7 April 2025

Fiavet Piemonte riscopre la Svizzera con un nuovo eductour: città protagoniste

[ 0 ]

Il turismo di prossimità resta una scelta privilegiata dei viaggiatori post Covid: ecco allora la scommessa della Svizzera sui flussi italiani, prontamente colta da Fiavet Piemonte. L’associazione è organizzato un nuovo eductour nel Paese elvetico, il terzo dopo quelli del 2021 – in Ticino e sul Trenino Verde delle Alpi –: protagoniste, questa volta, le città di Zurigo, Berna e Lucerna, abbinate a gite in montagna e sui laghi, viaggiando sempre e solo sul trasporto pubblico.

“La Svizzera è una meta splendida e molto vicina per i nostri clienti, ci preme che i nostri professionisti ne assaporino tutta la ricchezza – spiega Gabriella Aires, presidente Fiavet Piemonte – ora che la nostra domanda è quanto mai interessante per i fornitori svizzeri”.

Aggiunge Laura Zancolò, key account manager di Svizzera Turismo in Italia: “In questo momento la Svizzera offre condizioni molto invitanti al mercato italiano, ottime occasioni di business per un prodotto sorprendente, goloso e assolutamente user friendly, anche grazie alla rete di servizi pubblici, di efficienza proverbiale”.

Tanto user friendly che il weekend lungo di Fiavet Piemonte per un manipolo di colleghi ha utilizzato solo il trasporto pubblico svizzero, coniugando la vicinanza delle piccole città-bomboniera ai luoghi splendidi della natura, laghi e monti che si raggiungono spesso in pochi minuti. Con esperienze di valore della buona tavola elvetica, dotata di ottimi vini e sapori che valorizzano la ricchezza delle radici italiane, francesi e mitteleuropee.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 483469 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446463" align="alignleft" width="300"] Marco Zalamena[/caption] Le analisi Ey confermano sostanzialmente i numeri Cbre: nel 2024 il mercato real estate alberghiero in Italia ha registrato investimenti per 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo risultato più alto mai raggiunto dal comparto, superato solo dal picco del 2019, caratterizzato però dall'operazione straordinaria che aveva portato all'acquisizione del brand Belmond da parte del gruppo Lvhm, coinvolgendo numerose strutture della Penisola. I volumi del 2024 si collocano quindi ben al di sopra della media dell’ultimo decennio pari a 1,65 miliardi di euro. "I principali esiti emersi dal nostro report evidenziano come, nonostante le sfide economiche mondiali, il settore alberghiero italiano continui a dimostrare una notevole resilienza e attrattività per gli investitori - spiega l'head o hospitality Ey Italia, Marco Zalamena -. In particolare, la crescita nel volume degli investimenti e il forte interesse per le destinazioni di lusso e i resort confermano la solidità dei fondamentali del comparto. Il mercato ha infatti visto un'accelerazione delle transazioni nell'ultimo trimestre dell'anno. Guardando al 2025, le prospettive sono complessivamente positive, con un'ulteriore eventuale crescita attesa grazie anche alla graduale riduzione dei tassi di interesse e all'aumento della domanda per destinazioni di lusso e progetti di sviluppo. Si prevede, inoltre, un incremento delle transazioni, in particolare nelle destinazioni urbane e nei settori del lusso e degli extended-stay". Le principali destinazioni per gli investimenti alberghieri nel 2024 sono state Roma, Venezia e Milano. La Città Eterna ha confermato la propria posizione di leadership con un volume di investimenti pari a 465 milioni di euro (22% del totale), seguita da Venezia con 353 milioni (17%) e Milano con 173 milioni (8%). Le mete resort hanno rappresentato il 39% del volume totale degli investimenti, con un incremento dell'11% rispetto al 2023. Il lago di Como guida la classifica con il 30% del totale, spinto dalla vendita di hotel esistenti e dai progetti di conversione per sviluppare proprietà ultra-lusso. Altre destinazioni resort in evidenza sono la Sicilia (15%) e Forte dei Marmi (11%). Nell’anno appena terminato, il 53% delle transazioni alberghiere in Italia ha coinvolto investitori internazionali, che provengono principalmente da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%). Il loro profilo ha visto una predominanza di operatori alberghieri (38% del volume totale), seguiti da Hnwi/family offices (23%) e fondi di private equity (20%). Inoltre, il 51% delle transazioni sono state a valore aggiunto (value add, ovvero sviluppi, conversioni e miglioramenti di hotel esistenti), confermando il trend degli ultimi dieci anni. Il 2024 ha visto anche la rinascita degli operatori alberghieri come investitori attivi (39% del volume totale), principalmente guidati da player internazionali. La suddivisione degli investimenti tra i segmenti alberghieri è rimasta sostanzialmente coerente con l'anno precedente. Il segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare, rappresentando il 45% degli investimenti totali e il 19% delle camere transate (circa 2.300), riflettendo le dimensioni maggiori delle operazioni e la presenza di asset trofeo nel mercato del lusso. Il segmento dei 4 stelle ha catturato il 44% dei volumi, con una quota maggiore di camere, rappresentando il 54% delle chiavi totali vendute. Il vacant possession o valore dell’immobile libero continua a essere l'opzione di investimento preferita in Italia, rappresentando una quota significativa del 73% dei volumi di transazione nel 2024, in aumento rispetto al 58% del 2023, grazie alla maggiore quota di acquisizioni dirette da parte di operatori alberghieri e proprietari-occupanti. La domanda di hotel in leasing è rimasta limitata, rappresentando appena il 12% dei volumi totali, in linea con l'anno precedente, principalmente a causa della poca disponibilità di prodotti core in vendita. Gli sviluppi, inclusi sia progetti greenfield sia conversioni, mantengono la loro quota al 15%, coerente con gli anni precedenti. [post_title] => Ey conferma il picco di transazioni alberghiere in Italia: volumi a quota 2,1 mld nel 2024 [post_date] => 2025-01-29T11:59:17+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1738151957000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 481885 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”. [post_title] => Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc [post_date] => 2025-01-07T10:01:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1736244068000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 480379 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiamerà Aurora l'ultima delle quattro unità ro-pax di nuova costruzione che Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc, accoglierà in flotta entro il 2026. Nella giornata di ieri si è tenuta la cerimonia di posa della chiglia della nave presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International ed è stato svelato il suo nome direttamente ispirato all'aurora polare. L'unità si unità altre tre nuove navi dai nomi legati al cielo e alle costellazioni: la Polaris, la Orion e la Virgo. Nei giorni scorsi si è tenuto inoltre pure il varo tecnico di quest'ultima, che sarà anch'essa consegnata all’armatore entro il 2026. “Con la posa della chiglia della Aurora prende avvio la costruzione della quarta tra le nuove unità che entreranno nella nostra flotta nei prossimi due anni - spiega l’amministratore delegato di Gnv, Matteo Catani -. Come la Virgo, sarà alimentata a Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, che ci consentirà un abbattimento delle emissioni di Co2 del 50% rispetto alle unità attualmente in flotta”. La Aurora e la Virgo avranno entrambe una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e potranno raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Disporranno di oltre 420 cabine e avranno una capacità di carico di 1.785 passeggeri e di 2.780 metri lineari. [post_title] => Gnv: posa della chiglia per la Aurora, quarta unità ro-pax in costruzione in Cina [post_date] => 2024-12-04T10:05:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1733306714000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478306 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' ancora segno più per il traffico passeggeri negli Aeroporti di Puglia: nei primi 10 mesi del 2024, infatti, i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 9.265.954, in crescita del +9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questi 6.285.272 i passeggeri di Bari (+10,72%) e 2.980.682 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+5,79%). Eccellente il dato riferito alla linea internazionale che sui due aeroporti ha registrato 4.283.325 passeggeri, tra arrivi e partenze, con un incremento del 17,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. A questi dati si aggiunge quello registrato dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia che nello stesso periodo ha avuto un incremento del 17,3%. I passeggeri in arrivo e partenza infatti sono stati 49.637, rispetto ai 42.308 dello scorso anno. Ad ottobre sono transitati 5.627 passeggeri, in crescita dello 48% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando i passeggeri erano stati 3.791. Complessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 9.315.591. «Siamo in presenza di dati straordinari - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - soprattutto alla luce del difficile contesto geopolitico nel quale stiamo operando. La rete aeroportuale pugliese dimostra, dati alla mano, di aver raggiunto livelli di primissimo piano per quanto riguarda il traffico passeggeri, soprattutto per quelli riferiti alla linea internazionale. Siamo fieri di contribuire, grazie anche alla passione e all’impegno delle donne e degli uomini di Aeroporti di Puglia, alla crescita del nostro territorio. Con la stessa passione e impegno lavoreremo, di pari passo, per qualificare e potenziare tutte le nostre infrastrutture – aerostazioni, piazzali, infrastrutture di volo, per meglio rispondere alla crescente domanda di traffico che, come ci auguriamo, ci accompagnerà per i prossimi anni». [post_title] => Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri in aumento del 9,1% tra gennaio e ottobre [post_date] => 2024-11-06T12:28:17+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730896097000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 478080 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Importante riconoscimento per l’applicazione dedicata all’industria alberghiera Quicktext, che si aggiudica il Global Tech Award nella categoria intelligenza artificiale: il premio americano pensato per celebrare gli innovatori digitali, valutati da una giuria composta da leader dell’industria It quali Oracle, Google, Amazon, Microsoft, Capital One e altri. “La propensione dei gruppi alberghieri a investire nell’intelligenza artificiale per affrontare le sfide della comunicazione e della produttività è in continua crescita– spiega il ceo di Quicktext, Daniel Doppler -. Tuttavia, molti albergatori sono ancora relativamente nuovi alla tecnologia e spesso l’attenzione è rivolta principalmente alla funzionalità, a scapito di ciò che conta davvero: la qualità e la scalabilità dei dati”. In effetti, il ruolo principale di un’intelligenza artificiale conversazionale è quello di comprendere le richieste dei clienti e fornire le risposte appropriate. “Nella stragrande maggioranza dei casi, però, le risposte degli assistenti virtuali sono costituite da testi redatti in ogni lingua o, peggio, tradotti automaticamente. Tutte soluzioni che non solo presentano notevoli problemi di qualità ma anche di scalabilità, soprattutto quando si ha a che fare con lingue non europee come arabo, cinese, giapponese…”. A differenza di molte altre “la nostra assistente virtuale universale Velma basa però la propria attività su un database strutturato a livello globale in continua evoluzione, che attualmente include 2.300 punti informativi ma il cui numero cresce costantemente al ritmo di 300 in più all’anno. Ebbene, questo modello di dati strutturati è la base per creare un’Ai in modo rapido, efficiente e accurato per qualsiasi hotel. Perché il vero fattore critico di qualsiasi intelligenza artificiale non è tanto la capacità cognitiva, quanto la possibilità di accedere a una sufficiente mole di dati adeguatamente organizzata: l’unica in grado di garantire una scalabilità pressoché universale, nonché di rispondere in maniera esaustiva a qualsiasi richiesta. Domande non puntuali comprese, come per esempio quelle di tipo orizzontale magari basate su più criteri considerati contemporaneamente”. Grazie a questo approccio innovativo all’Ai, la startup fondata nel 2017 da Doppler e Benjamin Devisme l’anno scorso ha saputo generare business per i propri clienti pari a oltre 579 milioni di dollari, collaborando con hotel situati in 76 Paesi differenti. Quicktext vanta oggi 130 dipendenti distribuiti in 17 uffici in tutto il mondo, comprese le città di Parigi, Amsterdam, Barcellona, Berlino, Londra, New York, Dubai, Hong Kong e Milano. Per qualsiasi richiesta di informazioni contattare la regional sales director, Caroline Medioni: cme@quicktext.im [post_title] => Quicktext: l’intelligenza artificiale al servizio dell’hotellerie [post_date] => 2024-11-04T10:48:53+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730717333000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 477739 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Latam ha siglato con Boeing un nuovo ordine per l'acquisto di 10 787 Dreamliner con opzioni per altri cinque velivoli. In qualità dia basso consumo di carburante aumenta l'investimento di LATAM in una delle flotte più moderne dell'America Latina. Latam, che è il principale operatore 787-9 del Sud America, conta attualmente in servizio 37 B787-8 e 787-9 e, includendo quest'ultimo ordine, prevede di portare la flotta a 52 Dreamliner entro il 2030. Il 787 consente alla compagnia aerea di massimizzare la capacità sulle rotte più popolari e di lanciare nuove rotte, tra cui il volo nonstop per Sydney, in Australia. «Il Boeing 787 è un aeromobile molto più efficiente, che ci permette di continuare a crescere in modo sostenibile e di ridurre l'impronta di carbonio. Questo ordine ci consentirà di ricevere almeno due velivoli di questo modello all'anno dal 2025 fino alla fine del decennio» ha dichiarato Ramiro Alfonsín, chief financial officer di Latam Airlines Group. La famiglia 787 offre un'elevata efficienza nell'utilizzo di carburante, consentendo alle compagnie aeree di ridurne il consumo e le emissioni del 25% rispetto agli aerei che sostituiscono. Inoltre, il più grande 787-9 estende la capacità e il raggio d'azione della famiglia Dreamliner, consentendo di trasportare più passeggeri e merci. Il Commercial Market Outlook 2024 di Boeing prevede che il trasporto aereo in America Latina sarà più che raddoppiato nei prossimi 20 anni, con una crescita annua del 5%. Con quasi 2.300 consegne di velivoli previste, si stima che la flotta della regione crescerà fino a oltre 3.000 aeromobili entro il 2043. [post_title] => Latam Airlines: nuovo ordine a Boeing per 10 B787-9 e opzione per altri cinque [post_date] => 2024-10-29T09:25:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1730193929000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475767 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ceremonia d’apertura all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma per il nuovo centro di addestramento di Wizz Air. Presenti all’inaugurazione il ceo della low cost, József Váradi, il ceo di Aeroporti di Roma Marco Troncone e il vicepresidente di Cae, Emea Commercial Aviation James Cahill. Con un investimento di oltre 38 milioni di euro la nuova struttura, la prima fuori dall’Ungheria, potrà formare oltre 4.800 piloti all’anno, rafforzando il ruolo della compagnia nell’innovazione e nella sicurezza. A pochi passi dal Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, su oltre 2.500 metri quadrati, il complesso vanta sale briefing, spazi per la formazione e una sala simulatori equipaggiata con due simulatori di volo completi CAE Airbus A320 ultra-moderni. «Questo centro testimonia il nostro impegno verso il futuro dell’aviazione e i nostri dipendenti - ha dichiarato Váradi, sottolineando come i piloti siano il cuore delle operazioni della compagnia -. Grazie a questa struttura potranno ricevere la formazione più avanzata possibile». Váradi ha poi evidenziato l'importanza dell'Italia, considerata un mercato chiave.  «In Italia abbiamo già cinque basi con oltre 1000 membri dell’equipaggio e più di 20 aerei efficienti grazie ai migliori indicatori di sostenibilità nella loro categoria, e con questo nuovo complesso rafforziamo ulteriormente la nostra presenza a lungo termine». Per Marco Troncone il nuovo centro di addestramento piloti «potrà creare nuove opportunità professionali per il territorio, inserendosi perfettamente nella visione strategica di sviluppo sostenibile e innovazione». Il nuovo complesso di Wizz Air a Roma si basa sul successo della struttura di Budapest che, fin dall’apertura sei anni fa, ha già garantito oltre 98.000 ore di addestramento. (pmf)   [post_title] => Wizz Air inaugura il nuovo centro addestramento per piloti a Roma Fiumicino [post_date] => 2024-10-02T09:44:42+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727862282000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475509 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata varata ieri presso gli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone la Star Princess, la seconda a lng (gas naturale liquefatto) che Fincantieri sta costruendo per Princess Cruises. Madrine del varo Chiara del Vecchio, terzo ufficiale di macchina a bordo della Sun Princess e Francesca Maraventano, assistente di direzione del cantiere di Monfalcone. Con circa 178 mila tonnellate di stazza lorda la Star Princess, gemella della Sun, costruita anch’essa a Monfalcone e consegnata quest’anno, è la seconda unità più grande finora costruita in Italia. Ma è anche la seconda della classe Sphere, con consegna prevista nell’autunno del 2025. La nuova unità ospiterà circa 4.300 persone e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione. [post_title] => Varata negli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone la Star Princess [post_date] => 2024-09-27T10:18:17+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727432297000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 475157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_259688" align="alignleft" width="300"] Il Le Fay Resort & spa, Lago di Garda[/caption] Saranno consegnate entro l'estate 2025 le cinque nuove ville in costruzione all'interno del Lefay Resort & Spa Lago di Garda. Le proprietà  sorgono sulla sommità della collina sulla quale è costruita la struttura, in un parco naturale di 11 ettari, con vista sul lago. Le soluzioni sono già in vendita e disponibili in tre tipologie da 300, 470 e 550 metri quadrati. Ogni unità dispone di un giardino privato e di una piscina infinity riscaldata. La gestione delle ville sarà interamente a cura di un team Lefay dedicato, che supervisionerà ogni aspetto dell’esperienza. I proprietari potranno usufruire dei servizi 5 stelle lusso del resort, rilassarsi nella spa di 4.300 mq, con piscine, saune e palestra aperta 24h. Inoltre, potranno accedere ai ristoranti, a tutte le lounge e alle aree comuni. A tutto questo si aggiungono il servizio residential concierge e la possibilità di prenotare servizi à la carte, come trattamenti benessere, room service, baby-sitting o lavanderia, con vantaggi riservati. Le ville saranno incluse nel rental programme: una soluzione attraverso cui mettere a disposizione la propria unità, ricevendo il ritorno generato dal ricavo così ottenuto. "Dopo il successo delle residenze al Lefay Resort & Spa Dolomiti, prima destinazione benessere in Italia a offrire questa soluzione, siamo orgogliosi di replicare il modello delle serviced branded residences sul lago di Garda", sottolinea il ceo del gruppo Alcide Leali. [post_title] => Al Lefay Lago di Garda in arrivo cinque ville in formula serviced apartment [post_date] => 2024-09-24T10:24:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1727173470000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "428300" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":38,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"483469","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446463\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Marco Zalamena[/caption]\r\n\r\nLe analisi Ey confermano sostanzialmente i numeri Cbre: nel 2024 il mercato real estate alberghiero in Italia ha registrato investimenti per 2,1 miliardi di euro, segnando un incremento del 30% rispetto all'anno precedente. Si tratta del secondo risultato più alto mai raggiunto dal comparto, superato solo dal picco del 2019, caratterizzato però dall'operazione straordinaria che aveva portato all'acquisizione del brand Belmond da parte del gruppo Lvhm, coinvolgendo numerose strutture della Penisola. I volumi del 2024 si collocano quindi ben al di sopra della media dell’ultimo decennio pari a 1,65 miliardi di euro.\r\n\r\n\"I principali esiti emersi dal nostro report evidenziano come, nonostante le sfide economiche mondiali, il settore alberghiero italiano continui a dimostrare una notevole resilienza e attrattività per gli investitori - spiega l'head o hospitality Ey Italia, Marco Zalamena -. In particolare, la crescita nel volume degli investimenti e il forte interesse per le destinazioni di lusso e i resort confermano la solidità dei fondamentali del comparto. Il mercato ha infatti visto un'accelerazione delle transazioni nell'ultimo trimestre dell'anno. Guardando al 2025, le prospettive sono complessivamente positive, con un'ulteriore eventuale crescita attesa grazie anche alla graduale riduzione dei tassi di interesse e all'aumento della domanda per destinazioni di lusso e progetti di sviluppo. Si prevede, inoltre, un incremento delle transazioni, in particolare nelle destinazioni urbane e nei settori del lusso e degli extended-stay\".\r\n\r\nLe principali destinazioni per gli investimenti alberghieri nel 2024 sono state Roma, Venezia e Milano. La Città Eterna ha confermato la propria posizione di leadership con un volume di investimenti pari a 465 milioni di euro (22% del totale), seguita da Venezia con 353 milioni (17%) e Milano con 173 milioni (8%). Le mete resort hanno rappresentato il 39% del volume totale degli investimenti, con un incremento dell'11% rispetto al 2023. Il lago di Como guida la classifica con il 30% del totale, spinto dalla vendita di hotel esistenti e dai progetti di conversione per sviluppare proprietà ultra-lusso. Altre destinazioni resort in evidenza sono la Sicilia (15%) e Forte dei Marmi (11%).\r\n\r\nNell’anno appena terminato, il 53% delle transazioni alberghiere in Italia ha coinvolto investitori internazionali, che provengono principalmente da Europa (27%), Medio Oriente (22%) e Stati Uniti (4%). Il loro profilo ha visto una predominanza di operatori alberghieri (38% del volume totale), seguiti da Hnwi/family offices (23%) e fondi di private equity (20%). Inoltre, il 51% delle transazioni sono state a valore aggiunto (value add, ovvero sviluppi, conversioni e miglioramenti di hotel esistenti), confermando il trend degli ultimi dieci anni. Il 2024 ha visto anche la rinascita degli operatori alberghieri come investitori attivi (39% del volume totale), principalmente guidati da player internazionali.\r\n\r\nLa suddivisione degli investimenti tra i segmenti alberghieri è rimasta sostanzialmente coerente con l'anno precedente. Il segmento dei 5 stelle ha continuato a dominare, rappresentando il 45% degli investimenti totali e il 19% delle camere transate (circa 2.300), riflettendo le dimensioni maggiori delle operazioni e la presenza di asset trofeo nel mercato del lusso. Il segmento dei 4 stelle ha catturato il 44% dei volumi, con una quota maggiore di camere, rappresentando il 54% delle chiavi totali vendute.\r\n\r\nIl vacant possession o valore dell’immobile libero continua a essere l'opzione di investimento preferita in Italia, rappresentando una quota significativa del 73% dei volumi di transazione nel 2024, in aumento rispetto al 58% del 2023, grazie alla maggiore quota di acquisizioni dirette da parte di operatori alberghieri e proprietari-occupanti. La domanda di hotel in leasing è rimasta limitata, rappresentando appena il 12% dei volumi totali, in linea con l'anno precedente, principalmente a causa della poca disponibilità di prodotti core in vendita. Gli sviluppi, inclusi sia progetti greenfield sia conversioni, mantengono la loro quota al 15%, coerente con gli anni precedenti.","post_title":"Ey conferma il picco di transazioni alberghiere in Italia: volumi a quota 2,1 mld nel 2024","post_date":"2025-01-29T11:59:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1738151957000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481885","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' partita domenica scorsa da Genova,  il primo porto passeggeri al mondo per Msc Crociere, la sesta World Cruise della compagnia per un viaggio della durata di 121 giorni che toccherà ben 46 destinazioni in 21 paesi. Questa volta, a solcare i mari dei cinque continenti con circa 2.300 ospiti di 60 diverse nazionalità, è la Magnifica, sotto il comando di Pietro Sarcinella, nave di una flotta che quest’anno raggiungerà le 23 unità, confermandosi così il terzo brand crocieristico al mondo.\r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi di questo nuovo itinerario che conferma, da un lato, il grande successo di pubblico delle crociere intorno al mondo e, dall’altro, la centralità di Genova quale importante hub strategico della nostra compagnia a livello globale, dal quale partiranno anche le World Cruise del 2026 e del 2027 - sottolinea l'area manager di Msc Crociere, Gianni Pilato -. Quest’anno lo scalo genovese movimenterà infatti attorno agli 1,1 milioni di passeggeri, con 238 toccate, in crescita di circa il 13% rispetto al 2024”.","post_title":"Partita da Genova la World Cruise 2025. La città sempre più centrale nei piani Msc","post_date":"2025-01-07T10:01:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736244068000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"480379","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiamerà Aurora l'ultima delle quattro unità ro-pax di nuova costruzione che Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc, accoglierà in flotta entro il 2026. Nella giornata di ieri si è tenuta la cerimonia di posa della chiglia della nave presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International ed è stato svelato il suo nome direttamente ispirato all'aurora polare. L'unità si unità altre tre nuove navi dai nomi legati al cielo e alle costellazioni: la Polaris, la Orion e la Virgo.\r\n\r\nNei giorni scorsi si è tenuto inoltre pure il varo tecnico di quest'ultima, che sarà anch'essa consegnata all’armatore entro il 2026. “Con la posa della chiglia della Aurora prende avvio la costruzione della quarta tra le nuove unità che entreranno nella nostra flotta nei prossimi due anni - spiega l’amministratore delegato di Gnv, Matteo Catani -. Come la Virgo, sarà alimentata a Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, che ci consentirà un abbattimento delle emissioni di Co2 del 50% rispetto alle unità attualmente in flotta”.\r\n\r\nLa Aurora e la Virgo avranno entrambe una stazza lorda di circa 52.300 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e potranno raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Disporranno di oltre 420 cabine e avranno una capacità di carico di 1.785 passeggeri e di 2.780 metri lineari.","post_title":"Gnv: posa della chiglia per la Aurora, quarta unità ro-pax in costruzione in Cina","post_date":"2024-12-04T10:05:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1733306714000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478306","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' ancora segno più per il traffico passeggeri negli Aeroporti di Puglia: nei primi 10 mesi del 2024, infatti, i passeggeri in arrivo e in partenza dagli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati 9.265.954, in crescita del +9,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Di questi 6.285.272 i passeggeri di Bari (+10,72%) e 2.980.682 quelli dell’aeroporto di Brindisi (+5,79%).\r\n\r\nEccellente il dato riferito alla linea internazionale che sui due aeroporti ha registrato 4.283.325 passeggeri, tra arrivi e partenze, con un incremento del 17,4% rispetto allo stesso periodo del 2023.\r\n\r\nA questi dati si aggiunge quello registrato dall’aeroporto Gino Lisa di Foggia che nello stesso periodo ha avuto un incremento del 17,3%. I passeggeri in arrivo e partenza infatti sono stati 49.637, rispetto ai 42.308 dello scorso anno. Ad ottobre sono transitati 5.627 passeggeri, in crescita dello 48% rispetto allo stesso mese dello scorso anno, quando i passeggeri erano stati 3.791.\r\n\r\nComplessivamente tra Bari, Brindisi e Foggia i passeggeri in arrivo e partenza sono stati 9.315.591.\r\n\r\n«Siamo in presenza di dati straordinari - ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - soprattutto alla luce del difficile contesto geopolitico nel quale stiamo operando. La rete aeroportuale pugliese dimostra, dati alla mano, di aver raggiunto livelli di primissimo piano per quanto riguarda il traffico passeggeri, soprattutto per quelli riferiti alla linea internazionale. Siamo fieri di contribuire, grazie anche alla passione e all’impegno delle donne e degli uomini di Aeroporti di Puglia, alla crescita del nostro territorio. Con la stessa passione e impegno lavoreremo, di pari passo, per qualificare e potenziare tutte le nostre infrastrutture – aerostazioni, piazzali, infrastrutture di volo, per meglio rispondere alla crescente domanda di traffico che, come ci auguriamo, ci accompagnerà per i prossimi anni».","post_title":"Aeroporti di Puglia: traffico passeggeri in aumento del 9,1% tra gennaio e ottobre","post_date":"2024-11-06T12:28:17+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730896097000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"478080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Importante riconoscimento per l’applicazione dedicata all’industria alberghiera Quicktext, che si aggiudica il Global Tech Award nella categoria intelligenza artificiale: il premio americano pensato per celebrare gli innovatori digitali, valutati da una giuria composta da leader dell’industria It quali Oracle, Google, Amazon, Microsoft, Capital One e altri.\r\n\r\n“La propensione dei gruppi alberghieri a investire nell’intelligenza artificiale per affrontare le sfide della comunicazione e della produttività è in continua crescita– spiega il ceo di Quicktext, Daniel Doppler -. Tuttavia, molti albergatori sono ancora relativamente nuovi alla tecnologia e spesso l’attenzione è rivolta principalmente alla funzionalità, a scapito di ciò che conta davvero: la qualità e la scalabilità dei dati”.\r\n\r\nIn effetti, il ruolo principale di un’intelligenza artificiale conversazionale è quello di comprendere le richieste dei clienti e fornire le risposte appropriate. “Nella stragrande maggioranza dei casi, però, le risposte degli assistenti virtuali sono costituite da testi redatti in ogni lingua o, peggio, tradotti automaticamente. Tutte soluzioni che non solo presentano notevoli problemi di qualità ma anche di scalabilità, soprattutto quando si ha a che fare con lingue non europee come arabo, cinese, giapponese…”.\r\n\r\nA differenza di molte altre “la nostra assistente virtuale universale Velma basa però la propria attività su un database strutturato a livello globale in continua evoluzione, che attualmente include 2.300 punti informativi ma il cui numero cresce costantemente al ritmo di 300 in più all’anno. Ebbene, questo modello di dati strutturati è la base per creare un’Ai in modo rapido, efficiente e accurato per qualsiasi hotel. Perché il vero fattore critico di qualsiasi intelligenza artificiale non è tanto la capacità cognitiva, quanto la possibilità di accedere a una sufficiente mole di dati adeguatamente organizzata: l’unica in grado di garantire una scalabilità pressoché universale, nonché di rispondere in maniera esaustiva a qualsiasi richiesta. Domande non puntuali comprese, come per esempio quelle di tipo orizzontale magari basate su più criteri considerati contemporaneamente”.\r\n\r\nGrazie a questo approccio innovativo all’Ai, la startup fondata nel 2017 da Doppler e Benjamin Devisme l’anno scorso ha saputo generare business per i propri clienti pari a oltre 579 milioni di dollari, collaborando con hotel situati in 76 Paesi differenti. Quicktext vanta oggi 130 dipendenti distribuiti in 17 uffici in tutto il mondo, comprese le città di Parigi, Amsterdam, Barcellona, Berlino, Londra, New York, Dubai, Hong Kong e Milano.\r\n\r\nPer qualsiasi richiesta di informazioni contattare la regional sales director, Caroline Medioni: cme@quicktext.im","post_title":"Quicktext: l’intelligenza artificiale al servizio dell’hotellerie","post_date":"2024-11-04T10:48:53+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1730717333000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"477739","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Latam ha siglato con Boeing un nuovo ordine per l'acquisto di 10 787 Dreamliner con opzioni per altri cinque velivoli. In qualità dia basso consumo di carburante aumenta l'investimento di LATAM in una delle flotte più moderne dell'America Latina.\r\n\r\nLatam, che è il principale operatore 787-9 del Sud America, conta attualmente in servizio 37 B787-8 e 787-9 e, includendo quest'ultimo ordine, prevede di portare la flotta a 52 Dreamliner entro il 2030. Il 787 consente alla compagnia aerea di massimizzare la capacità sulle rotte più popolari e di lanciare nuove rotte, tra cui il volo nonstop per Sydney, in Australia.\r\n\r\n«Il Boeing 787 è un aeromobile molto più efficiente, che ci permette di continuare a crescere in modo sostenibile e di ridurre l'impronta di carbonio. Questo ordine ci consentirà di ricevere almeno due velivoli di questo modello all'anno dal 2025 fino alla fine del decennio» ha dichiarato Ramiro Alfonsín, chief financial officer di Latam Airlines Group.\r\n\r\nLa famiglia 787 offre un'elevata efficienza nell'utilizzo di carburante, consentendo alle compagnie aeree di ridurne il consumo e le emissioni del 25% rispetto agli aerei che sostituiscono. Inoltre, il più grande 787-9 estende la capacità e il raggio d'azione della famiglia Dreamliner, consentendo di trasportare più passeggeri e merci.\r\n\r\nIl Commercial Market Outlook 2024 di Boeing prevede che il trasporto aereo in America Latina sarà più che raddoppiato nei prossimi 20 anni, con una crescita annua del 5%. Con quasi 2.300 consegne di velivoli previste, si stima che la flotta della regione crescerà fino a oltre 3.000 aeromobili entro il 2043.","post_title":"Latam Airlines: nuovo ordine a Boeing per 10 B787-9 e opzione per altri cinque","post_date":"2024-10-29T09:25:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1730193929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475767","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ceremonia d’apertura all’aeroporto Leonardo da Vinci di Roma per il nuovo centro di addestramento di Wizz Air. Presenti all’inaugurazione il ceo della low cost, József Váradi, il ceo di Aeroporti di Roma Marco Troncone e il vicepresidente di Cae, Emea Commercial Aviation James Cahill.\r\n\r\nCon un investimento di oltre 38 milioni di euro la nuova struttura, la prima fuori dall’Ungheria, potrà formare oltre 4.800 piloti all’anno, rafforzando il ruolo della compagnia nell’innovazione e nella sicurezza. A pochi passi dal Terminal 1 dell’aeroporto di Fiumicino, su oltre 2.500 metri quadrati, il complesso vanta sale briefing, spazi per la formazione e una sala simulatori equipaggiata con due simulatori di volo completi CAE Airbus A320 ultra-moderni.\r\n\r\n«Questo centro testimonia il nostro impegno verso il futuro dell’aviazione e i nostri dipendenti - ha dichiarato Váradi, sottolineando come i piloti siano il cuore delle operazioni della compagnia -. Grazie a questa struttura potranno ricevere la formazione più avanzata possibile».\r\n\r\nVáradi ha poi evidenziato l'importanza dell'Italia, considerata un mercato chiave.  «In Italia abbiamo già cinque basi con oltre 1000 membri dell’equipaggio e più di 20 aerei efficienti grazie ai migliori indicatori di sostenibilità nella loro categoria, e con questo nuovo complesso rafforziamo ulteriormente la nostra presenza a lungo termine».\r\n\r\nPer Marco Troncone il nuovo centro di addestramento piloti «potrà creare nuove opportunità professionali per il territorio, inserendosi perfettamente nella visione strategica di sviluppo sostenibile e innovazione».\r\n\r\nIl nuovo complesso di Wizz Air a Roma si basa sul successo della struttura di Budapest che, fin dall’apertura sei anni fa, ha già garantito oltre 98.000 ore di addestramento. (pmf)  ","post_title":"Wizz Air inaugura il nuovo centro addestramento per piloti a Roma Fiumicino","post_date":"2024-10-02T09:44:42+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1727862282000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475509","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata varata ieri presso gli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone la Star Princess, la seconda a lng (gas naturale liquefatto) che Fincantieri sta costruendo per Princess Cruises. Madrine del varo Chiara del Vecchio, terzo ufficiale di macchina a bordo della Sun Princess e Francesca Maraventano, assistente di direzione del cantiere di Monfalcone.\r\n\r\nCon circa 178 mila tonnellate di stazza lorda la Star Princess, gemella della Sun, costruita anch’essa a Monfalcone e consegnata quest’anno, è la seconda unità più grande finora costruita in Italia. Ma è anche la seconda della classe Sphere, con consegna prevista nell’autunno del 2025. La nuova unità ospiterà circa 4.300 persone e si basa su un design di piattaforma di nuova generazione.","post_title":"Varata negli stabilimenti Fincantieri di Monfalcone la Star Princess","post_date":"2024-09-27T10:18:17+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1727432297000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"475157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_259688\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Le Fay Resort & spa, Lago di Garda[/caption]\r\n\r\nSaranno consegnate entro l'estate 2025 le cinque nuove ville in costruzione all'interno del Lefay Resort & Spa Lago di Garda. Le proprietà  sorgono sulla sommità della collina sulla quale è costruita la struttura, in un parco naturale di 11 ettari, con vista sul lago. Le soluzioni sono già in vendita e disponibili in tre tipologie da 300, 470 e 550 metri quadrati. Ogni unità dispone di un giardino privato e di una piscina infinity riscaldata.\r\n\r\nLa gestione delle ville sarà interamente a cura di un team Lefay dedicato, che supervisionerà ogni aspetto dell’esperienza. I proprietari potranno usufruire dei servizi 5 stelle lusso del resort, rilassarsi nella spa di 4.300 mq, con piscine, saune e palestra aperta 24h. Inoltre, potranno accedere ai ristoranti, a tutte le lounge e alle aree comuni. A tutto questo si aggiungono il servizio residential concierge e la possibilità di prenotare servizi à la carte, come trattamenti benessere, room service, baby-sitting o lavanderia, con vantaggi riservati. Le ville saranno incluse nel rental programme: una soluzione attraverso cui mettere a disposizione la propria unità, ricevendo il ritorno generato dal ricavo così ottenuto. \"Dopo il successo delle residenze al Lefay Resort & Spa Dolomiti, prima destinazione benessere in Italia a offrire questa soluzione, siamo orgogliosi di replicare il modello delle serviced branded residences sul lago di Garda\", sottolinea il ceo del gruppo Alcide Leali.","post_title":"Al Lefay Lago di Garda in arrivo cinque ville in formula serviced apartment","post_date":"2024-09-24T10:24:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1727173470000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti