16 dicembre 2022 09:39
Il Gruppo Lufthansa semplifica il programma di fidelizzazione con una serie di modifiche in vigore dal 1° gennaio 2024. Ai passeggeri verrà offerto un sistema di guadagno più chiaro e trasparente per ottenere e mantenere lo status di Frequent Traveller, Senator and HON Circle. Ci saranno anche maggiori premi legati alle compagnie aeree partner del Gruppo. In futuro, i passeggeri più fedeli potranno ottenere il nuovo status Frequent Traveller Lifetime oltre a quello attuale di Senator Lifetime.
I soci Miles & More riceveranno Punti al posto delle miglia per i loro voli e il numero di Punti guadagnati per ogni volo dipenderà da due soli criteri: la classe di viaggio e il fatto che il volo sia continentale o intercontinentale.
I punti possono essere accumulati sui voli di tutte le compagnie aeree Star Alliance. Per ottenere lo status di Frequent Traveller o Senator sarà necessario effettuare un certo numero di voli con Air Dolomiti, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Eurowings Discover, Lufthansa, Swiss o con le compagnie aeree partner co-emesse da Miles & More. Come in precedenza, i Soci dell’HON Circle continueranno a qualificarsi esclusivamente per i voli in Business e First Class operati dalle compagnie aeree sopra menzionate.
Lo status ottenuto sarà valido per almeno un anno. Il periodo di accumulo dei Punti necessari per ottenere lo status di frequent flyer sarà di un anno solare.
In futuro i frequent flyer di lunga data potranno ottenere lo status di Frequent Traveller Lifetime e Senator Lifetime. Lo status si baserà sulla somma di tutti i Punti accumulati sui voli operati da Air Dolomiti, Austrian Airlines, Brussels Airlines, Eurowings, Eurowings Discover, Lufthansa, Swiss o dalle compagnie aeree partner di Miles & More.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.
Dopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».
Tirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».
L’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.
Novità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».
A raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».
Calicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap: «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».
[post_title] => Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione
[post_date] => 2025-04-11T15:19:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744384788000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488685
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto di Catania mette nero su bianco una prima stima del traffico passeggeri previsto per la prossima Pasqua: 740.000 passeggeri di cui 435.000 nazionali e 305.000 internazionali e 4.557 movimenti.
Si tratta di un crescita del +5,4% in termini di viaggiatori e un aumento del +2,3% per i movimenti, percentuali che confermano il buon andamento dello scalo etneo che nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 12 milioni di passeggeri.
A conferma dell’importanza di Catania come polo di riferimento a livello europeo, in questo periodo, secondo le previsioni, saranno proprio le rotte internazionali a fare da traino al traffico passeggeri (+8,6% rispetto al 2024) con Malta, Londra e Monaco di Baviera saldamente ai primi posti. In particolare si rileva un aumento del +31% e del +20% dei passeggeri in transito per Londra Gatwick e Monaco di Baviera rispetto al 2024.
“I dati previsionali per il periodo pasquale confermano il ruolo sempre più centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale - afferma Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. La crescita dei passeggeri, in particolare sul traffico internazionale, testimonia l’efficacia del lavoro svolto e il costante impegno nel rafforzare i collegamenti con le principali destinazioni europee”.
[post_title] => Aeroporto Catania: il traffico internazionale traina la crescita prevista per Pasqua
[post_date] => 2025-04-11T11:34:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744371267000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488530
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Priority Boarding Card è la piattaforma semplificata per la biglietteria aerea di Idee per Viaggiare, dedicata agli agenti di viaggio. "Mi occupo dello sviluppo business di questa importante unità che fa parte di Idee per Viaggiare che, oltre a essere un tour operator, è anche un importante consolidatore - spiega Elisabetta Magrelli, key account manager della piattaforma -. La Priority Boarding Card è un gds semplificato, intuitivo e non criptato che gira su Travelport (fornitore di tutto il supporto tecnologico). Il portale, nato nel 2019, è sul mercato da sei anni e viene utilizzato da centinaia di agenzie, Iata e non, perché consente di prenotare sia le tariffe pubblicate sia quelle dedicate, che le stesse adv Iata possono non avere. Il grande vantaggio di prenotare una tariffa dedicata è che, oltre al contenuto tariffario, si ha accesso a un ticket-time limit molto più esteso rispetto a una tariffa pubblicata. Con il portale è possibile prenotare un volo, un servizio ancillare come un bagaglio extra, un’assegnazione del posto o il pet in cabin, nonché fare uno splitting. Poi si può emettere il biglietto in totale autonomia h24 grazie al robot che procede alle emissioni".
"Oltre all’emissione del biglietto, si può procedere anche all'emissione degli Emds relativi ai servizi ancillari - prosegue Elisabetta Magrelli -. Si può fare anche il void entro le h24 della giornata in cui si è emesso il biglietto e anche annullare gli Emds. Per tutto ciò che il portale non consente di fare in autonomia è possibile chiedere assistenza all’ufficio biglietteria di Ipv, che offre assistenza h24. Inoltre, per le prenotazioni che richiedono il pagamento solo cash, si può utilizzare il collegamento a MyBank, che consente un bonifico istantaneo. Continuiamo ad arricchire il portale di nuovi contenuti, per questo Priority Boarding Card è sempre più utilizzato dalle agenzie, con una crescita del +60% rispetto ai 12 mesi precedenti, in termini di volume di segmenti emessi nell’ultimo anno. Da ricordare il recente accordo con Frigo Assicurazioni, che offre la possibilità di stipulare un’assicurazione per l’annullamento del biglietto stesso entro 24h dall’emissione a un prezzo competitivo e in maniera semplificata, perché il sistema cattura il nome dei passeggeri e le date del viaggio in un flusso integrato. Infine, gli sviluppi futuri: presto verrà rilasciato il contenuto Ndc e non appena conclusi i test verrà implementata anche la funzione Exchange, che fornisce l'opportunità di riemettere il biglietto in autonomia direttamente all'interno della piattaforma senza necessità di contattare l'ufficio biglietteria».
[post_title] => Priority Boarding Card: la piattaforma di IpV al servizio degli agenti
[post_date] => 2025-04-11T11:08:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744369691000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488670
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama Explora Club ed è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo Msc. Offre una struttura intuitiva a cinque livelli, Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond, con ogni step che include una collezione di vantaggi: dall'accesso prioritario a eventi esclusivi ai regali su misura, fino ai risparmi personalizzati. Con un maggior numero di viaggi, i soci dell'Explora Club ottengono una serie di privilegi aggiuntivi, pensati per migliorare il loro tempo a bordo e a terra.
I livelli sono determinati dalle notti trascorse in mare, moltiplicate per la categoria della suite, con punti aggiuntivi guadagnati grazie alle esperienze di destinazione acquistate prima del viaggio o a bordo e alle spese di bordo sostenute, tra cui: Ocean Wellness, esperienze culinarie e bevande esclusive, lavanderia e acquisti presso la boutique The Journey.
Lanciato lo scorso 9 aprile, il programma garantirà ai soci l'accesso, entro luglio 2025, a un'area personalizzata My Explora, dove saranno visibili i vantaggi e lo status di livello. Anche i viaggi passati saranno riconosciuti e considerati nel livello di ciascun membro.
[post_title] => Nasce Explora Club: il nuovo programma fedeltà del brand lusso del gruppo Msc
[post_date] => 2025-04-11T10:44:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744368243000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488639
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Discover Airlines sarà la prima compagnia aerea del Gruppo Lufthansa e una delle prime al mondo a installare gradualmente il sistema wi-fi di Panasonic Avionics sui suoi aeromobili a lungo raggio.
Dopo l'introduzione della messaggistica gratuita e illimitata sui voli a lungo raggio - prevista per il prossimo giugno -, dall'autunno 2025 i passeggeri potranno navigare in internet e trasmettere contenuti in streaming durante il volo ad alta velocità, fino a 200 Mbit al secondo, in pratica una velocità simile a quella della rete 5G a terra.
Il nuovo sistema Panasonic combina la connettività dei satelliti geostazionari (Geo), già utilizzati nell'aviazione, con la rete Leo (Low Earth Orbit) di Eutelsat OneWeb.
“L'introduzione di questa nuova tecnologia è un passo importante verso un'esperienza di volo ancora più digitalizzata e rappresenta un vero e proprio upgrade per i nostri passeggeri - sottolinea Bernd Bauer, amministratore delegato di Discover Airlines -. In futuro si apriranno anche opportunità per personalizzare ulteriormente il programma di intrattenimento e il servizio a bordo".
Il servizio di messaggistica sarà a disposizione degli ospiti gratuitamente e senza limiti. In futuro saranno disponibili diversi pacchetti per l'utilizzo di internet ad alta velocità, che i viaggiatori potranno acquistare in anticipo o a bordo. I prezzi esatti sono ancora in fase di definizione, ma saranno in linea con l'attuale offerta Discover Airlines FlyNet®. L'internet in volo già disponibile oggi è simile a quello offerto da Lufthansa; i pacchetti già acquistati possono essere utilizzati da entrambe le compagnie aeree.
[post_title] => Discover Airlines: dall'autunno internet ad alta velocità sui voli lungo raggio
[post_date] => 2025-04-11T09:36:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744364169000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488611
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Drew Barrymore e Orlando Bloom sono stati i protagonisti del battesimo della Msc World America andato in scena presso il nuovissimo terminal della compagnia a Miami. Insieme a loro, il comandante italiano della nave, Dino Sagani.
“È stato un tale onore essere la madrina della World America ed è stato super emozionante tagliare il nastro per augurare alla nave buona fortuna per gli anni a venire - ha sottolineato la stessa Drew Barrymore -. La passione per i viaggi dura da tutta la vita e ha sempre alimentato la mia anima e mi ha lasciato i ricordi più belli”.
La serata è stata arricchita inoltre da una serie pensato per illustrare la vasta offerta di intrattenimento disponibile a bordo. Gli oltre 3 mila ospiti, con vip, stakeholders, autorità e giornalisti provenienti da tutto il mondo, hanno preso parte a una cena di gala con una serie di esibizioni che si sono concluse con uno spettacolo di droni e fuochi d'artificio sullo skyline di Miami.
Dopo la cerimonia, gli ospiti hanno quindi lasciato Miami per prendere parte al viaggio inaugurale di due notti verso l'isola privata della compagnia alle Bahamas, l'Ocean Cay Msc Marine Reserve. Durante la permanenza sull'isola, la Msc Foundation terrà una cerimonia di taglio del nastro per inaugurare il suo nuovo Marine Conservation Center: la struttura servirà come centro per gli scienziati e gli studenti coinvolti nel programma Super Coral Reefs, oltre che come luogo in cui gli ospiti potranno saperne di più sulla missione del programma di ripristino delle barriere coralline.
La World America partirà poi per la sua prima crociera il 12 aprile e trascorrerà la sua stagione inaugurale salpando da PortMiami, offrendo itinerari alternati di sete notti nei Caraibi orientali e occidentali con scali a Puerto Plata, Repubblica Dominicana; San Juan, Porto Rico; Costa Maya e Cozumel, Messico; Isla de Roatan, Honduras. Tutti i viaggi includono una visita alla Ocean Cay Msc Marine Reserve.
[post_title] => Drew Barrymore e Orlando Bloom protagonisti del battesimo della Msc World America
[post_date] => 2025-04-10T14:57:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744297030000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488597
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio».
Sul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya.
«Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione».
Ha preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni».
In primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta».
Importante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile»
[gallery ids="488607,488608,488609"]
[post_title] => Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta
[post_date] => 2025-04-10T13:33:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744292039000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488590
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Wizz Air a tutta Italia con un operativo estivo che quest'anno include oltre 200 rotte dall’Italia verso 80 destinazioni in 32 paesi: numeri record per la low cost che si traducono in oltre 13 milioni di posti.
Dalla base di Roma Fiumicino, saranno operati nuovi voli per Saragozza e Bilbao e, oltre a varie mete per vacanze al mare come le popolari isole greche di Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante; Wizz Air opererà 14 collegamenti settimanali per Londra, Madrid e Barcellona. Inoltre, ci saranno 9 voli settimanali per Valencia e 7 voli sia per Malaga che per Siviglia. Concentrandosi sulle rotte verso l’Europa occidentale, la compagnia opererà anche 7 voli settimanali per Lisbona.
A Milano Malpensa spiccano i 12 collegamenti settimanali per Londra Gatwick, ma anche qui sono le connessioni con la Spagna quelle più numerose: la low cost aumenterà i collegamenti settimanali con Barcellona a 9, a 7 quelli con la capitale Madrid e a 5 quelli con le città di Malaga e Valencia. Inoltre, saranno offerti diversi collegamenti da Milano alle isole greche di Creta, Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante.
Novità di fine 2024, le rotte Venezia-Barcellona e Venezia-Madrid rappresentano due dei collegamenti più importanti per i passeggeri del nord-est che desiderano raggiungere la Spagna: la frequenza dei voli sia per la capitale spagnola che per la città di Gaudí verrà aumentata a 7 volte a settimana.
“Con questa espansione, Wizz Air consolida ulteriormente la sua posizione in Italia, offrendo ai passeggeri un network sempre più capillare e una maggiore flessibilità di viaggio - ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager del vettore -. Possiamo affermare che l’Italia e la Spagna sono ancora più vicine grazie ai numerosi collegamenti, soprattutto dalle città di Roma, Milano e Venezia".
[post_title] => Wizz Air: estate italiana da record con oltre 200 rotte e più di 13 mln di posti
[post_date] => 2025-04-10T12:02:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744286561000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488556
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente.
Tra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi.
Nel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città.
Dato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.
Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.
[post_title] => Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora
[post_date] => 2025-04-10T11:28:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744284533000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "il gruppo lufthansa semplifica il programma di fidelizzazione le novita dal 2024"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":119,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3151,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.\r\nDopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».\r\nTirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».\r\nL’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.\r\nNovità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».\r\nA raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».\r\n\r\nCalicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap: «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».\r\n\r\n ","post_title":"Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione","post_date":"2025-04-11T15:19:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744384788000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto di Catania mette nero su bianco una prima stima del traffico passeggeri previsto per la prossima Pasqua: 740.000 passeggeri di cui 435.000 nazionali e 305.000 internazionali e 4.557 movimenti.\r\n\r\nSi tratta di un crescita del +5,4% in termini di viaggiatori e un aumento del +2,3% per i movimenti, percentuali che confermano il buon andamento dello scalo etneo che nel 2024 ha tagliato il traguardo dei 12 milioni di passeggeri.\r\n\r\nA conferma dell’importanza di Catania come polo di riferimento a livello europeo, in questo periodo, secondo le previsioni, saranno proprio le rotte internazionali a fare da traino al traffico passeggeri (+8,6% rispetto al 2024) con Malta, Londra e Monaco di Baviera saldamente ai primi posti. In particolare si rileva un aumento del +31% e del +20% dei passeggeri in transito per Londra Gatwick e Monaco di Baviera rispetto al 2024.\r\n\r\n“I dati previsionali per il periodo pasquale confermano il ruolo sempre più centrale dell’aeroporto di Catania nel panorama nazionale e internazionale - afferma Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. La crescita dei passeggeri, in particolare sul traffico internazionale, testimonia l’efficacia del lavoro svolto e il costante impegno nel rafforzare i collegamenti con le principali destinazioni europee”.","post_title":"Aeroporto Catania: il traffico internazionale traina la crescita prevista per Pasqua","post_date":"2025-04-11T11:34:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744371267000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Priority Boarding Card è la piattaforma semplificata per la biglietteria aerea di Idee per Viaggiare, dedicata agli agenti di viaggio. \"Mi occupo dello sviluppo business di questa importante unità che fa parte di Idee per Viaggiare che, oltre a essere un tour operator, è anche un importante consolidatore - spiega Elisabetta Magrelli, key account manager della piattaforma -. La Priority Boarding Card è un gds semplificato, intuitivo e non criptato che gira su Travelport (fornitore di tutto il supporto tecnologico). Il portale, nato nel 2019, è sul mercato da sei anni e viene utilizzato da centinaia di agenzie, Iata e non, perché consente di prenotare sia le tariffe pubblicate sia quelle dedicate, che le stesse adv Iata possono non avere. Il grande vantaggio di prenotare una tariffa dedicata è che, oltre al contenuto tariffario, si ha accesso a un ticket-time limit molto più esteso rispetto a una tariffa pubblicata. Con il portale è possibile prenotare un volo, un servizio ancillare come un bagaglio extra, un’assegnazione del posto o il pet in cabin, nonché fare uno splitting. Poi si può emettere il biglietto in totale autonomia h24 grazie al robot che procede alle emissioni\".\r\n\r\n\"Oltre all’emissione del biglietto, si può procedere anche all'emissione degli Emds relativi ai servizi ancillari - prosegue Elisabetta Magrelli -. Si può fare anche il void entro le h24 della giornata in cui si è emesso il biglietto e anche annullare gli Emds. Per tutto ciò che il portale non consente di fare in autonomia è possibile chiedere assistenza all’ufficio biglietteria di Ipv, che offre assistenza h24. Inoltre, per le prenotazioni che richiedono il pagamento solo cash, si può utilizzare il collegamento a MyBank, che consente un bonifico istantaneo. Continuiamo ad arricchire il portale di nuovi contenuti, per questo Priority Boarding Card è sempre più utilizzato dalle agenzie, con una crescita del +60% rispetto ai 12 mesi precedenti, in termini di volume di segmenti emessi nell’ultimo anno. Da ricordare il recente accordo con Frigo Assicurazioni, che offre la possibilità di stipulare un’assicurazione per l’annullamento del biglietto stesso entro 24h dall’emissione a un prezzo competitivo e in maniera semplificata, perché il sistema cattura il nome dei passeggeri e le date del viaggio in un flusso integrato. Infine, gli sviluppi futuri: presto verrà rilasciato il contenuto Ndc e non appena conclusi i test verrà implementata anche la funzione Exchange, che fornisce l'opportunità di riemettere il biglietto in autonomia direttamente all'interno della piattaforma senza necessità di contattare l'ufficio biglietteria».","post_title":"Priority Boarding Card: la piattaforma di IpV al servizio degli agenti","post_date":"2025-04-11T11:08:11+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744369691000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488670","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Explora Club ed è il nuovo programma di fidelizzazione del brand di crociere di lusso del gruppo Msc. Offre una struttura intuitiva a cinque livelli, Classic, Silver, Gold, Platinum e Diamond, con ogni step che include una collezione di vantaggi: dall'accesso prioritario a eventi esclusivi ai regali su misura, fino ai risparmi personalizzati. Con un maggior numero di viaggi, i soci dell'Explora Club ottengono una serie di privilegi aggiuntivi, pensati per migliorare il loro tempo a bordo e a terra.\r\n\r\nI livelli sono determinati dalle notti trascorse in mare, moltiplicate per la categoria della suite, con punti aggiuntivi guadagnati grazie alle esperienze di destinazione acquistate prima del viaggio o a bordo e alle spese di bordo sostenute, tra cui: Ocean Wellness, esperienze culinarie e bevande esclusive, lavanderia e acquisti presso la boutique The Journey.\r\n\r\nLanciato lo scorso 9 aprile, il programma garantirà ai soci l'accesso, entro luglio 2025, a un'area personalizzata My Explora, dove saranno visibili i vantaggi e lo status di livello. Anche i viaggi passati saranno riconosciuti e considerati nel livello di ciascun membro.","post_title":"Nasce Explora Club: il nuovo programma fedeltà del brand lusso del gruppo Msc","post_date":"2025-04-11T10:44:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744368243000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488639","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Discover Airlines sarà la prima compagnia aerea del Gruppo Lufthansa e una delle prime al mondo a installare gradualmente il sistema wi-fi di Panasonic Avionics sui suoi aeromobili a lungo raggio. \r\n\r\nDopo l'introduzione della messaggistica gratuita e illimitata sui voli a lungo raggio - prevista per il prossimo giugno -, dall'autunno 2025 i passeggeri potranno navigare in internet e trasmettere contenuti in streaming durante il volo ad alta velocità, fino a 200 Mbit al secondo, in pratica una velocità simile a quella della rete 5G a terra.\r\n\r\nIl nuovo sistema Panasonic combina la connettività dei satelliti geostazionari (Geo), già utilizzati nell'aviazione, con la rete Leo (Low Earth Orbit) di Eutelsat OneWeb. \r\n\r\n“L'introduzione di questa nuova tecnologia è un passo importante verso un'esperienza di volo ancora più digitalizzata e rappresenta un vero e proprio upgrade per i nostri passeggeri - sottolinea Bernd Bauer, amministratore delegato di Discover Airlines -. In futuro si apriranno anche opportunità per personalizzare ulteriormente il programma di intrattenimento e il servizio a bordo\".\r\n\r\nIl servizio di messaggistica sarà a disposizione degli ospiti gratuitamente e senza limiti. In futuro saranno disponibili diversi pacchetti per l'utilizzo di internet ad alta velocità, che i viaggiatori potranno acquistare in anticipo o a bordo. I prezzi esatti sono ancora in fase di definizione, ma saranno in linea con l'attuale offerta Discover Airlines FlyNet®. L'internet in volo già disponibile oggi è simile a quello offerto da Lufthansa; i pacchetti già acquistati possono essere utilizzati da entrambe le compagnie aeree.","post_title":"Discover Airlines: dall'autunno internet ad alta velocità sui voli lungo raggio","post_date":"2025-04-11T09:36:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744364169000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488611","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Drew Barrymore e Orlando Bloom sono stati i protagonisti del battesimo della Msc World America andato in scena presso il nuovissimo terminal della compagnia a Miami. Insieme a loro, il comandante italiano della nave, Dino Sagani.\r\n\r\n“È stato un tale onore essere la madrina della World America ed è stato super emozionante tagliare il nastro per augurare alla nave buona fortuna per gli anni a venire - ha sottolineato la stessa Drew Barrymore -. La passione per i viaggi dura da tutta la vita e ha sempre alimentato la mia anima e mi ha lasciato i ricordi più belli”.\r\n\r\nLa serata è stata arricchita inoltre da una serie pensato per illustrare la vasta offerta di intrattenimento disponibile a bordo. Gli oltre 3 mila ospiti, con vip, stakeholders, autorità e giornalisti provenienti da tutto il mondo, hanno preso parte a una cena di gala con una serie di esibizioni che si sono concluse con uno spettacolo di droni e fuochi d'artificio sullo skyline di Miami.\r\n\r\nDopo la cerimonia, gli ospiti hanno quindi lasciato Miami per prendere parte al viaggio inaugurale di due notti verso l'isola privata della compagnia alle Bahamas, l'Ocean Cay Msc Marine Reserve. Durante la permanenza sull'isola, la Msc Foundation terrà una cerimonia di taglio del nastro per inaugurare il suo nuovo Marine Conservation Center: la struttura servirà come centro per gli scienziati e gli studenti coinvolti nel programma Super Coral Reefs, oltre che come luogo in cui gli ospiti potranno saperne di più sulla missione del programma di ripristino delle barriere coralline.\r\n\r\nLa World America partirà poi per la sua prima crociera il 12 aprile e trascorrerà la sua stagione inaugurale salpando da PortMiami, offrendo itinerari alternati di sete notti nei Caraibi orientali e occidentali con scali a Puerto Plata, Repubblica Dominicana; San Juan, Porto Rico; Costa Maya e Cozumel, Messico; Isla de Roatan, Honduras. Tutti i viaggi includono una visita alla Ocean Cay Msc Marine Reserve.","post_title":"Drew Barrymore e Orlando Bloom protagonisti del battesimo della Msc World America","post_date":"2025-04-10T14:57:10+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744297030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è svolta a Casablanca dal 4 al 7 aprile la ConnAction di Welcome Travel Group, l’evento aggregativo annuale del network (partecipato per il 50% ciascuno da Alpitour e Costa Crociere), che ha oltre 2.600 agenzie affiliate e quest’anno ha riunito in Marocco 1.380 agenti di viaggio delle reti Welcome Travel e Geo e 65 partner commerciali. «È un momento che non ha eguali nella storia della distribuzione turistica organizzata, realizzato in una destinazione estera: per la numerica dei partner, degli agenti presenti e dei servizi che eroghiamo, ma anche per quelle che sono le professionalità che siamo riusciti ad aggregare - ha spiegato Adriano Apicella, amministratore delegato di Welcome Travel Group -. Il nome ConnAction ben esprime quello che ci serve in questo contesto di mercato: connessione e azione. Credo che il network sia l'anello di congiunzione tra quella che è la distribuzione e la produzione, che prevede anche la tutela che diamo alla distribuzione organizzata rispetto a quelli che sono i nostri veri competitor: il mondo delle piattaforme online e dei grandi aggregatori. L'azione è la seconda componente della ConnAction perché dobbiamo agire, creando un differenziale per le agenzie di viaggio».\r\n\r\nSul palco si sono succeduti i protagonisti dell’evento. Dopo l’interessante intervento dell’economista Andrea Giuricin sul tema Turismo, travel e trasporti: sfide e opportunità, Apicella ha sottolineato che i numeri sono incoraggianti: «Abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e il +4% di clienti. Dovremo però pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo Covid. Ma se non riusciamo a fare margini non possiamo onorare i debiti» ha proseguito, entrando nella difficile tematica della direttiva pacchetti, che ha suscitato dure reazioni in Italia, tra le quali la nota lettera di Pier Ezhaya.\r\n\r\n«Dobbiamo difendere il turismo organizzato - ha affermato il general manager tour operating di Alpitour -. Ci avevano dati per morti come sistema prima con l’arrivo di Internet, poi con le torri Gemelle e quindi con il Covid. Ma siamo sopravvissuti. Ora si dice che l’Ai ci sfratterà e ci farà sparire. Sicuramente porterà dei cambiamenti, ma il settore può e deve governarli e accoglierli. Dobbiamo realizzare cose indimenticabili che facciano tornare il cliente. Per quanto ci riguarda, stiamo investendo tanto: sulla tecnologia e sugli asset, come la nostra flotta aerea e gli alberghi. Investiamo anche in comunicazione e nel creare quella qualità che porta alla fidelizzazione».\r\n\r\nHa preso quindi la parola Luigi Stefanelli, worldwide salese vicepresident di Costa Crociere. Da dieci anni la compagnia è azionista di Welcome Travel Group: un pilastro fondamentale nella distribuzione: «Le adv sono il canale più importante della nostra strategia: a loro vengono dedicati servizi, strumenti e iniziative commerciali. La nostra ricerca è continua. Sono in particolare in programma importanti novità sul fronte delle escursioni».\r\n\r\nIn primo piano, in particolare, le Sea Destinations nate nel giugno del 2024 come mete da vivere durante la navigazione: «Stanno riscuotendo un grande successo. Mentre si è a bordo la nave rallenta e succede qualcosa. Mi ha stupito e rallegrato vedere centinaia di persone che si svegliano all’alba per consumare una colazione caprese davanti ai faraglioni di Capri. È un messaggio potente. Sulla nave viene allestito un set con colori e sapori, di cui il viaggiatore è protagonista. Oggi abbiamo portato le Sea Destinations su quasi tutti i nostri itinerari. È stato impegnativo, ma siamo certi che sia la direzione giusta».\r\n\r\nImportante anche l’intervento di Carlo Stradiotti, ceo di Neos, che ha parlato della compagnia aerea parte di Alpitour World, dinamica e fondata su innovazione, attenzione al cliente e qualità. Neos raggiunge oggi oltre 60 destinazioni business e leisure nel mondo con 16 aeromobili, a cui se ne aggiungeranno altri due entro l’estate. A fare da cornice alla ConnAction l’intervento di Achraf Fayda, ceo dell’Office national marocain du tourism (Onmt), che ha sottolineato come nel corso di questi dieci anni il governo abbia investito un milione di euro nel settore turistico: «Oggi il Marocco sta vivendo un momento importante nella sua storia. Siamo tra le principali destinazioni turistiche dell’Africa e guardiamo al Mediterraneo. È un’ambizione che si basa su un potenziale concreto e tangibile»\r\n\r\n[gallery ids=\"488607,488608,488609\"]\r\n\r\n ","post_title":"Apicella, Welcome: le adv sono in salute ma la direttiva pacchetti non aiuta","post_date":"2025-04-10T13:33:59+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744292039000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Wizz Air a tutta Italia con un operativo estivo che quest'anno include oltre 200 rotte dall’Italia verso 80 destinazioni in 32 paesi: numeri record per la low cost che si traducono in oltre 13 milioni di posti.\r\nDalla base di Roma Fiumicino, saranno operati nuovi voli per Saragozza e Bilbao e, oltre a varie mete per vacanze al mare come le popolari isole greche di Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante; Wizz Air opererà 14 collegamenti settimanali per Londra, Madrid e Barcellona. Inoltre, ci saranno 9 voli settimanali per Valencia e 7 voli sia per Malaga che per Siviglia. Concentrandosi sulle rotte verso l’Europa occidentale, la compagnia opererà anche 7 voli settimanali per Lisbona.\r\nA Milano Malpensa spiccano i 12 collegamenti settimanali per Londra Gatwick, ma anche qui sono le connessioni con la Spagna quelle più numerose: la low cost aumenterà i collegamenti settimanali con Barcellona a 9, a 7 quelli con la capitale Madrid e a 5 quelli con le città di Malaga e Valencia. Inoltre, saranno offerti diversi collegamenti da Milano alle isole greche di Creta, Corfù, Mykonos, Skiathos, Santorini e Zante.\r\nNovità di fine 2024, le rotte Venezia-Barcellona e Venezia-Madrid rappresentano due dei collegamenti più importanti per i passeggeri del nord-est che desiderano raggiungere la Spagna: la frequenza dei voli sia per la capitale spagnola che per la città di Gaudí verrà aumentata a 7 volte a settimana.\r\n“Con questa espansione, Wizz Air consolida ulteriormente la sua posizione in Italia, offrendo ai passeggeri un network sempre più capillare e una maggiore flessibilità di viaggio - ha dichiarato Salvatore Gabriele Imperiale, corporate communications manager del vettore -. Possiamo affermare che l’Italia e la Spagna sono ancora più vicine grazie ai numerosi collegamenti, soprattutto dalle città di Roma, Milano e Venezia\".","post_title":"Wizz Air: estate italiana da record con oltre 200 rotte e più di 13 mln di posti","post_date":"2025-04-10T12:02:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744286561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 Genova ospita la tredicesima edizione di Euroflora, prestigiosa mostra internazionale florovivaistica. In contemporanea, nei weekend del 26-27 aprile e 3-4 maggio, tornano i Rolli Days, dedicati ai palazzi dei Rolli e alle ville suburbane con i loro giardini storici. Questi spazi verdi simbolizzano l’armonia tra natura e architettura e rappresentano per i nobili un rifugio di prestigio. La natura è protagonista anche all’interno dei palazzi, con affreschi e stucchi che si ispirano a paesaggi idilliaci. Le visite guidate sono curate dai divulgatori scientifici, che offrono un’esperienza coinvolgente.\r\n\r\nTra le novità alcune aperture serali sabato 3 maggio per esplorare i siti più suggestivi.\r\n\r\nNel 1576, il senato della repubblica di Genova crea degli elenchi, i “rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città.\r\n\r\nDato che non era possibile accogliere a palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.\r\n\r\nIl modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.","post_title":"Genova, edizione primaverile dei Rolli Days in contemporanea con Euroflora","post_date":"2025-04-10T11:28:53+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744284533000]}]}}