18 novembre 2022 12:01

Trento
Tempo di bilanci per il turismo nel Trentino. Quasi tre milioni di arrivi e 11,5 milioni di presenze nell’estate 2022 nella regione. Sono questi i numeri presentati, in conferenza stampa, dall’assessore al turismo della provincia di Trento, Roberto Failoni, e dall’amministratore delegato di Trentino Marketing, Maurizio Rossini, sulla base dei dati Ispat.
«È giusto parlare di stagione lunga: i dati vanno dal 1/o maggio al 31 di ottobre ed evidenziano un leggero aumento rispetto all’estate 2021, in cui si era investito nel turismo di prossimità, e un incremento dei turisti stranieri (un milione in più rispetto all’anno precedente)», ha detto Failoni. Per la precisione, vi sono stati 2.834.940 ospiti e 11.498.303 presenze certificate. Rispetto al 2019, definito da Rossini “anno record”, c’è un +6% degli arrivi e un +5% di presenze, mentre rispetto al 2015 si parla di un +29% degli arrivi) e un +20% delle presenze.
«C’è stato un ritorno molto robusto su tutte le aree lacustri, lago di Garda in primis, ma non solo. È stato un anno record sia per presenze internazionali, che ammontano a 4.540.698, sia per gli ospiti italiani, che sono stati 6.957.605», ha detto Rossini.
Il prossimo fine settimana prenderà invece il via la stagione invernale, con l’apertura dei Mercatini di Natale di Trento. «Ci auguriamo che le previsioni del tempo, che prevedono una nevicata la prossima settimana, possano dare il la agli arrivi», ha aggiunto Failoni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487590
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Primavera all'insegna del Trenino Verde delle Alpi che con l'arrivo della bella stagione rilancia escursioni e soggiorni alla scoperta delle diverse tappe lungo il tragitto tra Domodossola e Berna, collegate ogni due ore da treni che permettono di ammirare magnifiche vedute direttamente dalle sue ampie finestre panoramiche.
A disposizione dei passeggeri la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, disponibile anche per due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno, permettendo di esplorare le località svizzere toccate dal treno, e include anche la gita in battello sul lago di Thun.
Lungo il percorso ferroviario tra il Canton Vallese e il Cantone di Berna, sono tantissime le occasioni per immergersi nella natura e provare una nuova avventura. Aprile è il mese ideale per scoprire le destinazioni raggiungibili in treno all'insegna della “green culture”: ad esempio a Spiez, dove i sentieri escursionistici permettono di esplorare la cittadina a piedi con un suggestivo percorso circolare di 14 km.
Oppure Kandersteg, località dalla quale si diramano sentieri più o meno impegnativi, che variano dai 3 ai 16 chilometri che si snodano tra boschi, prati, vallate di montagna e ripide pareti rocciose, costeggiano fiumi e graziose case tradizionali in legno.
Berna da vivere in bicicletta rappresenta un'ulteriore possibilità: bici tradizionali e ebike si possono noleggiare in diversi punti della città anche vicino alla stazione dei treni. E dopo la visita alla città è tempo di esplorarne i dintorni, fatti di una meravigliosa natura che regala scenari magici in ogni stagione e che è raggiungibile in pochissimi minuti di e-bike.
La regione di Thun dipinge perfettamente lo scenario ideale per una gita primaverile con un tour in battello sul lago o tra le maestose montagne intorno al lago.
[gallery ids="421848,421849,449034"]
[post_title] => La primavera riaccende i riflettori sul Trenino Verde delle Alpi
[post_date] => 2025-03-28T10:15:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743156904000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487575
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487576" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo[/caption]
Iberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un'unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale.
In particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all'interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune.
Allo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l'Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife.
«Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali - afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un'alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina».
Marco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D'ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina».
[post_title] => Iberia e Aerolineas Argentinas fanno coppia sulle rotte Spagna-Argentina
[post_date] => 2025-03-28T09:30:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1743154226000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487251
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_487270" align="alignleft" width="300"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]
La provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.
Lago di Garda, la Dolce Vita è qui!
Sorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.
Il fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo
Ogni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.
Natura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro
Il lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.
[post_title] => Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro
[post_date] => 2025-03-24T15:16:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742829375000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' il sito b2b MaldivesForYou la grande novità dell'anno di Albatros Top Boat. Con un po' di ritardo rispetto ai piani originari, sarà completamente operativo dalla fine del mese il portale fortemente voluto dall'operatore di Verbania per racchiudere in un'unica piattaforma l'offerta dedicata alla propria destinazione di elezione: "Sarà un sito dedicato alla Maldive a 360 gradi - spiega la general manager del to, Donatella Dodi Telli -. Includerà resort, guest house selezionate, non più di una trentina, voli dall'Italia, ma anche da Spagna e poi dal resto d'Europa e dagli Usa, nonché naturalmente il prodotto crociere, che comprenderà sia la nostra flotta, sia offerte di altri operatori".
Il tutto con un booking engine a conferma immediata: "Il portale sarà gestito da persone che come ma hanno vissuto realmente alle Maldive - prosegue Dodi -. Non sarà perciò solamente un guscio digitale con un numero verde poco più che formale da contattare. Dietro le quinte ci saremo noi a fornire assistenza reale ai clienti".
La novità si inserisce in un contesto di sviluppo di Albatros Top Boat: una realtà nata negli anni Novanta come operatore specializzato in crociere alle Maldive per appassionati di subacquea, che oggi vanta un prodotto adatto a una clientela eterogenea per età, provenienza ed esigenze. E non solo verso l'arcipelago dell'oceano Indiano: "Abbiamo anche le linee Top Tours, dedicata ad alcune tra le destinazioni mare più belle al mondo, tra cui il mar Rosso, il Pacifico di Galapagos, Cocos e Guadalupa, l'Indonesia, il Madagascar e il Sud Africa. A questa si aggiunge poi la Viaggi Avventura per gli itinerari in mete come ancora il Sud Africa, e poi la Tanzania, la Namibia e l'Oman".
In occasione del lancio nuovo sito MaldivesForYou, l'operatore ha infine intenzione di organizzare una serie di iniziative di formazione dedicate: "Parliamo di webinar ad hoc, ma anche di fam trip per le agenzie", conclude Dodi.
[post_title] => Albatros Top Boat lancia il sito b2b MaldivesForYou a conferma immediata
[post_date] => 2025-03-18T12:22:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742300523000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486357
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).
In azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto.
[post_title] => Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità
[post_date] => 2025-03-12T13:01:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741784471000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485695
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_485696" align="alignleft" width="300"] Galleria Vittorio Emanuele II a Milano[/caption]
Nuovi spazi per il boutique hotel The Gray di via San Raffaele, a due passi dal Duomo. Il gruppo Sina si è infatti aggiudicato il bando per il palazzo di proprietà del comune di Miano situato all'interno della galleria Ciro Fontana, affacciato su galleria Vittorio Emanuele II. La compagnia fiorentina guidata dal presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha vinto la gara, racconta Il Sole 24 Ore, grazie a un'offerta del valore complessivo di 43 milioni di euro, pari a 1,2 milioni all'anno. Dato l'onere dell'investimento necessario a convertire l'immobile in spazi alberghieri, la durata della concessione è stata infatti fissata a 36 anni, anziché i più tradizionali 18, per garantire a Sina un periodo di ammortamento adeguato.
Nel palazzo, vincolato dalle Belle Arti ed esteso su una superficie di oltre 2 mila metri quadrati disposti su dieci piani, verrà quindi realizzato un ampliamento dell'attiguo Sina The Gray, con l'apertura di una trentina di nuove camere, di ulteriori spazi comuni, nonché di un ristorante e di un'area wellness. Alla gara, oltre alla società toscana, ha partecipato anche Aries Group. La base d'asta partiva da 1,150 milioni di euro all'anno, pari a circa 550 euro al metro quadrato.
[post_title] => A Sina Hotels la gara per un palazzo del comune nella milanese Galleria Fontana
[post_date] => 2025-02-28T13:32:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740749559000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484664
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il turismo, che insieme a design, fashion e industria cosmetica rappresenta il 16% del pil lombardo, è uno dei cardini di Lombardia Style, progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Barbara Mezzali, assessore regionale al Turismo, moda, marketing territoriale e grandi eventi interpreta numeri e percentuali delineando un quadro più che preciso: ”In Lombardia si produce il 30% del design Italiano, il 54 % del fashion e il 65% della cosmesi (pari al 2% di quella mondiale).Tre settori che impegnano 28 mila fra piccole e medie imprese e che incontrano le esigenze di un turista che spende solo il 20% per l’ospitalità e il restante 80% in acquisti di prodotti, food in primis, servizi, eventi che va a vedere".
Nel 2024 la Lombardia, sempre più destinazione globale, ha registrato 19,2 milioni di arrivi, di cui il 63% dall’estero, e 53,5 milioni di pernottamenti (+9,42% rispetto al 2023), di cui il 67% di ospiti internazionali. A Milano, brand internazionale con le sfilate e i suoi grandi eventi, si affianca ora un’offerta variegata che intende mettere in luce angoli e meraviglie di undici province dal grande appeal e che già nel ’24 hanno visto una significativa crescita di visitatori. Undici realtà diverse fra loro dove, nell'anno del Giubileo, si snodano quei Sentieri di Fede, ora percorribili a piedi o in bicicletta, che riuniscono in un unico storytelling chiese e luoghi sacri, alcuni legate a siti Unesco. La grande presenza di laghi, corsi d’acqua e del corso del Po sta portando la Lombardia verso una progressiva movimentazione lenta che, ove possibile, possa spostare sull’acqua quello che è ora il trasporto su gomma.
A cominciare dal Garda, il più grande lago d’Italia, che la Lombardia si spartisce con Veneto e Trentino Alto Adige: “Il turista internazionale che frequenta le sponde del Garda non distingue i confini fra le tre regioni – dichiara la Mezzali - . E borghi e paesi sono destinazioni fragili, come le strade, affascinanti proprio per come si presentano e che sono spesso congestionate. Da qui nasce Garda Unico, progetto studiato con i colleghi delle regioni confinanti per creare un'unica grande offerta, così da condividere e potenziare i servizi di trasporto pubblico e privato sul lago creando un calendario di frequenze dei battelli adeguato alle stagioni e alle esigenze”. Una risposta che va incontro alle necessità di sostenibilità, ma che al tempo stesso offre l’opportunità di vivere esperienze uniche, scivolando a ritmo lento anche sulle acque fluviali. Così come già avviene fra Venezia e Mantova. dove già oggi approdano navi con 200 o 300 passeggeri che poi proseguono il tour in sella a una bicicletta, circondati da paesaggi fuori dal tempo e dal caos.
[post_title] => Lombardia Style: il progetto per valorizzare tutte le eccellenze del territorio
[post_date] => 2025-02-14T12:02:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739534526000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484580
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia - per il secondo anno consecutivo - il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.
Il nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.
A livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.
Sono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l'84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell'Unione Europea (1.020 milioni).
[post_title] => L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social
[post_date] => 2025-02-13T10:58:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739444288000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 484519
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dai servizi Vip per assistere ai più importanti eventi sportivi del mondo a un prodotto originale che rende il viaggiatore - appassionato protagonista attivo di un'esperienza da sogno. E' il nuovo corso di Kkm Group che del legame tra sport e turismo ha da sempre fatto il proprio segno distintivo.
"Per tre anni siamo stati rivenditori esclusivi in Italia per la Formula 1 e il Super Bowl - racconta il ceo, Andrea Cani -. Ma ci siamo accorti che ciò non era più sufficiente. Abbiamo quindi pensato a un prodotto tutto nostro, in grado di rendere i viaggiatori i veri protagonisti dell'evento, con un occhio di riguardo anche ai giovani che non entrano in agenzia".
E' nato così il primo di quella che nelle intenzioni del to diventerà una serie di format ad hoc: la prima di Gioca negli stadi dei campioni è stato sul campo del Manchester City, affittato per una trentina di ospiti che hanno avuto l'opportunità di calcare l'erba di una delle più celebri arene del calcio inglese. "Non solo: si sono anche cambiati negli spogliatoi e soprattutto hanno girato la città a bordo del pullman della squadra. Sui social la risonanza è stata straordinaria. Ora ci stanno contattando anche altre squadre interessate alle nostre proposte. A cominciare dalla Juventus".
Ma Cani sta già pensando alla prossima evoluzione del format: Gioca nello stadio dei tuoi campioni con i tuoi campioni prevede il coinvolgimento di un ex giocatore per squadra partecipante. In linea con tale impostazione, il gruppo ha inoltre lanciato agli inizi di ottobre il nuovo brand Kkm Experience – Sport & Events, "con il quale proponiamo a oggi 58 partenze garantite accompagnate da uno storyteller d'eccezione tra giornalisti di emittenti quali Dazn o Sky ed ex sportivi. Questo non vuol dire che non organizziamo più viaggi per assistere a eventi come la Formula 1 o l'Nba. L'idea però è ora di andare oltre, grazie a un'offerta in grado di dare qualcosa in più".
[post_title] => Turismo sportivo: con Kkm Group il viaggiatore scende in campo per davvero
[post_date] => 2025-02-12T13:09:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1739365795000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "trentino"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":40,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":194,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487590","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Primavera all'insegna del Trenino Verde delle Alpi che con l'arrivo della bella stagione rilancia escursioni e soggiorni alla scoperta delle diverse tappe lungo il tragitto tra Domodossola e Berna, collegate ogni due ore da treni che permettono di ammirare magnifiche vedute direttamente dalle sue ampie finestre panoramiche.\r\n\r\nA disposizione dei passeggeri la Carta giornaliera Bls Trenino Verde, disponibile anche per due giorni, che consente di salire e scendere dal treno più volte al giorno, permettendo di esplorare le località svizzere toccate dal treno, e include anche la gita in battello sul lago di Thun.\r\n\r\nLungo il percorso ferroviario tra il Canton Vallese e il Cantone di Berna, sono tantissime le occasioni per immergersi nella natura e provare una nuova avventura. Aprile è il mese ideale per scoprire le destinazioni raggiungibili in treno all'insegna della “green culture”: ad esempio a Spiez, dove i sentieri escursionistici permettono di esplorare la cittadina a piedi con un suggestivo percorso circolare di 14 km.\r\n\r\nOppure Kandersteg, località dalla quale si diramano sentieri più o meno impegnativi, che variano dai 3 ai 16 chilometri che si snodano tra boschi, prati, vallate di montagna e ripide pareti rocciose, costeggiano fiumi e graziose case tradizionali in legno.\r\n\r\nBerna da vivere in bicicletta rappresenta un'ulteriore possibilità: bici tradizionali e ebike si possono noleggiare in diversi punti della città anche vicino alla stazione dei treni. E dopo la visita alla città è tempo di esplorarne i dintorni, fatti di una meravigliosa natura che regala scenari magici in ogni stagione e che è raggiungibile in pochissimi minuti di e-bike.\r\n\r\nLa regione di Thun dipinge perfettamente lo scenario ideale per una gita primaverile con un tour in battello sul lago o tra le maestose montagne intorno al lago.\r\n\r\n[gallery ids=\"421848,421849,449034\"]","post_title":"La primavera riaccende i riflettori sul Trenino Verde delle Alpi","post_date":"2025-03-28T10:15:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1743156904000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487575","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487576\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Sansavini e Fabian Lombardo[/caption]\r\n\r\nIberia e Aerolineas Argentinas hanno siglato una partnership che rafforza i voli transatlantici con più di 37 destinazioni in Argentina e 29 in Spagna. I passeggeri possono quindi beneficiare di un'unica prenotazione e un unico check-in, dalla città di origine alla destinazione finale.\r\n\r\nIn particolare, i passeggeri che acquistano i biglietti con Iberia, che in precedenza dovevano ottenere un volo separato per o da città diverse da Buenos Aires, avranno ora accesso a 37 destinazioni all'interno del Paese operate da Aerolineas, tra cui alcune come Córdoba, Mendoza, Bariloche, Mar de Plata, Rosario, Ushuaia, Iguazú, Tucumán o El Calafate, per citarne alcune.\r\n\r\nAllo stesso modo, i viaggiatori che attraversano l'Atlantico a bordo di Aerolíneas Argentinas possono raggiungere 29 città spagnole grazie ai voli operati da Iberia da Madrid-Barajas T4, tra cui Barcellona, Valencia, Siviglia, Bilbao, Malaga, Granada, Palma di Maiorca, Ibiza o Tenerife.\r\n\r\n«Questa alleanza con Iberia è una risposta naturale ai nostri storici legami culturali e commerciali - afferma Fabián Lombardo, presidente e direttore generale del vettore sudamericano -. Gli argentini hanno radici profonde in Spagna e questo tipo di accordo ci permetterà di avvicinarli alle loro origini attraverso un nuovo network di destinazioni, aggiungendo un partner con un'alta reputazione sul mercato. Inoltre, permetterà ai passeggeri di Iberia di raggiungere le meravigliose destinazioni che abbiamo da offrire in Argentina».\r\n\r\nMarco Sansavini, ceo e presidente di Iberia, sottolinea che «grazie a questo accordo, saremo in grado di offrire ai nostri clienti le migliori opzioni di viaggio in un mercato così rilevante come quello argentino. D'ora in poi, le oltre 2.000 persone che trasportiamo quotidianamente nelle tre operazioni giornaliere che effettuiamo tra Buenos Aires e Madrid avranno a disposizione una rete di connettività nazionale completa per spostarsi in modo comodo ed efficiente in Argentina».","post_title":"Iberia e Aerolineas Argentinas fanno coppia sulle rotte Spagna-Argentina","post_date":"2025-03-28T09:30:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1743154226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487251","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_487270\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il lago d'Iseo - Foto di Antonio Cadei[/caption]\r\n\r\nLa provincia dei laghi. Potrebbe essere definito così il territorio di Brescia, ricco di specchi d'acqua, ognuno diverso per suggestioni, colori, panorami, attività da praticare. Sono i laghi di Garda, d’Iseo e d'Idro, perfetti per una gita o un weekend primaverile o come meta per le vacanze. Da tutti e tre si raggiunge inoltre in breve tempo la stessa Brescia, città trendy e contemporanea, ricca d’arte e storia: un museo diffuso da scoprire vagabondando senza fretta nel suo centro storico. Con le loro diverse anime, i tre laghi rappresentano tre differenti modi di intendere la vacanza, perfetti per fare una ricarica di energia e di emozioni.\r\n\r\nLago di Garda, la Dolce Vita è qui!\r\n\r\nSorta di piccolo mare, incastonato fra le ultime propaggini delle Alpi e la pianura, il Garda è il più esteso lago d’Italia. I suoi panorami e il clima mite hanno portato sulle sue rive a partire dalla seconda metà del Settecento poeti, scrittori, personalità dell’arte e della cultura, quali Goethe, Ugo Foscolo, Lord Byron e Henry Stendhal, Giosuè Carducci, James Joyce, David Herbert Lawrence, Ezra Pound, Franz Kafka e, recentemente, Leonardo DiCaprio. Emblematico è il caso di Gabriele D'Annunzio, che trascorse gli ultimi 17 anni di vita al Vittoriale degli Italiani, la dimora che si fece costruire a Gardone Riviera, ora divenuta uno dei musei più frequentati d’Italia. Oggi l’atmosfera glamour del Garda, i suoi tesori storico artistici uniti a una ricchissima proposta di sport (è il regno della vela e del windsurf e ha un circuito golfistico di primo livello) e di vita attiva, ne fanno una delle destinazioni italiane più amate dai turisti italiani e stranieri.\r\n\r\n \r\n\r\nIl fascino romantico e discreto del lago d’Iseo, il lago di Christo\r\n\r\nOgni lago è un mondo a sé e quello d’Iseo, abbracciato a sud dalle colline tappezzate di vigneti della Franciacorta, è tra i più affascinanti e romantici per la mutevolezza del paesaggio, per l’anfiteatro dei monti, per Monte Isola che ne spezza la liquida continuità e s’innalza verdissima dalle sue acque. A renderlo famoso in tutto il mondo è stato nell’estate 2016 Christo, il celeberrimo artista che l’ha scelto per la sua l’installazione The Floating Piers: una passerella galleggiante lunga tre chilometri che, grazie a 200 mila cubi di polietilene ricoperti di tessuto giallo dalia, ha consentito al pubblico di camminare letteralmente sulle acque e di raggiungerla a piedi da Sulzano. Pescosissimo a conferma della purezza delle sue acque, il lago su cui spira una brezza costante è l’ideale per chi ama la vela e il windsurf, il parapendio e il deltaplano, ma anche per chi da una vacanza chiede sport, relax e natura intatta. Moltissimi, e per tutte le esigenze, in particolare i percorsi per passeggiate e bike. Il tutto nella cornice di cittadine dalla storia antica e piene di vita, come Iseo, Sulzano, Pisogne, ricche di tesori d'arte e storia tutti da scoprire (come il grande ciclo di affreschi realizzato tra il 1532 e il 1534 da Girolamo Romanino sul tema della Passione che decora il santuario di Santa Maria della Neve di Pisogne, battezzato la Cappella Sistina dei Poveri). Poco oltre, verso la Franciacorta, trovano spazio vigneti da cui proviene l’omonimo e prestigioso vino e campi da golf.\r\n\r\nNatura incontaminata, sport, plein air: il lago d’Idro\r\n\r\nIl lago d’Idro è amato e frequentato da giovani e sportivi italiani e stranieri perché è una destinazione ideale per chi alla movida preferisce le vacanze lontano dalla folla, en plein air nella natura, fra camping e villaggi attrezzati anche per il glamping, passeggiate e pedalate nel verde, sport slow ed estremi, attività all’aria aperta. Con i suoi 368 metri sul livello del mare, è il più alto tra i laghi prealpini lombardi ed è caratterizzato dall’autenticità di un luogo che ha mantenuto tradizioni, stili di vita, prodotti gustosi e genuini, che condivide con semplicità con gli ospiti, per un’esperienza che arricchisce il soggiorno. Incastonato fra le montagne della valle Sabbia e le Prealpi, si trova al confine con il Trentino, ed è accarezzato da un vento costante che permette di praticare al meglio vela, surf e kitesurf. Le montagne che lo circondano sono inoltre la palestra ideale per gli amanti di mountain bike, ferrate sulla roccia, parapendio, canyoning e attività all’insegna della dinamicità e del divertimento. Tra i monumenti simbolo della zona primeggia indubbiamente la rocca d’Anfo, la più grande fortezza napoleonica d’Italia, che domina dall’alto il lago d’Idro. Oggi è sede di eventi culturali ed è visitabile con guida.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Brescia: la provincia dei laghi. Focus su Garda, Iseo e Idro","post_date":"2025-03-24T15:16:15+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742829375000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' il sito b2b MaldivesForYou la grande novità dell'anno di Albatros Top Boat. Con un po' di ritardo rispetto ai piani originari, sarà completamente operativo dalla fine del mese il portale fortemente voluto dall'operatore di Verbania per racchiudere in un'unica piattaforma l'offerta dedicata alla propria destinazione di elezione: \"Sarà un sito dedicato alla Maldive a 360 gradi - spiega la general manager del to, Donatella Dodi Telli -. Includerà resort, guest house selezionate, non più di una trentina, voli dall'Italia, ma anche da Spagna e poi dal resto d'Europa e dagli Usa, nonché naturalmente il prodotto crociere, che comprenderà sia la nostra flotta, sia offerte di altri operatori\".\r\n\r\nIl tutto con un booking engine a conferma immediata: \"Il portale sarà gestito da persone che come ma hanno vissuto realmente alle Maldive - prosegue Dodi -. Non sarà perciò solamente un guscio digitale con un numero verde poco più che formale da contattare. Dietro le quinte ci saremo noi a fornire assistenza reale ai clienti\".\r\n\r\nLa novità si inserisce in un contesto di sviluppo di Albatros Top Boat: una realtà nata negli anni Novanta come operatore specializzato in crociere alle Maldive per appassionati di subacquea, che oggi vanta un prodotto adatto a una clientela eterogenea per età, provenienza ed esigenze. E non solo verso l'arcipelago dell'oceano Indiano: \"Abbiamo anche le linee Top Tours, dedicata ad alcune tra le destinazioni mare più belle al mondo, tra cui il mar Rosso, il Pacifico di Galapagos, Cocos e Guadalupa, l'Indonesia, il Madagascar e il Sud Africa. A questa si aggiunge poi la Viaggi Avventura per gli itinerari in mete come ancora il Sud Africa, e poi la Tanzania, la Namibia e l'Oman\".\r\n\r\nIn occasione del lancio nuovo sito MaldivesForYou, l'operatore ha infine intenzione di organizzare una serie di iniziative di formazione dedicate: \"Parliamo di webinar ad hoc, ma anche di fam trip per le agenzie\", conclude Dodi.","post_title":"Albatros Top Boat lancia il sito b2b MaldivesForYou a conferma immediata","post_date":"2025-03-18T12:22:03+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742300523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).\r\n\r\nIn azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto. ","post_title":"Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità","post_date":"2025-03-12T13:01:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741784471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"485695","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_485696\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Galleria Vittorio Emanuele II a Milano[/caption]\r\n\r\nNuovi spazi per il boutique hotel The Gray di via San Raffaele, a due passi dal Duomo. Il gruppo Sina si è infatti aggiudicato il bando per il palazzo di proprietà del comune di Miano situato all'interno della galleria Ciro Fontana, affacciato su galleria Vittorio Emanuele II. La compagnia fiorentina guidata dal presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca, ha vinto la gara, racconta Il Sole 24 Ore, grazie a un'offerta del valore complessivo di 43 milioni di euro, pari a 1,2 milioni all'anno. Dato l'onere dell'investimento necessario a convertire l'immobile in spazi alberghieri, la durata della concessione è stata infatti fissata a 36 anni, anziché i più tradizionali 18, per garantire a Sina un periodo di ammortamento adeguato.\r\n\r\nNel palazzo, vincolato dalle Belle Arti ed esteso su una superficie di oltre 2 mila metri quadrati disposti su dieci piani, verrà quindi realizzato un ampliamento dell'attiguo Sina The Gray, con l'apertura di una trentina di nuove camere, di ulteriori spazi comuni, nonché di un ristorante e di un'area wellness. Alla gara, oltre alla società toscana, ha partecipato anche Aries Group. La base d'asta partiva da 1,150 milioni di euro all'anno, pari a circa 550 euro al metro quadrato.","post_title":"A Sina Hotels la gara per un palazzo del comune nella milanese Galleria Fontana","post_date":"2025-02-28T13:32:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1740749559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484664","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il turismo, che insieme a design, fashion e industria cosmetica rappresenta il 16% del pil lombardo, è uno dei cardini di Lombardia Style, progetto che punta alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Barbara Mezzali, assessore regionale al Turismo, moda, marketing territoriale e grandi eventi interpreta numeri e percentuali delineando un quadro più che preciso: ”In Lombardia si produce il 30% del design Italiano, il 54 % del fashion e il 65% della cosmesi (pari al 2% di quella mondiale).Tre settori che impegnano 28 mila fra piccole e medie imprese e che incontrano le esigenze di un turista che spende solo il 20% per l’ospitalità e il restante 80% in acquisti di prodotti, food in primis, servizi, eventi che va a vedere\".\r\n\r\nNel 2024 la Lombardia, sempre più destinazione globale, ha registrato 19,2 milioni di arrivi, di cui il 63% dall’estero, e 53,5 milioni di pernottamenti (+9,42% rispetto al 2023), di cui il 67% di ospiti internazionali. A Milano, brand internazionale con le sfilate e i suoi grandi eventi, si affianca ora un’offerta variegata che intende mettere in luce angoli e meraviglie di undici province dal grande appeal e che già nel ’24 hanno visto una significativa crescita di visitatori. Undici realtà diverse fra loro dove, nell'anno del Giubileo, si snodano quei Sentieri di Fede, ora percorribili a piedi o in bicicletta, che riuniscono in un unico storytelling chiese e luoghi sacri, alcuni legate a siti Unesco. La grande presenza di laghi, corsi d’acqua e del corso del Po sta portando la Lombardia verso una progressiva movimentazione lenta che, ove possibile, possa spostare sull’acqua quello che è ora il trasporto su gomma.\r\n\r\nA cominciare dal Garda, il più grande lago d’Italia, che la Lombardia si spartisce con Veneto e Trentino Alto Adige: “Il turista internazionale che frequenta le sponde del Garda non distingue i confini fra le tre regioni – dichiara la Mezzali - . E borghi e paesi sono destinazioni fragili, come le strade, affascinanti proprio per come si presentano e che sono spesso congestionate. Da qui nasce Garda Unico, progetto studiato con i colleghi delle regioni confinanti per creare un'unica grande offerta, così da condividere e potenziare i servizi di trasporto pubblico e privato sul lago creando un calendario di frequenze dei battelli adeguato alle stagioni e alle esigenze”. Una risposta che va incontro alle necessità di sostenibilità, ma che al tempo stesso offre l’opportunità di vivere esperienze uniche, scivolando a ritmo lento anche sulle acque fluviali. Così come già avviene fra Venezia e Mantova. dove già oggi approdano navi con 200 o 300 passeggeri che poi proseguono il tour in sella a una bicicletta, circondati da paesaggi fuori dal tempo e dal caos.","post_title":"Lombardia Style: il progetto per valorizzare tutte le eccellenze del territorio","post_date":"2025-02-14T12:02:06+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1739534526000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484580","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nonostante le magagne evidenti in cui galleggia il nostro Paese, la reputazione turistica rimane intatta. Infatti l’Italia festeggia - per il secondo anno consecutivo - il primato europeo con 115,5 punti superando Grecia (108,4 punti) e Spagna (102,8 punti) nella classifica generale dell’European Tourism Reputation Index (Etr Index) dell’Istituto Demoskopika.\r\n\r\nIl nostro Paese, in particolare, ottiene il primato in due indicatori (ricerca e popolarità della destinazione) su quattro e l’argento nella valutazione dell’offerta turistica. Meno significativo il posizionamento sul versante social. Inoltre i canali istituzionali monitorati (Enit, Italia.it), non sono ancora adeguatamente sfruttati a differenza di quanto fatto da Portogallo, Grecia e Spagna.\r\n\r\nA livello regionale, la Toscana è al primo posto, seguita dal Trentino Alto Adige e dalla Sicilia.\r\n\r\nSono state individuate anche le prime 10 destinazioni per arrivi in base agli ultimi dati disponibili (Eurostat, 2023): Francia, Germania, Spagna, Italia, Paesi Bassi, Austria, Polonia, Svezia, Grecia e Portogallo. E così, nel 2023, i Paesi individuati, con oltre 863 milioni di arrivi, rappresentano circa l'84,7% del dato complessivo rilevato nei 27 sistemi turistici nazionali dell'Unione Europea (1.020 milioni). ","post_title":"L'Italia sempre prima per reputazione turistica. Da lavorare sui social","post_date":"2025-02-13T10:58:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1739444288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"484519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dai servizi Vip per assistere ai più importanti eventi sportivi del mondo a un prodotto originale che rende il viaggiatore - appassionato protagonista attivo di un'esperienza da sogno. E' il nuovo corso di Kkm Group che del legame tra sport e turismo ha da sempre fatto il proprio segno distintivo.\r\n\r\n\"Per tre anni siamo stati rivenditori esclusivi in Italia per la Formula 1 e il Super Bowl - racconta il ceo, Andrea Cani -. Ma ci siamo accorti che ciò non era più sufficiente. Abbiamo quindi pensato a un prodotto tutto nostro, in grado di rendere i viaggiatori i veri protagonisti dell'evento, con un occhio di riguardo anche ai giovani che non entrano in agenzia\".\r\n\r\nE' nato così il primo di quella che nelle intenzioni del to diventerà una serie di format ad hoc: la prima di Gioca negli stadi dei campioni è stato sul campo del Manchester City, affittato per una trentina di ospiti che hanno avuto l'opportunità di calcare l'erba di una delle più celebri arene del calcio inglese. \"Non solo: si sono anche cambiati negli spogliatoi e soprattutto hanno girato la città a bordo del pullman della squadra. Sui social la risonanza è stata straordinaria. Ora ci stanno contattando anche altre squadre interessate alle nostre proposte. A cominciare dalla Juventus\".\r\n\r\nMa Cani sta già pensando alla prossima evoluzione del format: Gioca nello stadio dei tuoi campioni con i tuoi campioni prevede il coinvolgimento di un ex giocatore per squadra partecipante. In linea con tale impostazione, il gruppo ha inoltre lanciato agli inizi di ottobre il nuovo brand Kkm Experience – Sport & Events, \"con il quale proponiamo a oggi 58 partenze garantite accompagnate da uno storyteller d'eccezione tra giornalisti di emittenti quali Dazn o Sky ed ex sportivi. Questo non vuol dire che non organizziamo più viaggi per assistere a eventi come la Formula 1 o l'Nba. L'idea però è ora di andare oltre, grazie a un'offerta in grado di dare qualcosa in più\".","post_title":"Turismo sportivo: con Kkm Group il viaggiatore scende in campo per davvero","post_date":"2025-02-12T13:09:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1739365795000]}]}}