11 April 2025

Volotea in accelerata sul 2022: crescita della capacità a doppia cifra sul 2019

[ 0 ]

Volotea rilancia l’investimento sull’Italia con la messa in vendita, per i prossimi 12 mesi, di oltre 4,5 milioni di posti (+18% rispetto al 2019), riconfermando così l’importanza del mercato italiano nelle sue strategie di crescita. La compagnia aerea spagnolo lo scorso anno ha trasportato 3 milioni di passeggeri in Italia e quest’anno aprirà 15 nuove rotte, prevedendo di operare circa 27.500 voli. Volotea conferma che l’84% della sua offerta italiana sarà dedicata alla connettività da e per le isole.

Il trend positivo trova riscontro anche a livello internazionale, dove Volotea proporrà un totale di 11 milioni di posti, pari a una crescita di quasi il 40% rispetto al 2019, anno in cui il vettore ha messo in vendita 8 milioni di biglietti. La compagnia prevede di trasportare un totale tra i 9 e i 9,5 milioni di passeggeri nel 2022, il 32% in più del record annuale di 7,6 milioni di passeggeri registrato nel 2019. Nei prossimi mesi, Volotea ha in programma di lanciare in Europa più di 45 nuove rotte, di aggiungere 2 nuove basi a quelle già esistenti e di operare circa 70.000 voli rispetto ai 40.500 del 2021 e ai 58.000 del 2019.

“Ci auguriamo che, a partire da Pasqua, il settore possa iniziare a superare gli effetti della quinta ondata – ha dichiarato Carlos Muñoz, presidente e fondatore del vettore e che ci sia una graduale crescita della domanda fino alla stagione estiva, da aprile a ottobre, quando stimiamo di operare con il 41% di capacità in più rispetto al 2019, prima dell’inizio della pandemia. Abbiamo preso questa decisione dopo aver analizzato la domanda latente nei nostri mercati e dopo essere riusciti a mantenere un coefficiente di riempimento superiore al 90% da giugno 2020”.

In merito alle previsioni di vendita, le stime di Volotea prevedono una crescita di oltre il 20% rispetto al 2019 e ricavi per circa 525 milioni di euro rispetto ai 441 milioni del 2019. La compagnia aerea stima anche di aumentare la sua forza lavoro in tutti i suoi mercati. A giugno 2021, Volotea poteva contare su più di 1.400 dipendenti, 493 dei quali in Italia, ed entro il 2022 la compagnia prevede di avere più di 1.600 dipendenti in Europa.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488730 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 270 partner tra agenzie di viaggio, fornitori e collaboratori hanno preso parte al TH Incontro d’Estate, l’evento firmato TH Group che si è tenuto ieri al TH Roma Carpegna Palace Hotel. Un’occasione non solo celebrativa, ma strategica, per condividere risultati, visioni e obiettivi con chi ogni giorno lavora sul territorio. Al centro, il canale trade, confermato come motore della crescita del gruppo. «Vogliamo che questo sia il primo di molti momenti di incontro in cui condividere risultati e strategie - ha dichiarato Maria Debellini, vicepresidente di TH Resorts -, ma soprattutto ascoltare suggerimenti e osservazioni di chi, ogni giorno, lavora con noi sul territorio. Oggi non presentiamo solo un prodotto, ma un percorso che vogliamo fare insieme». Un percorso di cambiamento e sviluppo che trova conferma nei dati. Come ha sottolineato Salvatore Piazza, chief operating and commercial officer, «in soli cinque mesi abbiamo raggiunto il fatturato trade dell’intero 2024, con una crescita che ha coinvolto tutte le aree del Gruppo». Un risultato sorprendente, che Piazza collega direttamente al nuovo corso intrapreso con l'amministratore delegato Alberto Peroglio Longhin: «È una tappa importante nel percorso che con Alberto e tutta la nostra squadra stiamo portando avanti: un cambiamento che riguarda anche le politiche commerciali, l’attenzione ai nostri partner e in particolare al trade. La giornata di oggi lo dimostra con evidenza». Il focus, spiega Piazza, è su una crescita multilivello: «Crescita di fatturato, certo, e di marginalità. Ma anche crescita di perimetro, di prodotto, e quindi di qualità». Un impegno che si traduce in azioni concrete: «Ci siamo concentrati sulle azioni più importanti per valorizzare le risorse migliori che abbiamo e con loro tutto il potenziale di valore e vendita. I primi risultati sembrano confermare questa direzione: ci state seguendo, ci state dando fiducia, e di questo vi ringraziamo». Tra i dati presentati alla platea: +26% il fatturato trade TH Resorts, +105% Markando, +133% Baobab, e +15% il fatturato della montagna per l’estate 2024/2025. Risultati che fotografano l’ottimo avvio dell’anno, nonostante le incertezze del mercato. «Parliamo del 2025 in un momento in cui tutto il settore manifesta preoccupazione per le vendite», ha aggiunto Piazza. «Eppure noi vediamo numeri importanti, con incrementi di fatturato in montagna già del 12% rispetto al 2024. In alcune destinazioni siamo al +40%. Baobab vola, Markando cresce a doppia cifra. È un segnale forte, e lo dobbiamo anche al vostro straordinario lavoro». A chiudere l’incontro, l’intervento dell’amministratore delegato Alberto Peroglio Longhin, che ha rilanciato la visione strategica di lungo periodo del Gruppo: «I nostri soci vogliono che TH sia un campione italiano del turismo. Stiamo liberando energie, riorganizzando la struttura, potenziando la digitalizzazione e la gestione operativa. Questa giornata è solo l’inizio: vogliamo che i risultati raggiunti siano condivisi, così come le sfide e gli obiettivi futuri». La serata si è conclusa in un clima festoso, tra spettacolo gospel, cena di gala e musica dal vivo.   [post_title] => TH Group: in soli 5 mesi raggiunto il fatturato trade di tutto il 2024 [post_date] => 2025-04-11T14:39:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744382379000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488690 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488696" align="alignleft" width="257"] Marco Sansiviero[/caption] Abbiamo intervistato Marco Sansiviero , presidente di Fenailp turismo, è la Federazione di categoria, promossa ed organizzata sindacalmente dalla Fenailp, che opera in rappresentanza ed a tutela degli interessi delle imprese turistiche a livello politico, istituzionale ed amministrativo.  Su quali mercati intendete proporvi e con quali prodotti? Come Fenailp Turismo e come sistema delle dmo che stiamo contribuendo a strutturare nei territori, intendiamo proporci su mercati in cui è forte la domanda di esperienze autentiche, legate al patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico. Puntiamo molto su Germania, Francia, Nord Europa e Stati Uniti, ma anche su mercati emergenti come Sud America e Sud-Est Asiatico, che stanno dimostrando grande interesse per l’Italia minore. I prodotti su cui stiamo lavorando sono coerenti con i nuovi trend del turismo internazionale: itinerari lenti, esperienze enogastronomiche, turismo outdoor e percorsi nei borghi. Con il progetto “Borghi Salute e Benessere”, ad esempio, la Regione Campania ha anticipato una visione integrata tra turismo, salute e qualità della vita che può davvero rappresentare un punto di forza. Quanto incide il turismo nazionale? Il turismo nazionale resta fondamentale, non solo in termini numerici ma anche come leva per la destagionalizzazione e la scoperta di aree interne meno note. Dopo la pandemia, gli italiani hanno riscoperto la bellezza dei propri territori, e oggi questo segmento rappresenta una quota stabile e in crescita, soprattutto per quanto riguarda il turismo di prossimità, il turismo culturale e quello esperienziale. In molte realtà che rappresentiamo, il turismo nazionale incide fino al 70% delle presenze totali, con punte ancora più alte nei mesi di bassa stagione.  Per il 2025, su quali asset intendete lavorare? Per il 2025 lavoreremo su quattro asset principali: Innovazione e digitalizzazione, attraverso strumenti che facilitino l’incontro tra domanda e offerta e migliorino la competitività delle imprese; Valorizzazione dei territori e delle destinazioni minori, tramite le DMO, che stiamo contribuendo a costituire e a rendere operative in varie regioni italiane; Formazione e qualificazione degli operatori, indispensabile per elevare la qualità dell’offerta; Sostenibilità, sia ambientale che economica, perché il turismo del futuro non potrà che essere responsabile, inclusivo e attento ai territori.  Rispetto agli anni passati e alla luce degli attuali scenari mondiali, quali mercati ritenete più strategici? Gli attuali scenari geopolitici ci impongono una riflessione profonda. Se da un lato alcuni mercati tradizionali come la Russia o parte del Medio Oriente hanno subito una frenata, dall’altro assistiamo a una crescita costante di interesse da parte degli Stati Uniti, del Canada e dell’area asiatica, con Corea del Sud, Giappone e India in prima linea. I mercati strategici oggi sono quelli che cercano autenticità, sicurezza, sostenibilità e bellezza diffusa. Ed è proprio in questa direzione che stiamo strutturando la nostra offerta: l’Italia autentica e minore, non massificata, rappresenta la risposta più convincente a questa nuova domanda globale. Quanto incide il turismo individuale rispetto a quello organizzato? Il turismo individuale è in crescita costante, soprattutto grazie alla digitalizzazione che ha reso i viaggiatori più autonomi nella prenotazione e nella personalizzazione dell’esperienza. Tuttavia, il turismo organizzato – specialmente quello legato ai gruppi, ai circuiti enogastronomici o culturali e al turismo senior – continua ad avere un ruolo importante, anche perché garantisce una presenza strutturata durante tutto l’anno. Come Fenailp Turismo riteniamo strategico lavorare su entrambi i fronti, offrendo strumenti digitali ai viaggiatori individuali e rafforzando la rete di incoming locale per accogliere gruppi organizzati con proposte su misura. Quali sono le strategie future? Le nostre strategie future si fondano su un’alleanza forte tra pubblico e privato, sulla centralità delle imprese turistiche e sul rafforzamento delle DMO come organismi intermedi capaci di fare marketing, promozione e pianificazione territoriale. Inoltre, continueremo a lavorare per dare voce alle imprese nei tavoli istituzionali, affinché le politiche turistiche siano sempre più coerenti con le reali esigenze del settore. Infine, punteremo sulla digitalizzazione dei processi, sull’internazionalizzazione delle destinazioni minori e su una narrazione innovativa dell’Italia, capace di attrarre i nuovi turisti globali che cercano emozione, autenticità e valore. [post_title] => Sansiviero (Felaip Turismo): vogliamo entrare nei mercati in cui è forte la domanda di esperienze [post_date] => 2025-04-11T12:12:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744373549000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => All Nippon Airways ha scelto di affidarsi a Recaro Aircraft Seating per le nuove poltrone di Premium Economy ed Economy Class destinate ai voli internazionali a lungo raggio. Le sedute, che combinano un'ergonomia avanzata con un design elegante, saranno introdotte sugli aerei Boeing 787-9 di Ana a partire dall'anno fiscale 2026.  Le nuove sedute ridefiniscono il comfort per i viaggiatori, soprattutto sui voli a lungo raggio. Sfruttando l'ergonomia, le caratteristiche di comfort e la tecnologia più avanzate, questo modello presenta pitch (spazio per le gambe) e capacità di reclinazione ottimizzati. Le poltrone dispongono inoltre di un ampio monitor ad alte prestazioni, di un generoso spazio per riporre i propri oggetti, di comode prese di ricarica Usb di tipo C e di connettività audio Bluetooth. Le sedute verranno introdotte gradualmente sui Boeing 787-9 che operano su rotte internazionali, nell'anno finanziario 2026 (aprile 2026-marzo 2027).  “Ana si impegna per migliorare continuamente l'esperienza di viaggio dei suoi passeggeri e le nuove poltrone rappresentano il nostro costante investimento per offrire a chi vola con noi maggiore comfort e convenienza sui voli internazionali -  ha dichiarato Tomoji Ishii, executive vice president, customer experience management and planning di All Nippone Airways -. Continueremo a cercare e a implementare soluzioni innovative per migliorare ogni aspetto del viaggio con Ana”.  [post_title] => Ana: nuove poltrone Recaro per Premium ed economy sui voli internazionali [post_date] => 2025-04-11T11:06:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744369564000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488644 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sas ha dato il via all'operativo della summer 2025 con l'introduzione di 28 nuove rotte che collegano 17 paesi alla Scandinavia, in pratica il più ampio programma estivo della sua storia. Il programma include un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, rafforzando il ruolo dell'aeroporto di Copenaghen come hub internazionale chiave. I numeri rappresentano un aumento di 2,2 milioni di posti rispetto ai dati dell'anno precedente, con un ampliamento dei collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e la città artica di Nuuk in Groenlandia. La maggior parte dei voli decollerà da Copenaghen, ma aumenteranno anche i collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave. Sul fronte intercontinentale, i nuovi servizi comprendono voli da Copenaghen a Seoul (quattro volte a settimana), Seattle (cinque volte a settimana) e Beirut (tre volte a settimana da Copenaghen e due da Stoccolma). Saranno lanciate anche rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo avrà un volo giornaliero per New York Jfk e una frequenza settimanale per Rodi. Inoltre, Bergen sarà collegata due volte alla settimana con Malaga. La compagnia aerea ha sottolineato che l'obiettivo è quello di consolidare ulteriormente Copenaghen come hub strategico per il transito internazionale dal Nord Europa. Ha inoltre in programma di rafforzare la connettività domestica in Svezia, dove è previsto un aumento del 54% dei voli domestici, grazie alle nuove rotte per Halmstad e Kalmar. [post_title] => Sas accelera sull'estate con una capacità record di 23 milioni di posti [post_date] => 2025-04-11T10:06:44+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744366004000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488598 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non solo tour collettivi, fly&drive in treno o moto, oppure soggiorni in ranch che consentono di vivere da vicino l'esperienza western. La nuova proposta Denver City Break di Konrad Travel - illustrata durante una serata a Roma in collaborazione con Visit Denver e United Airlines - include voli a/r in economy firmati United e quattro notti a Denver in hotel moderate/first class in camera doppia, solo pernottamento. Compreso anche il Denver Culture Pass che consente l'ingresso a sette attrazioni, il bus tour della città e il Red Rocks bus tour; oltre naturalmente all'assicurazione di viaggio.  Capitale del Colorado, Denver è una città verde, facilmente esplorabile a piedi e sempre più apprezzata come destinazione urbana e porta d'accesso al grande West americano. Soprannominata "Mile High City" per la sua altitudine di un miglio sopra il livello del mare, la città è una destinazione che, seppur ancora poco conosciuta dal grande turismo, offre un'esperienza autentica degli Stati Uniti. Questa città moderna, oltre ad offrire arte, storia, sport e cultura, rappresenta una porta di accesso a una delle regioni naturali più affascinanti del paese, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera che unisce la vivacità urbana alla serenità della natura circostante. Il vivace quartiere di LoDo (Lower Downtown), con Larimer Square e il 16th Street Mall, è il centro nevralgico della città, mentre il distretto creativo di RiNo si distingue per l'arte contemporanea che si respira ad ogni angolo. Tra i simboli della città, il Blue Bear e il Denver Art Museum, con un'ampia collezione dedicata ai nativi americani. Celebre per la sua brillante tradizione sportiva e per la produzione di birra, Denver è anche sede di numerosi eventi culturali come il National Western Stock Show o i concerti ospitati dal suggestivo Red Rocks Park & Amphitheatre. La località è base ideale per raggiungere i parchi dell'Ovest come il Rocky Mountain National Park e il parco di Yellowstone. La nuova rotta United da Roma Fiumicino Dal prossimo 2 maggio United Airlines aprirà il primo collegamento diretto fra Roma Fiumicino e Denver, che sarà operato con voli giornalieri fino al 25 settembre, con un Boeing 787-9 configurato con 257 posti di cui 48 in business class, 21 in premium economy e 188 in economy. [post_title] => Konrad Travel: nuova proposta Denver City Break con United Airlines [post_date] => 2025-04-10T13:49:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744292987000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488584 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.   “La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo".   Classe 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari".   “Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.   [post_title] => Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager [post_date] => 2025-04-10T11:42:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => nofascione ) [post_tag_name] => Array ( [0] => nofascione ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744285349000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488544 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488545" align="alignright" width="300"] Brent Anderson[/caption] La Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights. Brent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale. Emil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato. [caption id="attachment_488546" align="alignleft" width="300"] Emil Petrov[/caption] Petrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia "Enrich 2025", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.   “L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”. [post_title] => Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority [post_date] => 2025-04-10T10:18:27+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744280307000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488539 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_363612" align="alignleft" width="300"] Ed Bastian, ceo di Delta[/caption] Piani di crescita congelati per Delta Air Lines: l'aumento di capacità previsto per il 2025 è sospeso “a causa della mancanza di chiarezza economica” e della “riduzione della fiducia delle aziende”. L'annuncio arriva dal ceo della compagnia statunitense, Ed Bastian, durante la presentazione dei risultati del primo trimestre 2025: “Il primo trimestre è andato in modo diverso da quanto inizialmente previsto" ha spiegato Bastian, segnalando però che "Abbiamo conseguito una solida redditività, che è rimasta invariata rispetto all'anno precedente e che dovrebbe essere leader nel settore”. Bastian ha osservato che la crescita “si è in gran parte arrestata, a causa dell'ampia incertezza economica legata al commercio globale”, e ha dichiarato: “In questo contesto di rallentamento della crescita, stiamo proteggendo i margini e il flusso di cassa concentrandoci su ciò che possiamo controllare. Ciò include la riduzione della crescita della capacità pianificata nella seconda metà dell'anno, che sarà piatta rispetto all'anno scorso, e la gestione dei costi e delle spese in conto capitale”. In pratica la riduzione della crescita della capacità “allineerà l'offerta alla domanda”. Delta ha registrato una crescita del 7% su base annua dei ricavi premium, ma ha dichiarato che la crescita dei viaggi aziendali “si è moderata nel corso del trimestre”, notando “una riduzione della fiducia delle aziende che ha bloccato la crescita a febbraio e marzo”. Nei primi tre mesi dell'anno Delta ha registrato un fatturato record di 14 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 3% rispetto all'anno precedente; l'utile operativo di 569 milioni di dollari è diminuito del 7% rispetto all'anno precedente, ma l'utile ante imposte di 320 milioni di dollari è aumentato rispetto ai 122 milioni di dollari dell'anno precedente. Bastian ha previsto profitti compresi tra 1,5 e 2 miliardi di dollari per il trimestre aprile-giugno, ma ha affermato che è “prematuro” fornire un aggiornamento delle prospettive per l'intero anno “data la mancanza di chiarezza economica”. Tuttavia, ha ribadito che Delta rimane “ben posizionata per garantire una solida redditività” per l'anno in corso.   [post_title] => La frenata di Delta sulla crescita prevista per il 2025: vince l'incertezza [post_date] => 2025-04-10T09:44:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744278279000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488436 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia aggiunge capacità sulla rotta Milano Malpensa-Roma Fiumicino che verrà ora operata con Embraer 175 ed Embraer 190. Questi aeromobili vanno a sostituire gli Atr 72-600, garantendo un aumento dei posti disponibili e una riduzione dei tempi di volo per i passeggeri in viaggio tra i due principali aeroporti italiani. "Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato su questa rotta strategica - afferma Massimo Di Perna, chief commercial officer di Aeroitalia -. L’introduzione dell’Embraer rappresenta un naturale passo avanti per continuare a valorizzare il collegamento tra Milano e Roma, offrendo un’esperienza di volo migliore e più veloce ai nostri passeggeri". A supporto della decisione sul cambio di velivoli ci sono i risultati decisamente positivi finora ottenuti in termini di load factor.   [post_title] => Aeroitalia: più posti sulla Milano-Roma con l'entrata in servizio degli Embraer [post_date] => 2025-04-09T10:15:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744193746000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "volotea in accelerata sul 2022 crescita della capacita a doppia cifra sul 2019" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1917,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488730","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 270 partner tra agenzie di viaggio, fornitori e collaboratori hanno preso parte al TH Incontro d’Estate, l’evento firmato TH Group che si è tenuto ieri al TH Roma Carpegna Palace Hotel. Un’occasione non solo celebrativa, ma strategica, per condividere risultati, visioni e obiettivi con chi ogni giorno lavora sul territorio. Al centro, il canale trade, confermato come motore della crescita del gruppo.\r\n«Vogliamo che questo sia il primo di molti momenti di incontro in cui condividere risultati e strategie - ha dichiarato Maria Debellini, vicepresidente di TH Resorts -, ma soprattutto ascoltare suggerimenti e osservazioni di chi, ogni giorno, lavora con noi sul territorio. Oggi non presentiamo solo un prodotto, ma un percorso che vogliamo fare insieme».\r\nUn percorso di cambiamento e sviluppo che trova conferma nei dati. Come ha sottolineato Salvatore Piazza, chief operating and commercial officer, «in soli cinque mesi abbiamo raggiunto il fatturato trade dell’intero 2024, con una crescita che ha coinvolto tutte le aree del Gruppo». Un risultato sorprendente, che Piazza collega direttamente al nuovo corso intrapreso con l'amministratore delegato Alberto Peroglio Longhin: «È una tappa importante nel percorso che con Alberto e tutta la nostra squadra stiamo portando avanti: un cambiamento che riguarda anche le politiche commerciali, l’attenzione ai nostri partner e in particolare al trade. La giornata di oggi lo dimostra con evidenza».\r\nIl focus, spiega Piazza, è su una crescita multilivello: «Crescita di fatturato, certo, e di marginalità. Ma anche crescita di perimetro, di prodotto, e quindi di qualità». Un impegno che si traduce in azioni concrete: «Ci siamo concentrati sulle azioni più importanti per valorizzare le risorse migliori che abbiamo e con loro tutto il potenziale di valore e vendita. I primi risultati sembrano confermare questa direzione: ci state seguendo, ci state dando fiducia, e di questo vi ringraziamo».\r\n\r\nTra i dati presentati alla platea: +26% il fatturato trade TH Resorts, +105% Markando, +133% Baobab, e +15% il fatturato della montagna per l’estate 2024/2025. Risultati che fotografano l’ottimo avvio dell’anno, nonostante le incertezze del mercato.\r\n«Parliamo del 2025 in un momento in cui tutto il settore manifesta preoccupazione per le vendite», ha aggiunto Piazza. «Eppure noi vediamo numeri importanti, con incrementi di fatturato in montagna già del 12% rispetto al 2024. In alcune destinazioni siamo al +40%. Baobab vola, Markando cresce a doppia cifra. È un segnale forte, e lo dobbiamo anche al vostro straordinario lavoro».\r\nA chiudere l’incontro, l’intervento dell’amministratore delegato Alberto Peroglio Longhin, che ha rilanciato la visione strategica di lungo periodo del Gruppo: «I nostri soci vogliono che TH sia un campione italiano del turismo. Stiamo liberando energie, riorganizzando la struttura, potenziando la digitalizzazione e la gestione operativa. Questa giornata è solo l’inizio: vogliamo che i risultati raggiunti siano condivisi, così come le sfide e gli obiettivi futuri».\r\nLa serata si è conclusa in un clima festoso, tra spettacolo gospel, cena di gala e musica dal vivo.\r\n ","post_title":"TH Group: in soli 5 mesi raggiunto il fatturato trade di tutto il 2024","post_date":"2025-04-11T14:39:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744382379000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488690","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488696\" align=\"alignleft\" width=\"257\"] Marco Sansiviero[/caption]\r\n\r\nAbbiamo intervistato Marco Sansiviero , presidente di Fenailp turismo, è la Federazione di categoria, promossa ed organizzata sindacalmente dalla Fenailp, che opera in rappresentanza ed a tutela degli interessi delle imprese turistiche a livello politico, istituzionale ed amministrativo.\r\n\r\n Su quali mercati intendete proporvi e con quali prodotti?\r\n\r\nCome Fenailp Turismo e come sistema delle dmo che stiamo contribuendo a strutturare nei territori, intendiamo proporci su mercati in cui è forte la domanda di esperienze autentiche, legate al patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico. Puntiamo molto su Germania, Francia, Nord Europa e Stati Uniti, ma anche su mercati emergenti come Sud America e Sud-Est Asiatico, che stanno dimostrando grande interesse per l’Italia minore.\r\n\r\nI prodotti su cui stiamo lavorando sono coerenti con i nuovi trend del turismo internazionale: itinerari lenti, esperienze enogastronomiche, turismo outdoor e percorsi nei borghi. Con il progetto “Borghi Salute e Benessere”, ad esempio, la Regione Campania ha anticipato una visione integrata tra turismo, salute e qualità della vita che può davvero rappresentare un punto di forza.\r\n\r\nQuanto incide il turismo nazionale?\r\n\r\nIl turismo nazionale resta fondamentale, non solo in termini numerici ma anche come leva per la destagionalizzazione e la scoperta di aree interne meno note. Dopo la pandemia, gli italiani hanno riscoperto la bellezza dei propri territori, e oggi questo segmento rappresenta una quota stabile e in crescita, soprattutto per quanto riguarda il turismo di prossimità, il turismo culturale e quello esperienziale.\r\n\r\nIn molte realtà che rappresentiamo, il turismo nazionale incide fino al 70% delle presenze totali, con punte ancora più alte nei mesi di bassa stagione.\r\n\r\n Per il 2025, su quali asset intendete lavorare?\r\n\r\nPer il 2025 lavoreremo su quattro asset principali:\r\n\r\n \tInnovazione e digitalizzazione, attraverso strumenti che facilitino l’incontro tra domanda e offerta e migliorino la competitività delle imprese;\r\n \tValorizzazione dei territori e delle destinazioni minori, tramite le DMO, che stiamo contribuendo a costituire e a rendere operative in varie regioni italiane;\r\n \tFormazione e qualificazione degli operatori, indispensabile per elevare la qualità dell’offerta;\r\n \tSostenibilità, sia ambientale che economica, perché il turismo del futuro non potrà che essere responsabile, inclusivo e attento ai territori.\r\n\r\n Rispetto agli anni passati e alla luce degli attuali scenari mondiali, quali mercati ritenete più strategici?\r\n\r\nGli attuali scenari geopolitici ci impongono una riflessione profonda. Se da un lato alcuni mercati tradizionali come la Russia o parte del Medio Oriente hanno subito una frenata, dall’altro assistiamo a una crescita costante di interesse da parte degli Stati Uniti, del Canada e dell’area asiatica, con Corea del Sud, Giappone e India in prima linea.\r\n\r\nI mercati strategici oggi sono quelli che cercano autenticità, sicurezza, sostenibilità e bellezza diffusa. Ed è proprio in questa direzione che stiamo strutturando la nostra offerta: l’Italia autentica e minore, non massificata, rappresenta la risposta più convincente a questa nuova domanda globale.\r\n\r\nQuanto incide il turismo individuale rispetto a quello organizzato?\r\n\r\nIl turismo individuale è in crescita costante, soprattutto grazie alla digitalizzazione che ha reso i viaggiatori più autonomi nella prenotazione e nella personalizzazione dell’esperienza. Tuttavia, il turismo organizzato – specialmente quello legato ai gruppi, ai circuiti enogastronomici o culturali e al turismo senior – continua ad avere un ruolo importante, anche perché garantisce una presenza strutturata durante tutto l’anno.\r\n\r\nCome Fenailp Turismo riteniamo strategico lavorare su entrambi i fronti, offrendo strumenti digitali ai viaggiatori individuali e rafforzando la rete di incoming locale per accogliere gruppi organizzati con proposte su misura.\r\n\r\nQuali sono le strategie future?\r\n\r\nLe nostre strategie future si fondano su un’alleanza forte tra pubblico e privato, sulla centralità delle imprese turistiche e sul rafforzamento delle DMO come organismi intermedi capaci di fare marketing, promozione e pianificazione territoriale.\r\n\r\nInoltre, continueremo a lavorare per dare voce alle imprese nei tavoli istituzionali, affinché le politiche turistiche siano sempre più coerenti con le reali esigenze del settore.\r\n\r\nInfine, punteremo sulla digitalizzazione dei processi, sull’internazionalizzazione delle destinazioni minori e su una narrazione innovativa dell’Italia, capace di attrarre i nuovi turisti globali che cercano emozione, autenticità e valore.","post_title":"Sansiviero (Felaip Turismo): vogliamo entrare nei mercati in cui è forte la domanda di esperienze","post_date":"2025-04-11T12:12:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744373549000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"All Nippon Airways ha scelto di affidarsi a Recaro Aircraft Seating per le nuove poltrone di Premium Economy ed Economy Class destinate ai voli internazionali a lungo raggio.\r\n\r\nLe sedute, che combinano un'ergonomia avanzata con un design elegante, saranno introdotte sugli aerei Boeing 787-9 di Ana a partire dall'anno fiscale 2026. \r\n\r\nLe nuove sedute ridefiniscono il comfort per i viaggiatori, soprattutto sui voli a lungo raggio. Sfruttando l'ergonomia, le caratteristiche di comfort e la tecnologia più avanzate, questo modello presenta pitch (spazio per le gambe) e capacità di reclinazione ottimizzati.\r\n\r\nLe poltrone dispongono inoltre di un ampio monitor ad alte prestazioni, di un generoso spazio per riporre i propri oggetti, di comode prese di ricarica Usb di tipo C e di connettività audio Bluetooth. Le sedute verranno introdotte gradualmente sui Boeing 787-9 che operano su rotte internazionali, nell'anno finanziario 2026 (aprile 2026-marzo 2027). \r\n\r\n“Ana si impegna per migliorare continuamente l'esperienza di viaggio dei suoi passeggeri e le nuove poltrone rappresentano il nostro costante investimento per offrire a chi vola con noi maggiore comfort e convenienza sui voli internazionali -  ha dichiarato Tomoji Ishii, executive vice president, customer experience management and planning di All Nippone Airways -. Continueremo a cercare e a implementare soluzioni innovative per migliorare ogni aspetto del viaggio con Ana”. ","post_title":"Ana: nuove poltrone Recaro per Premium ed economy sui voli internazionali","post_date":"2025-04-11T11:06:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744369564000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488644","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sas ha dato il via all'operativo della summer 2025 con l'introduzione di 28 nuove rotte che collegano 17 paesi alla Scandinavia, in pratica il più ampio programma estivo della sua storia.\r\n\r\nIl programma include un totale di 278 rotte e 23 milioni di posti disponibili, rafforzando il ruolo dell'aeroporto di Copenaghen come hub internazionale chiave.\r\nI numeri rappresentano un aumento di 2,2 milioni di posti rispetto ai dati dell'anno precedente, con un ampliamento dei collegamenti verso città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e la città artica di Nuuk in Groenlandia. La maggior parte dei voli decollerà da Copenaghen, ma aumenteranno anche i collegamenti da Stoccolma, Oslo e altre città scandinave.\r\n\r\nSul fronte intercontinentale, i nuovi servizi comprendono voli da Copenaghen a Seoul (quattro volte a settimana), Seattle (cinque volte a settimana) e Beirut (tre volte a settimana da Copenaghen e due da Stoccolma). Saranno lanciate anche rotte dirette da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo avrà un volo giornaliero per New York Jfk e una frequenza settimanale per Rodi. Inoltre, Bergen sarà collegata due volte alla settimana con Malaga.\r\n\r\nLa compagnia aerea ha sottolineato che l'obiettivo è quello di consolidare ulteriormente Copenaghen come hub strategico per il transito internazionale dal Nord Europa. Ha inoltre in programma di rafforzare la connettività domestica in Svezia, dove è previsto un aumento del 54% dei voli domestici, grazie alle nuove rotte per Halmstad e Kalmar.","post_title":"Sas accelera sull'estate con una capacità record di 23 milioni di posti","post_date":"2025-04-11T10:06:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744366004000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488598","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non solo tour collettivi, fly&drive in treno o moto, oppure soggiorni in ranch che consentono di vivere da vicino l'esperienza western. La nuova proposta Denver City Break di Konrad Travel - illustrata durante una serata a Roma in collaborazione con Visit Denver e United Airlines - include voli a/r in economy firmati United e quattro notti a Denver in hotel moderate/first class in camera doppia, solo pernottamento. \r\n\r\nCompreso anche il Denver Culture Pass che consente l'ingresso a sette attrazioni, il bus tour della città e il Red Rocks bus tour; oltre naturalmente all'assicurazione di viaggio. \r\n\r\nCapitale del Colorado, Denver è una città verde, facilmente esplorabile a piedi e sempre più apprezzata come destinazione urbana e porta d'accesso al grande West americano.\r\n\r\nSoprannominata \"Mile High City\" per la sua altitudine di un miglio sopra il livello del mare, la città è una destinazione che, seppur ancora poco conosciuta dal grande turismo, offre un'esperienza autentica degli Stati Uniti. Questa città moderna, oltre ad offrire arte, storia, sport e cultura, rappresenta una porta di accesso a una delle regioni naturali più affascinanti del paese, con paesaggi mozzafiato e un'atmosfera che unisce la vivacità urbana alla serenità della natura circostante.\r\n\r\nIl vivace quartiere di LoDo (Lower Downtown), con Larimer Square e il 16th Street Mall, è il centro nevralgico della città, mentre il distretto creativo di RiNo si distingue per l'arte contemporanea che si respira ad ogni angolo. Tra i simboli della città, il Blue Bear e il Denver Art Museum, con un'ampia collezione dedicata ai nativi americani.\r\n\r\nCelebre per la sua brillante tradizione sportiva e per la produzione di birra, Denver è anche sede di numerosi eventi culturali come il National Western Stock Show o i concerti ospitati dal suggestivo Red Rocks Park & Amphitheatre. La località è base ideale per raggiungere i parchi dell'Ovest come il Rocky Mountain National Park e il parco di Yellowstone.\r\n\r\nLa nuova rotta United da Roma Fiumicino\r\n\r\nDal prossimo 2 maggio United Airlines aprirà il primo collegamento diretto fra Roma Fiumicino e Denver, che sarà operato con voli giornalieri fino al 25 settembre, con un Boeing 787-9 configurato con 257 posti di cui 48 in business class, 21 in premium economy e 188 in economy.","post_title":"Konrad Travel: nuova proposta Denver City Break con United Airlines","post_date":"2025-04-10T13:49:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744292987000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488584","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry nel team di Azimut Tour Operator & Dmc con l'arrivo di Samuela Barilari in qualità di nuovo operation manager.\r\n \r\n“La nomina di Samuela come operation manager è una mossa strategica per portare l’azienda a nuovi livelli di eccellenza -. afferma Luca Ruco, ceo dell'operatore -. La sua comprovata capacità di guidare team di successo, implementare strategie commerciali innovative e ottenere risultati tangibili ci posiziona per un futuro di crescita sostenibile e successo duraturo\".\r\n \r\nClasse 1979, Samuela vanta oltre 25 anni di esperienza nel settore: “Sono onorata ed entusiasta di assumere questo ruolo. Questa nomina rappresenta una nuova fase emozionante della mia carriera, sono determinata a portare l’azienda verso nuovi livelli di successo. Sono grata per questa opportunità e non vedo l’ora di collaborare con tutto il team per raggiungere nuovi traguardi straordinari\".\r\n \r\n“Azimut Tour Operator & Dmc – Tailor made incoming” da oltre otto anni propone viaggi di gruppo in tutta Italia ed Europa: dal turismo esperienziale, culturale, eno-gastronomico, ai viaggi tematici per soddisfare passioni e curiosità, ai viaggi di nozze, fino ai city tour studiati nei minimi particolari. Il tutto accomunato da elevati standard di qualità.\r\n ","post_title":"Azimut Tour Operator & Dmc: Samuela Barilari nuova operation manager","post_date":"2025-04-10T11:42:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1744285349000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488545\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Brent Anderson[/caption]\r\n\r\nLa Ras Al Khaimah Tourism Development Authority (Raktda) amplia il team della leadership con la nomina di Brent Anderson, chief commercial officer e di Emil Petrov, vice president of strategy and insights.\r\n\r\nBrent Anderson entra a far parte di Raktda per guidare la strategia commerciale del turismo dell’emirato. Con oltre trent’anni di esperienza nel marketing strategico del turismo, nello sviluppo di partnership e nel coinvolgimento degli stakeholder maturata presso Tourism Australia, Anderson guida i team commercial tourism destination di Raktda, supervisionando diversi settori ed è responsabile della strategia commerciale turistica dell’Emirato, con un focus sull’espansione delle partnership globali, sul potenziamento della connettività aerea e sulla promozione della marketing awareness, delle comunicazioni e degli eventi attraverso campagne strategiche e di engagement a livello globale.\r\n\r\nEmil Petrov entra a far parte di Raktda come vice president of strategy and insights, portando con sé oltre 15 anni di esperienza nella leadership strategica nei settori del turismo e delle telecomunicazioni. All’interno di Raktda, è responsabile della definizione della visione turistica a lungo termine di Ras Al Khaimah, dell’allineamento degli stakeholder e del rafforzamento delle capacità di analisi e gestione dei dati dell’emirato.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_488546\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Emil Petrov[/caption]\r\n\r\nPetrov è stato in precedenza head of strategy and strategic projects presso Tourism New Zealand, dove ha guidato lo sviluppo della strategia \"Enrich 2025\", volta a posizionare il Paese per una crescita turistica sostenibile.\r\n \r\n“L’ingresso di Brent ed Emil nel nostro team esecutivo rafforza la nostra strategia di attrarre i migliori talenti per portare avanti l’agenda turistica dell’emirato - ha dichiarato Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Con lo sviluppo di Ras Al Khaimah, a loro sarà affidato il compito di garantire che qualità della vita e crescita sostenibile del turismo procedano di pari passo. La loro leadership sarà fondamentale per far progredire il nostro settore e incrementare il contributo del turismo al Pil fino a un terzo entro il 2030”.","post_title":"Ras Al Khaimah: nuove nomine nella squadra della Tourism Authority","post_date":"2025-04-10T10:18:27+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744280307000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488539","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_363612\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ed Bastian, ceo di Delta[/caption]\r\n\r\nPiani di crescita congelati per Delta Air Lines: l'aumento di capacità previsto per il 2025 è sospeso “a causa della mancanza di chiarezza economica” e della “riduzione della fiducia delle aziende”.\r\n\r\nL'annuncio arriva dal ceo della compagnia statunitense, Ed Bastian, durante la presentazione dei risultati del primo trimestre 2025: “Il primo trimestre è andato in modo diverso da quanto inizialmente previsto\" ha spiegato Bastian, segnalando però che \"Abbiamo conseguito una solida redditività, che è rimasta invariata rispetto all'anno precedente e che dovrebbe essere leader nel settore”.\r\n\r\nBastian ha osservato che la crescita “si è in gran parte arrestata, a causa dell'ampia incertezza economica legata al commercio globale”, e ha dichiarato: “In questo contesto di rallentamento della crescita, stiamo proteggendo i margini e il flusso di cassa concentrandoci su ciò che possiamo controllare. Ciò include la riduzione della crescita della capacità pianificata nella seconda metà dell'anno, che sarà piatta rispetto all'anno scorso, e la gestione dei costi e delle spese in conto capitale”.\r\n\r\nIn pratica la riduzione della crescita della capacità “allineerà l'offerta alla domanda”.\r\n\r\nDelta ha registrato una crescita del 7% su base annua dei ricavi premium, ma ha dichiarato che la crescita dei viaggi aziendali “si è moderata nel corso del trimestre”, notando “una riduzione della fiducia delle aziende che ha bloccato la crescita a febbraio e marzo”.\r\n\r\nNei primi tre mesi dell'anno Delta ha registrato un fatturato record di 14 miliardi di dollari nel trimestre, in crescita del 3% rispetto all'anno precedente; l'utile operativo di 569 milioni di dollari è diminuito del 7% rispetto all'anno precedente, ma l'utile ante imposte di 320 milioni di dollari è aumentato rispetto ai 122 milioni di dollari dell'anno precedente.\r\n\r\nBastian ha previsto profitti compresi tra 1,5 e 2 miliardi di dollari per il trimestre aprile-giugno, ma ha affermato che è “prematuro” fornire un aggiornamento delle prospettive per l'intero anno “data la mancanza di chiarezza economica”. Tuttavia, ha ribadito che Delta rimane “ben posizionata per garantire una solida redditività” per l'anno in corso.\r\n\r\n ","post_title":"La frenata di Delta sulla crescita prevista per il 2025: vince l'incertezza","post_date":"2025-04-10T09:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744278279000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488436","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia aggiunge capacità sulla rotta Milano Malpensa-Roma Fiumicino che verrà ora operata con Embraer 175 ed Embraer 190. Questi aeromobili vanno a sostituire gli Atr 72-600, garantendo un aumento dei posti disponibili e una riduzione dei tempi di volo per i passeggeri in viaggio tra i due principali aeroporti italiani.\r\n\"Siamo molto soddisfatti della risposta del mercato su questa rotta strategica - afferma Massimo Di Perna, chief commercial officer di Aeroitalia -. L’introduzione dell’Embraer rappresenta un naturale passo avanti per continuare a valorizzare il collegamento tra Milano e Roma, offrendo un’esperienza di volo migliore e più veloce ai nostri passeggeri\".\r\nA supporto della decisione sul cambio di velivoli ci sono i risultati decisamente positivi finora ottenuti in termini di load factor.\r\n ","post_title":"Aeroitalia: più posti sulla Milano-Roma con l'entrata in servizio degli Embraer","post_date":"2025-04-09T10:15:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744193746000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti