imbarco e cercare di limitare i furti. In particolare, a Milano impegniamo addirittura delle guardie di sicurezza private, nonostante ogni transito dei nostri bus, che sono circa 150 al giorno, preveda una tassa d’accesso versata al gestore dell’infrastruttura, Autostazioni di Milano s.r.l., concessionario del Comune ma che non ha ancora dato seguito ai nostri appelli”.\r\n\r\n“L’anno prossimo”, conclude il n. 1 di FlixBus in Italia, “ci saranno le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Mettere in sicurezza in modo definitivo il terminal di Milano Lampugnano è un’esigenza non più rinviabile. Ci auguriamo pertanto che il Ministro Salvini accolga il nostro appello, e che assieme alle altre istituzioni (Comune, Regione, ART) si avvii un percorso di revisione del sito meneghino e di tutte le autostazioni d’Italia”.","post_title":"FlixBus e Striscia la notizia: degrado nelle autostazioni. Salvini che fa?","post_date":"2025-04-08T11:00:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744110025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È stato inaugurato ieri a Roma il primo hotel al mondo del brand Orient Express di casa Accor . Situato in piazza della Minerva 69, nel cuore più antico della città, la struttura, di proprietà del gruppo Arsenale, lo stesso del treno della Dolce Vita, si trova a pochi passi dal Pantheon e a breve distanza a piedi dai monumenti più importanti. L'Orient Express la Minerva dispone di 93 camere, da 25 fino a 235 mq, incluse 36 suite, uniche nel loro genere sia per design sia per dimensioni.\r\n\r\nL’apertura dell'hotel segna la rinascita di un palazzo seicentesco, che un tempo accolse viaggiatori e artisti del calibro dello scrittore Stendhal, autore de Le passeggiate romane, ed Herman Melville, celebre per Moby Dick, in cerca d’ispirazione. Restaurato dall’architetto e artista Hugo Toro, l'albergo è stato disegnato in modo da fondere l’eredità romana con una nuova impronta estetica. Ogni camera vuole essere un omaggio all’età d’oro del viaggio, con bauli realizzati su misura, dettagli in legno che evocano i vagoni dell’Orient Express e tessuti pregiati firmati Rivolta Carmignani, gli stessi delle carrozze letto d’un tempo. I corridoi richiamano l’eleganza del treno di lusso, mentre i saloni e gli spazi comuni invitano gli ospiti a un viaggio tra prospettive e trame.\r\n\r\nL'hotel ospita inoltre tre proposte gastronomiche: la Minerva bar, situato nella hall, è un angolo di tranquillità nel cuore della vita romana. In apertura al pubblico da maggio 2025, Gigi Rigolatto, situato sulla terrazza panoramica, è il risultato di un concept d’autore firmato da Rikas Hospitality Group e Paris Society. Mimi Kakushi, atteso entro fine anno, è infine un ristorante pluripremiato che porterà gli ospiti nella Osaka degli anni Venti, quando il modernismo occidentale incontrava la tradizione giapponese. Il concept è ancora una volta firmato da Rikas Hospitality Group.\r\n\r\nL'Orient Express La Minerva offre anche cinque spazi per eventi: la sala Olimpo da 165 mq impreziosita da undici sculture in marmo di Rinaldo Rinaldi, che rappresentano stagioni, elementi e continenti; la Rinaldi da 54 mq ispirata agli interni dei vagoni d’epoca dell’Orient Express; la Alfieri da 28 mq; la Bernini da 26 mq); e la Galleria da 75 mq adiacente alla Minerva bar al piano terra, con soffitti che richiamano la grande cupola del Pantheon.\r\n\r\n“Con questa apertura inauguriamo il primo hotel al mondo firmato Orient Express - sottolinea il ceo di Arsenale Group, Paolo Barletta -. Abbiamo scelto Roma perché rappresenta il punto di incontro ideale tra storia, cultura e ospitalità italiana. Questo debutto, in tandem con i treni della Dolce Vita Orient Express che vede Roma ancora protagonista, conferma la capacità del nostro Paese di attrarre investimenti strategici e rafforza il nostro ruolo come piattaforma di sviluppo del lusso internazionale\".\r\n\r\n[gallery ids=\"488358,488359,488360,488361,488362,488364,488365,488366,488367\"]\r\n\r\n ","post_title":"Inaugurato ieri a Roma il primo hotel Orient Express al mondo","post_date":"2025-04-08T10:55:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744109720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"British Airways ha ripristinato i voli passeggeri diretti tra Londra Heathrow e Tel Aviv, dopo una sospensione di 18 mesi - dall'ottobre 2023 - e in vista dell'aumento delle domanda per le prossime festività pasquali.\r\n\r\nPer il momento, la compagnia opererà un volo giornaliero con A321neo da 220 passeggeri, con l'intenzione di portare le frequenze a due voli giornalieri dal prossimo 20 aprile.\r\n\r\nBritish Airways è tra i pochi vettori che hanno deciso per il ritorno in Israele: Virgin Atlantic, ad esempio, operava fino a 14 voli settimanali sulla rotta Londra-Tel Aviv, ma non ha ancora riattivato i suoi voli. La compagnia aveva annunciato l'intenzione di riprendere i voli nel settembre 2024, ma il piano non si è ancora concretizzato.\r\n\r\nPer contro, diverse compagnie aeree nordamericane sono recentemente tornate a Tel Aviv: United Airlines ha ripreso i voli lo scorso 16 marzo, diventando il primo vettore statunitense a tornare in Israele dallo scoppio della guerra con Hamas, e Delta Air Lines l'ha seguita a ruota il 1° aprile, una rotta operata con aeromobili A330-900.","post_title":"British Airways è riapparsa nei cieli di Israele con voli giornalieri da Londra","post_date":"2025-04-08T09:38:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744105094000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488276","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Europa ha riattivato le rotte da Madrid verso il Nord Africa con voli settimanali tra per Marrakech e Tunisi.\r\n\r\n Complessivamente la compagnia aerea spagnola metterà a disposizione oltre 40.000 posti, in risposta alla crescente domanda turistica soprattutto nei mesi primaverili ed estivi.\r\n\r\nNel dettaglio, l'operativo su Marrakech prevede due frequenze settimanali dal 6 aprile fino alla fine di ottobre, per oltre 20.000 posti. La rotta verso Tunisi, attiva dal 13 aprile sino alla fine di settembre, inizierà anch’essa con due frequenze settimanali, che verranno incrementate a tre a partire da giugno. Entrambe le rotte saranno servite da Boeing 737.","post_title":"Air Europa fa rotta su Marrakech e Tunisi con oltre 40.000 posti","post_date":"2025-04-07T11:59:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744027149000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti